TEORIA DEI CIRCUITI
A. A. 2024/2025
A. A. 2024/2025
News
Il corso di Teoria dei Circuiti 2024/2025 avrà inizio il 30 Settembre 2024. Gli studenti sono invitati a registrarsi sul Classroom del corso, codice di accesso: e6ena3v.
Informazioni Generali
Crediti: 6 CFU
Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/31
Lingua del corso: Italiano
Corsi di laurea: Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni (BCOR)
Calendario: 30 Settembre - 18 Dicembre 2024
Orario delle lezioni:
- Lunedì 16:00-18:00 Aula 2 (Via del Castro Laurenziano)
- Mercoledì 10:00-13:00 Aula 2 (Via del Castro Laurenziano)
Risorse del Corso
Google Classroom: Tutto il materiale didattico utile all'apprendimento è messo a disposizione sulla pagina Google Classroom del corso, a cui è possibile accedere con il codice e6ena3v. Tramite la registrazione al portale è possibile anche ricevere news e aggiornamenti sul corso.
Ricevimento: previa appuntamento è possibile concordare un ricevimento in presenza o tramite Google Meet.
Descrizione del Corso
Il corso di Teoria dei Circuiti presenta i fondamenti del modellamento circuitale e dei metodi di analisi dei circuiti elettrici e delle loro generalizzazioni, con enfasi sulle tecniche matematiche (fasori, trasformata di Laplace, differenze finite) e sul calcolo delle rappresentazioni (teoremi di caratterizzazione esterna, funzioni di rete, reti 2-porte, spazio di stato).
Prerequisiti
I prerequisiti principali del corso sono basi di analisi matematica e geometria e basi di fisica.
Modalità di Valutazione
La valutazione della preparazione è condotta mediante una prova scritta della durata di 2h30, composta da una parte pratica (due esercizi) e una parte teorica (due domande). La valutazione globale deriva da una media dei risultati delle due parti. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere non meno di 18/30 complessivi e non meno di 8/30 in ciascuna delle due parti.
Programma
Parte I. Modelli circuitali. Tensione e corrente. Proprietà generali dei sistemi lineari; componenti circuitali lineari. Leggi di Kirchhoff. Grafo e proprietà topologiche di un circuito. Conservazione della potenza e Teorema di Tellegen. Partitore di tensione e di corrente.
Parte II. Analisi di circuiti lineari senza memoria con i metodi canonici alle maglie e ai tagli/nodi. Teoremi di sostituzione e di rappresentazione esterna. Teoremi di Thévenin e Norton. Analisi di circuiti in presenza di reti due porte.
Parte III. Analisi di circuiti in regime continuo, permanente sinusoidale e in transitorio, con uso della trasformata di Laplace e dei fasori. Funzioni di rete, stabilità e risposta in frequenza. Potenza ed energia in regime permanente sinusoidale. Bilancio energetico. Rifasamento. Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva. Circuiti risonanti.
Esercitazioni di riepilogo.
Testi Adottati
Renzo Perfetti, "Circuiti Elettrici". Zanichelli, III ed., 2024.
Massimo Panella, Antonello Rizzi, " Esercizi di Elettrotecnica", Esculapio, Roma, II ed., 2014.
Ulteriori riferimenti:
Giorgio Rizzoni, "Elettrotecnica: Principi e Applicazioni". McGraw-Hill, III ed., 2013.
Giuseppe Martinelli, Mario Salerno, "Elementi di Elettrotecnica", voll. I e II, Siderea, Roma, II ed. 1996.
Materiale supplementare (es., note del corso, approfondimenti) verranno forniti dal docente.
Esami
Gli esami devono essere prenotati tramite il portale INFOSTUD. La prenotazione a sessioni straordinarie di esame è consentita solo a studenti part-time, studenti fuori corso e studenti in procinto di laurearsi.
Le sessioni di esame per l'anno 2024/2025 sono le seguenti:
I Sessione: 22 Gennaio 2025, Ore 9:00, Aula 12, Via Scarpa
II Sessione: 18 Febbraio 2025, Ore 10:00, Aula 2, Via del Castro Laurenziano
I Sessione Straordinaria: 1 Aprile 2025, Ore 9:00, Aula 1B1, Via Scarpa
III Sessione: 20 Giugno 2025, Ore 9:00, Aula 11, Via Scarpa
IV Sessione: 11 Luglio 2025, Ore 12:00, Aula 11, Via Scarpa
V Sessione: 16 Settembre 2025
II Sessione Straordinaria: 14 Ottobre 2025