Nel corso della visita verranno illustrate le attività di laboratorio finalizzate alla realizzazione di misure termo-fluidodinamiche e di inquinamento ambientale.
In particolare, verranno illustrate le tecniche di misura basate sulle innovativa metodologia ottica detta Particle Image Velocimetry (PIV), utilizzata in galleria del vento e finalizzata alla validazione ed ottimizzazione di modelli per la riproduzione al calcolatore di problemi fluidodinamici.
La misura dell’energia è particolarmente difficile dal momento che non sono disponibili strumenti per la misura diretta e, ai fini del risparmio energetico e per il contenimento dei costi domestici, sono spesso utilizzati strumenti con prestazioni metrologiche non adeguate a fini metrico legali e fiscali. Durante la visita al
Laboratorio LAMI saranno illustrate le tecniche di misura e contabilizzazione dell'energia termica (calore) e del gas naturale.
Per quanto riguarda infine gli aspetti relativi all’impatto ambientale, il LAMI, in occasione dell’Open Day 2020, illustrerà agli studenti in visita la problematica della misura degli inquinanti con particolare riferimento alle polveri aerodisperse, chiarendo agli studenti, anche con piccoli esperimenti, gli aspetti di generazione, dispersione, inalazione, ed effetti sulla salute delle polveri in ragione della loro dimensione. In particolare, verranno illustrati aspetti legati all’esposizione in ambienti indoor e all’emissione di impianti industriali di polveri ultrafini su cui i ricercatori del laboratorio conducono giornalmente le loro ricerche.
Modellazione numerica di una turbina eolica ad asse verticale
Misure PIV in galleria del vento
Individuazione degli “hot-spot” di esposizione alle polveri ultrafini nella città di Cassino
Effetto dell’esposizione alle polveri ultrafini sulla frequenza cardiaca