Docente: Giovanni Di Bartolomeo (gdibartolomeo@unite.it)
Collaboratore: Stefano Papa (spapa@unite.it).
Informazioni generali.
Orario delle lezioni. Giovedi (17.30 - 19.30) e venerdi (13.30 - 16.30).
Frequenza. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma altamente consigliata. Gli studenti che non intendono frequentare sono comunque pregati di mettersi in contatto con il docente per essere orientati nello studio della materia.
L'esame. La valutazione avverrà tramite esame scritto con orale facoltativo. Gli studenti devono sostenere l’esame in un'unica sessione oppure ripartirlo in due parti (sostenendo un esonero che si svolgerà alla fine di ogni modulo), verbalizzando poi la media dei due moduli. Chi dovesse passare solo uno due esoneri potrà sostenere lo scritto della sola parte mancante e poi verbalizzare la media di questo con l’esonero. Gli esoneri rimarranno validi per tutto l’anno accademico.
Materiali. Gli studenti possono trovare informazioni informali e materiali riguardanti il coso sul forum degli studenti [unitevi].
Descrizione del corso. Il corso è incentrato sugli aspetti internazionali e le politiche economiche dell’economia di scambio e monetaria. In un mondo sempre più piccolo non è, infatti, possibile prescindere da una visione dell’economia che spazi al di fuori dei confini nazionali. I concetti di unione monetaria, concorrenza internazionale, andamento del tasso di cambio sono ad esempio ormai presenti in tutti i dibattiti economici, non conoscerli significa non poter comprendere e partecipare a tali dibattiti. Lo scopo del corso è quello di permettere allo studente di partecipare criticamente ad un dibattito sull’andamento generale dell’economia o di poter commentare uno scritto non tecnico su tale tema.
Idealmente il corso è diviso in due parti. Nella prima parte si analizza l’economia monetaria sotto diverse sfaccettature dal funzionamento dei mercati dei future sulle valute alle politiche macroeconomiche. Nella seconda si analizzano i problemi legati allo scambio; ci si chiede, ad esempio, perché i paesi commerciano tra loro e quali sono i pro e i contro delle politiche protezionistiche. Nella seconda si guarda all’economia monetaria
Il corso intende anche collocare la teoria nell’ambito storico, considerando l’evoluzione della regolamentazione del commercio estero, delle aree di libero scambio, del sistema monetario internazionale e dell’Unione Monetaria Europea.
Programma
Primo modulo: Globalizzazione, cambi, pagamenti internazionali
Aspetti introduttivi
Lezione 1 - La globalizzazione [Acocella (7.1-7.6 ed 8.1-8.5)]
Mercato delle valute
Lezione 2 - Mercati dei cambi [Acocella (1.2), De Arcangelis (12.1)]
Homework No 1. Buon week end!!! (soluzioni)
Lettura sulla globalizzazione dal libro di C. Hill, International business, Hoepli, 2010 (capitolo scaricabile on line).
Lezione 3 - Arbitraggio e copertura contro il rischio [De Arcangelis (12.1.4, 12.3 e 13.1.1)]
Lezione 4 - Arbitraggio e copertura [De Arcangelis (12.1.4, 12.3 e 13.1.1)]
Lezione 5 - Speculazione e copertura [De Arcangelis (13.2)]
Homework No 2. Buon week end!!! (soluzioni)
Lettura su cambi ed economia reale di Boitani e Hamaui (da la voce)
Lezione 6 - Condizioni di parità d’interesse [De Arcangelis (capitolo 13 escluso 13.1.3)]
Bilancia dei pagamenti
Lezione 7 - Bilancia dei pagamenti [Acocella (1.1, 1.3)]
Questa settimana niente esercizi!! Buon week end!!!
Lezione 8 - Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti [Acocella (2.1, 2.2)]
Lezione 9 - Le politiche di riequilibrio [Acocella (2.3-2.9)]
Homework No 3. Buon week end!!! (spiegato in classe)
Il sistema dei pagamenti internazionale
Lezione 10 – Il sistema dei pagamenti pre-1973 [Acocella (4.1-4.5, 5.1-5.6)]
Lezione 11 – Il sistema dei pagamenti post-1973 [Acocella (4.6-4.7, 6.4-6.6)]
Lezione 12 – Ripasso per l’esonero.
Esonero
Secondo modulo: I fondamenti del libero scambio
Lezione 13 - Commercio internazionale: L’approccio dei classici [Gandolfo (13.1, 13.3), Acocella (3.3)]
Lettura sui costi comparati (Tabellini)
Lezione 14 - Il modello neoclassico: Il teorema di Heckscher-Ohlin [Gandolfo (13.2, 13.4)]
Dispensa sul teorema di Heckscher-Ohlin (Di Bartolomeo)
Lezione 15 - Il modello neoclassico: Gli altri teoremi [Gandolfo (13.5)]
Il dibattito tra protezionismo e libero scambio
Lezione 16 - Le tariffe e le politiche tariffarie [Acocella (3.1, 3.2), Gandolfo (14.1, 14.2)]
Dispensa sul dazio (Di Bartolomeo)
Lezione 17 - Gli altri strumenti di protezione [Acocella (3.8), Gandolfo (14.3), Gandolfo (16.1-16.5)]
Lezione 18 - Le ragioni del protezionismo [Acocella (3.4-3.7), Gandolfo (15.1-15.4)]
Lezione 19 - Il commercio preferenziale [Gandofo (15.5, 15.6)]
Le istituzioni pubbliche internazionali
Lezione 20 - OMT, Banca mondiale, FMI [Acocella (5.1-5.6), Gandolfo (3.5)]
Lezione 21 - Il processo di integrazione europea e le istituzioni europee [Acocella (6.1, 6.2)]
Lezione 22 - L’integrazione monetaria e aree valutarie ottime [Acocella (4.6, 6.3), Gandolfo (11.2.1, 11.5)]
Lezione 23 - La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale [Acocella (6.4-6.6)]
Lezione 24 - Le altre politiche comuni dell’Unione europea [Acocella (6.7-6.9)]
Lezione 25 - Sintesi secondo modulo
Testi di riferimento.
"La politica economica nell’era della globalizzazione" di Nicola Acocella, Carocci. Ultima edizione.
"Elementi di economia internazionale" di Giancarlo Gandolfo, UTET. Ultima edizione.
"Economia internazionale" di Giuseppe De Arcangelis, McGraw-Hill, Seconda edizione (*).
(*) Alterativo al Gandolfo (nel programma 2010/11 trovate indicati i paragrafi di De Arcangelis in quello 2009/10 quelli di Galdolfo).