Il Dipartimento di Chimica di Bari e la Società Chimica Italiana Sez. Puglia, anche quest’anno organizzano la giornata locale dedicata al Global Women Breakfast 2025 (GBA 2025) che si terrà in contemporanea mondiale in data 11 febbraio 2025 presso l’aula 1 del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Alcuni bias di genere che resistono ancora oggi hanno portato a considerare alcune tipologie di lavoro come “da uomini” e altre “da donne”; per esempio, lavori a contatto con i bambini o con il pubblico, per le donne, lasciando agli uomini quelle occupazioni che hanno a che vedere con la scienza, la tecnologia, la medicina e la matematica (STEM: Science, Technology, Engineering e Mathematics).
Per fortuna, oggi, questa distinzione è sempre meno accentuata anche se, ancora oggi, la presenza di donne in ambiti STEM è ancora troppo bassa, soprattutto in Italia.
Per questa ragione, la sensibilizzazione, a tutti i livelli e soprattutto in ambito scolare è importantissima: ecco perché il GBA.
Data di pubblicazione: 21/01/2025
È aperta l'iscrizione all'edizione 2024-25. I docenti referenti dell'edizione precedente vengono avvisati tramite e-mail e Telegram. L'invito alla partecipazione viene inviato a tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie.
L'iscrizione (a partire dall'edizione 2023-24) viene effettuata tramite portale unificato con tutti gli altri Campionati (già Olimpiadi) Scientifici Italiani al link:
https://olimpiadi-scientifiche.it/
Il sito di iscrizione elenca le competizioni (Individuale Classe A, Individuale Classe B, Individuale Classe C, Competizione a Squadre) alle quali la scuola può iscriversi. Ricordiamo che sia alla competizione individuale che alla competizione a squadre è richiesta l'iscrizione solo della scuola. Gli studenti che partecipano alla competizione individuale vengono iscritti in automatico a cura del Comitato Organizzatore Nazionale al momento della partecipazione alla prima gara.
In caso di partecipazione di una scuola a più Classi di Concorso è necessario effettuare iscrizioni separate per ciascuna Classe di Concorso.
Per la partecipazione alle competizioni (individuale e/o a squadre), considerando le spese crescenti che la Società Chimica Italiana deve affrontare per l’organizzazione delle stesse, è richiesto un contributo volontario alle spese di € 50,00 (cinquanta/00). Il contributo è unico per istituto e consente la partecipazione dell’istituto sia alla competizione individuale dei propri studenti sia alla competizione a squadre.
Data di pubblicazione: 24/10/2024
Gentilissim*,
In qualità di Presidente della Società Chimica Italiana - Sezione Puglia, sono lieto di portare alla vostra attenzione, l'iniziativa nazionale dal titolo: "Chimica sotto l’albero 2024- Innovation for a Green, Healthy, and Digital World”.
Trattasi di un convegno di portata nazionale, strutturato in due giornate, in cui dottorandi, assegnisti e ricercatori provenienti da accademia, enti di ricerca e industria, presenteranno le scoperte più rilevanti e all’avanguardia in materia di energia, salute, economia circolare, green chemistry, food, beni culturali e transizione ecologica. Quest’anno, invited speakers saranno il Prof. Stephen Hilton, Professore Associato presso la UCL School of Pharmacy, e la dott.ssa Luisa De Marco, ricercatrice italiana presso l'Istituto di nanotecnologia del CNR, recentemente premiata dall'European Research Council (ERC) con un prestigioso Consolidator Grant. Inoltre, ospiteremo, in qualità di Guest Speaker, un intervento del dott. Federico Berretta, archivista che si occupa prevalentemente di archivi relativi alla chimica e ai chimici dal 1800 ai giorni nostri.
Il convegno, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI Giovani e SCI Puglia), da Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e Politecnico di Bari, si terrà a Bari nei giorni 19 e 20 dicembre 2024, presso la sala videoconferenze del Politecnico di Bari.
