Attività - News
Graduatoria Regionale GdC 2023
Al questo link pubblichiamo la graduatoria regionale dei Giochi della Chimica.
Ancora complimenti!
Data di pubblicazione: 09/05/2023
Premiazioni Finalisti Regionali GdC 2023
La premiazione regionale dei Giochi della Chimica si svolgerà giovedì 11 maggio ore 15,30 presso l’aula 1 del Dipartimento di Chimica, dell'Università degli Studi di Bari.
Oltre ai finalisti classificatisi in posizione utile, sono invitati docenti e studenti di ogni ordine e grado, nonché chiunque fosse interessato all'evento.
Si ringraziano vivamente gli sponsor, che, ogni anno, consentono lo svolgimento di questo evento.
Data di pubblicazione: 05/05/2023
Graduatorie Giochi della Chimica 2023
La Commissione Domande ed il Comitato Organizzatore hanno discusso e valutato tutte le contestazioni giunte ed hanno deciso di escludere la domanda 46 di classe B (= 16 di classe C) . I punteggi definitivi sono pertanto stati calcolati non tenendo conto di questa domanda.
Al seguente link, è possibile visionare le graduatorie https://www.soc.chim.it/campionati_chimica/fasi/fase_regionale
Allo stesso link, è possibile reperire l'elenco degli ammessi alla fase nazionale. Secondo regolamento sono stati ammessi tutti i primi classificati per singola classe e per ogni regione con partecipanti in tale classe (56 studenti). In aggiunta, sono stati individuati, a giudizio del Comitato Organizzatore, ulteriori 44 studenti in base alla classe ed al punteggio da loro ottenuto in graduatoria (10 di classe A, 20 di classe B e 14 di classe C).
Nei prossimi giorni pubblicheremo anche la graduatoria per la sola regione Puglia, che ha piazzato 7 studenti tra i primi 100 nelle tre classi.
Complimenti a tutti (docenti e studenti) ed in bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno alla fase nazionale.
Data di pubblicazione: 04/05/2023
Roadshow sul monitoraggio della qualità dell'aria
Un interessante roadshow strutturato su tre tappe riguarderà il monitoraggio della qualità dell'aria.
Le tre tappe affronteranno diverse prospettive sul tema del monitoraggio ambientale del particolato, partendo dagli aspetti normativi (con importanti spunti su imminenti aggiornamenti normativi in ambito EU) passando alle tecnologie e la metrologia connessa, affrontando, infine, casi applicativi e ricerca applicata.
Il link seguente consente l'accesso diretto al form di iscrizione https://lnkd.in/dsNcM2Q2
Qui, è possibile scaricare la locandina.
Data di pubblicazione: 02/05/2023
Indicazioni circa l'attestato di partecipazione ai GdC
Su richiesta dello studente è possibile ritirare, il giorno della gara, l’attestato di partecipazione, firmato a nome del Comitato organizzatore Nazionale da uno dei docenti addetti alla sorveglianza in aula.
È cura dello studente scaricare dal sito web dei Giochi della Chimica, stampare, compilare e portare il giorno della gara il modulo, richiedendo che venga firmato da uno dei docenti addetti alla sorveglianza in aula.
Cliccando qui è possibile scaricare l'attestato.
Data di pubblicazione: 16/03/2023
Indicazioni circa la preparazione degli studenti per i GdC
Questa sezione sta ricevendo diverse richieste di informazioni circa le modalità di preparazione degli studenti, in vista delle Finali Regionali dei Giochi della Chimica 2023.
A tal fine, si rende opportuno comunicare che la Sezione Puglia della Società Chimica Italiana non ha previsto corsi di preparazione in presenza/a distanza.
A questo proposito giova ricordare che i docenti dei vari istituti superiori, al fine di poter preparare al meglio i propri studenti, potranno utilizzare i quesiti delle passate edizioni reperibili sul sito nazionale S.C.I. .
La Sezione Regionale resta, in ogni caso, a disposizione per qualsiasi ulteriore necessità o chiarimento.
Data di pubblicazione: 14/03/2023
Evento Online: "Materiali, Processi e Cambiamento Climatico"
La Commissione Industria della Società Chimica Italiana in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica organizza l'evento in epigrafe. Lo stesso si svolgerà in tre mezze giornate, dalle 14 alle 17 del 16, 24 e 31 marzo.
Si parlerà inizialmente di cosa sia il cambiamento climatico, focalizzando progressivamente le problematiche con la speciale prospettiva della chimica. Nella seconda giornata verrà trattato l’impatto della produzione di materiali chiave per le tecnologie, dei cosiddetti materiali bio-based e di settori quali la mobilità. Infine, verrà discusso il ruolo delle energie rinnovabili.
Voci autorevoli del giornalismo scientifico, della ricerca accademica ed industriale e del mondo produttivo, faranno luce sul ruolo centrale della chimica per vincere una delle più grandi sfide del nostro tempo.
L’iniziativa si svolgerà on line e sarà disponibile sul canale YouTube della Società Chimica Italiana. Potrete trovare maggiori informazioni nella home page del sito web nazionale https://www.soc.chim.it
Data di pubblicazione: 08/03/2023
Conferenza della Società Italiana di Fotobiologia
Evento patrocinato dalla sezione pugliese della Società Chimica Italiana.
Data di pubblicazione: 08/03/2023