Il Laboratorio di GEOTECNICA E STRADE (LAGS) apre le sue porte per mostrare le attività che vengono svolte quotidianamente da ricercatori e studenti nei settori dell’ingegneria geotecnica, stradale e della geologia applicata. Il laboratorio ospita numerose attrezzature, tradizionali ed innovative, per la caratterizzazione fisica e meccanica dei terreni in campo statico e sismico. Le ricerche condotte dal LAGS hanno un notevole impatto nel panorama tecnico-scientifico internazionale, in particolar modo nello sviluppo e ottimizzazione di metodi di consolidamento dei terreni con tecnologie (jet grouting, deep soil mixing, iniezioni a bassa pressione) e materiali innovativi (nanosilice colloidale, fibre di rinforzo, additivi polimerici). Durante la visita, i ricercatori avranno il piacere di mostrare le finalità ed il funzionamento delle diverse attrezzature allestendo ad hoc alcune prove dimostrative. In particolare, si mostreranno gli effetti della liquefazione sismica delle sabbie mediante prove su un modello in scala ridotta e si condurranno i visitatori in un percorso di progettazione degli interventi di mitigazione, combinando analisi numeriche e prove di laboratorio.
Figura 1 – a: provino di sabbia naturale sottoposto a prova triassiale; b: provino di sabbia consolidata con nanosilice colloidale sottoposto a prova triassiale; c: risposta meccanica dei campioni testati; d) apparato per la misura della velocità di propagazione delle onde di taglio nei campioni
Figura 2 – a: campo delle tensioni verticali efficaci in una diga in terra con nucleo di ritenuta in condizioni statiche; b: campo degli spostamenti.