Questa è la pagina web del corso della Laurea Magistrale (Scienze della Comunicazione, Università di Teramo) di Economia Internazionale.
Docente: Giovanni Di Bartolomeo (gdibartolomeo@unite.it)
Collaboratore: Stefano Papa (spapa@unite.it).
Informazioni generali.
Orario delle lezioni. Giovedi (17.30 - 19.30) e venerdi (13.30 - 16.30).
Frequenza. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma altamente consigliata. Gli studenti che non intendono frequentare sono comunque pregati di mettersi in contatto con il docente per essere orientati nello studio della materia. Il corso si tiene nel terzo trimestre.
L'esame. La valutazione avverrà tramite esame scritto ed orale. Durante il corso verrà svolta una prova intermedia che esonera dall'orale rendendolo facoltativo.
Materiali. Gli studenti possono trovare informazioni informali e materiali riguardanti il coso sul forum degli studenti [unitevi].
Nota bene: Nonostante il carattere introduttivo del testo, si tratta di materia alquanto complessa, che va studiata ed assimilata gradualmente in parallelo col corso delle lezioni. Si invitano quindi gli studenti, a scanso di spiacevoli sorprese, a procedere con la comprensione e lo studio del testo man mano che gli argomenti vengono trattati a lezione.
Descrizione del corso. L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alle principali tematiche attinenti l’economia politica in una prospettiva di globalizzazione si studiera' quindi l'economia internazionale sia reale che monetaria. A tale scopo verranno presentati i più importanti elementi teorici, empirici ed istituzionali che consentono di comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale, le dinamiche dei tassi di cambio e il funzionamento d’insieme del sistema monetario internazionale.
Argomenti che verranno trattati.
Prima parte: Teoria del commercio internazionale – 1. La teoria dei costi comparati - 2. La teoria ortodossa – 3. Dazi ed altre misure di politica commerciale – 4. Il dibattito libero scambio-protezionismo, la cooperazione commerciale e il neoprotezionismo – 5. Le nuove teorie del commercio internazionale – 6. Cenni su crescita, commercio e globalizzazione.
Seconda parte: Nozioni di base – 1. Il mercato dei cambi – 2. I vari regimi di cambi ed il sistema monetario internazionale – 3. Condizioni di parità d’interesse – 4. La bilancia dei pagamenti. Terza parte: Parte seconda Economia monetaria internazionale – 1. I modelli di base: elasticità, moltiplicatore, Mundell – 2. L’approccio monetario e di portafoglio – 3. Movimenti di capitale e crisi valutarie speculative – 4. Determinazione del tasso di cambio – 5. L’approccio intertemporale – 6. Integrazione monetaria internazionale ed Unione Europea e i problemi del sistema monetario internazionale.
Libro di testo. Giancarlo Gandolfo, Elementi di economia internazionale, UTET, alternativamente Economia internazionale, vol. 1 e vol. 2 di Paul R. Krugman e Maurice Obstfeld, Hoepli.