TEORIA DEI CIRCUITI

A. A. 2022/2023

News

Il corso di Teoria dei Circuiti 2022/2023 avrà inizio il 19 Settembre 2022.
Si invitano tutti gli studenti a registrarsi alla Google Classroom del corso, con il codice svzgw3l.

Informazioni Generali

Modalità di Svolgimento

Risorse del Corso

Descrizione del Corso

Il corso di Teoria dei Circuiti presenta i fondamenti del modellamento circuitale e dei metodi di analisi dei circuiti elettrici e delle loro generalizzazioni (circuiti magnetici, simulatori su computer), con enfasi sulle tecniche matematiche (fasori, trasformata di Laplace, differenze finite) e sul calcolo delle rappresentazioni (teoremi di caratterizzazione esterna, funzioni di rete, reti 2-porte, spazio di stato). 

Prerequisiti

I prerequisiti principali del corso sono basi di analisi matematica e geometria e basi di fisica.

Modalità di Valutazione

La valutazione della preparazione è condotta mediante una prova scritta della durata di 2h30, composta da una parte pratica (due esercizi) e una parte teorica (tre domande). La valutazione globale deriva da una media dei risultati delle due parti. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere non meno di 18/30 complessivi e non meno di 8/30 in ciascuna delle due parti.

Programma

Testi Adottati

Ulteriori riferimenti:

Materiale supplementare (es., note del corso, approfondimenti) verranno forniti dal docente.

Esami

Gli esami devono essere prenotati tramite il portale INFOSTUD. La prenotazione a sessioni straordinarie di esame è consentita solo a studenti part-time, studenti fuori corso e studenti in procinto di laurearsi.

Le sessioni di esame per l'anno 2022/2023 sono le seguenti: