Il seminario/incontro avrà come oggetto l'analisi delle cause e degli effetti del terremoto con l’acquisizione di nozioni scientifiche di base ed applicative avanzate sul complesso tema del terremoto. Un viaggio divulgativo e scientifico nel mondo dell'evento naturale più temuto del nostro pianta. Un terremoto è un evento naturale causato da una vibrazione del suolo che si produce quando le rocce della parte più superficiale della Terra, sottoposte a sforzi, si rompono all’improvviso lungo un piano (detto faglia). Durante la rottura si genera la liberazione quasi istantanea di energia elastica accumulata nella fase di deformazione. L’energia si propaga in tutte le direzioni sotto forma di onde sismiche e viene percepita al suolo come una vibrazione. Gli effetti sull’ambiente e sulle persone dipendono da una serie di fattori quali per esempio l’energia del terremoto, la profondità ipocentrale, gli effetti di direttivita' lungo la faglia, le caratteristiche delle rocce attraversate dalle onde e la resistenza delle costruzioni alle sollecitazioni delle onde sismiche. Malgrado i passi da gigante che la scienza ha effettuato nello studio dei terremoti (ad es. studi sismologici, studi sulla geologia del terremoto, sismicità storica e sismicità strumentale) non è possibile prevedere l’evento in modo deterministico.