L’edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 180 persone, con previsione di adesioni destinate a salire per questo evento. E’ possibile trovare maggiori informazioni sul sito web dedicato. (https://sites.google.com/view/chimicasottolalbero/home).
Cordialità
Antonio Monopoli
Presidente SCI Puglia
Data di pubblicazione: 17/10/2024
Venerdì 10 Maggio alle ore 15:00, presso l'Aula 1 del Dipartimento di Chimica - UNIBA, si terrano le premiazioni dei finalisti regionali pugliesi.
Possono partecipare, oltre ai premiandi e ai docenti referenti, anche pochi parenti e alunni non compresi in elenco, anche di scuole diverse da quelle menzionate. In tal caso, per motivi logistici, si prega di comunicare con dovuto anticipo all'indirizzo antonio.monopoli @ uniba.it il numero di persone extra.
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento.
Data di pubblicazione: 04/05/2024
Nella sezione "Giochi della Chimica 2024" del sito, è stata pubblicata la graduatoria della selezione a squadre, importante novità introdotta nei GdC 2024.
Data di pubblicazione: 08/04/2024
L'Assemblea della Società Chimica Italiana pugliese si è riunita per la prima volta dall'insediamento della Presidenza Monopoli. La riunione ha avuto luogo il giorno 22/01/2024 presso l'Aula 1 del Dipartimento di Chimica-Uniba, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Numerosi i temi affrontati durante la stessa, fra i quali spiccano: le numerose attività svolte nell'anno 2023, l'approvazione dei bilanci, gli eventi in programma per l'anno 2024 e l'importante novità riguardante i Giochi della Chimica, per i quali è prevista la competizione a squadre, oltre alla classica competizione singola.
L'Assemblea ha approvato all'unanimità lo svolgimento dei Gdc Regionali in tre sedi anzichè una: a partire da quest'anno infatti, le sedi di svolgimento saranno Bari, Lecce e Foggia, venendo, in tal modo, incontro a studenti e docenti del nostro territorio.
Data di pubblicazione: 01/01/2024
La Società Chimica Italiana offre 1.000 borse di studio per studenti, dottorandi, post-doc, e ricercatori RTD di tipo A di età pari o inferiore a 35 anni. Questa incredibile opportunità è riservata ai membri effettivi SCI 2024 (iscritti con quota associativa SCI già pagata) che parteciperanno al programma "1000 Fellowships".
Per candidarsi, è necessaria una lettera di supporto dal supervisore che confermi il tuo status di studente, assegnista, dottorando o ricercatore assegnista entro il 30 agosto 2024. Potrai caricare questa lettera durante la procedura di registrazione.
Per maggiori dettagli e per procedere con la registrazione, clicca qui.
Data di pubblicazione: 12/11/2023
Il Presidente della sezione pugliese della Società Chimica Italiana Prof. Antonio Monopoli ringrazia il Presidente Emiliano per aver incontrato gli studenti distintisi agli ultimi Giochi della Chimica, oltre ai loro genitori e docenti.
L’incontro, aperto al pubblico e agli organi di informazione, si è tenuto mercoledì 4 ottobre, alle 16.00, presso l’Aula 1 del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari. In questa sede, il Governatore della Regione Puglia si è congratulato con gli studenti Luca De Masi, primo classificato nella sua classe di concorso alle fasi nazionali dei Giochi della Chimica e membro della squadra italiana alle Olimpiadi della Chimica di Zurigo, dove si è aggiudicato la medaglia di Bronzo; Anna Pia Mazzeo, seconda classificata ai giochi nazionali di Roma in classe A e riserva della squadra olimpica; Luigi Pio Arsieni, secondo classificato a livello nazionale a Roma nella sua classe di concorso e riserva olimpica (presente in collegamento da remoto); Fabio Masotti, primo classificato alle fasi regionali di Bari in classe C e Francesco Poto, quarto classificato nelle finali nazionali.
