Ad oggi, tra le tante e continue emergenze ambientali, in pochi sono in grado di poter definire con esattezza quelle che sono le missioni dell’ingegnere ambientale, tuttavia l’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, nel corso del 2019, ha diffuso un rapporto sull'Ingegneria Ambientale identificando le vere sfide urgenti che l’ingegneria ambientale dovranno affrontare:
I. fornire cibo, acqua ed energia in modo sostenibile;
II. contrastare i cambiamenti climatici e, nello stesso tempo, adattarsi ai relativi impatti;
III. progettare un futuro senza inquinamenti e rifiuti;
IV. creare città efficienti, sane e resilienti;
V. promuovere decisioni e azioni informate.
Volendo rispondere a tali sfide, l’Ingegnere Ambientale dovrà essere in grado di poter affrontare le problematiche volgendo ad un approccio multidisciplinare, essendo in grado di connettere anziché sperare, integrare invece di ridurre. Con riferimento alle attività seminariali svolte nell'ambito degli Open Days, verranno esposte in maniera sintetica ma altrettanto esaustiva quelle che sono le competenze che un laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso UNICAS acquisisce al fine di poter rispondere alle sfide che il mercato del lavoro richiede.