Un grazie va anche al Presidente della Società Chimica Italiana prof. Gianluca Farinola, alla Presidente dell’European Chemical Society prof.ssa Angela Agostiano, e al direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, prof. Gerardo Palazzo, presenti all’iniziativa.
“Con la società europea, italiana e pugliese con l’università di Bari e tutte le realtà utili, -ha detto il Presidente Emiliano- vorrei che partecipaste ad immaginare il futuro della chimica pugliese. Chissà quante cose io non riesco a vedere e che invece grazie ai vostri suggerimenti potrebbero dare al vostro studio una concreta prospettiva di lavoro e di crescita. Cominciamo dunque a progettare attività che abbiano una ricaduta sensibile: la Regione Puglia c’è, è a disposizione del vostro talento e desiderosa di costruire una relazione con voi, che siete la cosa più importante che abbiamo”.
Gli ha risposto il nostro presidente nazionale Prof. Gianluca Farinola ribadendo che: “La presenza del Presidente Emiliano qui con noi è un segnale d’attenzione e di interesse anche per tutti quelli che hanno lavorato coi ragazzi, a partire dagli insegnanti delle scuole, e che si sono spesi per questi bellissimi risultati.”
Come sezione pugliese, congiuntamente alla SCI nazionale, abbiamo omaggiato il Presidente con una targa in ricordo dell’evento, una moneta celebrativa del centenario della nostra società e una spilla.
Personalmente, oltre tutti i presenti, ringrazio il direttivo della sezione pugliese e soprattutto i ragazzi che si sono impegnati nel duro percorso dei Giochi della Chimica, arrivando fino al bronzo olimpico, unitamente ai familiari e docenti.
Nella sezione "multimedia" è possibile trovare l'album fotografico dell'evento.
Data di pubblicazione: 05/10/2023
In qualità di Presidente della Sezione Puglia della Società Chimica Italiana, sono lieto di portare all'attenzione della comunità scientifica, la terza edizione del convegno nazionale: "Chimica sotto l’albero 2023- Innovazione e Resilienza: Giovani Chimici per un Futuro Sostenibile”.
Trattasi di un convegno di portata nazionale, strutturato in due giornate, in cui dottorandi, assegnisti e ricercatori under 40 provenienti da accademia, enti di ricerca e industria, presenteranno le scoperte più rilevanti e all’avanguardia in materia di energia, salute, economia circolare, green chemistry, food, beni culturali e transizione ecologica. Quest’anno l’ospite d’onore sarà il Dr. Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca CNR, consulente governativo in materia di energia e noto divulgatore scientifico televisivo e della carta stampata.
Il convegno, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI Giovani e SCI Puglia) e patrocinato da Università degli Studi di Bari Aldo Moro, CNR e Politecnico di Bari, si terrà a Bari nei giorni 18 e 19 dicembre 2023.
L’edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 140 persone, con previsione di adesioni destinate a salire per questo evento. Maggiori informazioni al link: https://sites.google.com/view/chimicasottolalbero
Cordialità
Antonio Monopoli
Presidente SCI Puglia
Data di pubblicazione: 08/09/2023
Al questo link pubblichiamo la graduatoria regionale dei Giochi della Chimica.
Ancora complimenti!
Data di pubblicazione: 09/05/2023
La premiazione regionale dei Giochi della Chimica si svolgerà giovedì 11 maggio ore 15,30 presso l’aula 1 del Dipartimento di Chimica, dell'Università degli Studi di Bari.
Oltre ai finalisti classificatisi in posizione utile, sono invitati docenti e studenti di ogni ordine e grado, nonché chiunque fosse interessato all'evento.
Si ringraziano vivamente gli sponsor, che, ogni anno, consentono lo svolgimento di questo evento.
Data di pubblicazione: 05/05/2023
La Commissione Domande ed il Comitato Organizzatore hanno discusso e valutato tutte le contestazioni giunte ed hanno deciso di escludere la domanda 46 di classe B (= 16 di classe C) . I punteggi definitivi sono pertanto stati calcolati non tenendo conto di questa domanda.
Al seguente link, è possibile visionare le graduatorie https://www.soc.chim.it/campionati_chimica/fasi/fase_regionale
Allo stesso link, è possibile reperire l'elenco degli ammessi alla fase nazionale. Secondo regolamento sono stati ammessi tutti i primi classificati per singola classe e per ogni regione con partecipanti in tale classe (56 studenti). In aggiunta, sono stati individuati, a giudizio del Comitato Organizzatore, ulteriori 44 studenti in base alla classe ed al punteggio da loro ottenuto in graduatoria (10 di classe A, 20 di classe B e 14 di classe C).
Nei prossimi giorni pubblicheremo anche la graduatoria per la sola regione Puglia, che ha piazzato 7 studenti tra i primi 100 nelle tre classi.
Complimenti a tutti (docenti e studenti) ed in bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno alla fase nazionale.
Data di pubblicazione: 04/05/2023
Un interessante roadshow strutturato su tre tappe riguarderà il monitoraggio della qualità dell'aria.
Le tre tappe affronteranno diverse prospettive sul tema del monitoraggio ambientale del particolato, partendo dagli aspetti normativi (con importanti spunti su imminenti aggiornamenti normativi in ambito EU) passando alle tecnologie e la metrologia connessa, affrontando, infine, casi applicativi e ricerca applicata.
Il link seguente consente l'accesso diretto al form di iscrizione https://lnkd.in/dsNcM2Q2
Qui, è possibile scaricare la locandina.
Data di pubblicazione: 02/05/2023
Su richiesta dello studente è possibile ritirare, il giorno della gara, l’attestato di partecipazione, firmato a nome del Comitato organizzatore Nazionale da uno dei docenti addetti alla sorveglianza in aula.
È cura dello studente scaricare dal sito web dei Giochi della Chimica, stampare, compilare e portare il giorno della gara il modulo, richiedendo che venga firmato da uno dei docenti addetti alla sorveglianza in aula.
Cliccando qui è possibile scaricare l'attestato.
Data di pubblicazione: 16/03/2023
Questa sezione sta ricevendo diverse richieste di informazioni circa le modalità di preparazione degli studenti, in vista delle Finali Regionali dei Giochi della Chimica 2023.
A tal fine, si rende opportuno comunicare che la Sezione Puglia della Società Chimica Italiana non ha previsto corsi di preparazione in presenza/a distanza.
A questo proposito giova ricordare che i docenti dei vari istituti superiori, al fine di poter preparare al meglio i propri studenti, potranno utilizzare i quesiti delle passate edizioni reperibili sul sito nazionale S.C.I. .
La Sezione Regionale resta, in ogni caso, a disposizione per qualsiasi ulteriore necessità o chiarimento.
Data di pubblicazione: 14/03/2023
La Commissione Industria della Società Chimica Italiana in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica organizza l'evento in epigrafe. Lo stesso si svolgerà in tre mezze giornate, dalle 14 alle 17 del 16, 24 e 31 marzo.
Si parlerà inizialmente di cosa sia il cambiamento climatico, focalizzando progressivamente le problematiche con la speciale prospettiva della chimica. Nella seconda giornata verrà trattato l’impatto della produzione di materiali chiave per le tecnologie, dei cosiddetti materiali bio-based e di settori quali la mobilità. Infine, verrà discusso il ruolo delle energie rinnovabili.
Voci autorevoli del giornalismo scientifico, della ricerca accademica ed industriale e del mondo produttivo, faranno luce sul ruolo centrale della chimica per vincere una delle più grandi sfide del nostro tempo.
L’iniziativa si svolgerà on line e sarà disponibile sul canale YouTube della Società Chimica Italiana. Potrete trovare maggiori informazioni nella home page del sito web nazionale https://www.soc.chim.it
Data di pubblicazione: 08/03/2023
Evento patrocinato dalla sezione pugliese della Società Chimica Italiana.
Data di pubblicazione: 08/03/2023