Utilizzando JavaFX, realizzare un editor di testo, come mostrato nell'immagine seguente.
Il menu File contiene i pulsanti:
New, per creare una nuova schermata dove inserire il testo.
Open, per aprire un file di testo esistente.
Save, per salvare il contenuto della schermata corrente (deve funzionare solo nel caso in cui ci sia un'area attiva).
Exit, per uscire.
Il menu Help contiene un solo pulsante (About) che mostra un alert generico che indica che l'applicazione è stata sviluppata per il corso di UID.
Quando l'utente seleziona il menu New, si avvia una schermata dove può inserire del testo libero.
Si consiglia l'uso di una visualizzazione a tab e l'uso di un piccolo * per indicare che il file non è stato ancora salvato.
Nel caso il contenuto corrente non sia stato salvato e l'utente abbia effettuato un click per chiudere il tab, si può mostrare un messaggio di conferma specificando che il documento non è salvato.
Nel caso il contenuto corrente sia stato salvato e l'utente abbia effettuato un click sul menu Exit, si può mostrare un messaggio di conferma per l'uscita.
Nel caso in cui l'utente abbia effettuato un click sul menu Save, si può aprire una schermata per la selezione della cartella dove salvare. Successivamente al salvataggio, si aggiorna il nome del file nella tab.
Bonus:
Applicare lo stile per creare tema chiaro e tema scuro.
Permettere di usare le scorciatoie da tastiera per le azioni comuni:
Ctrl + s (Command + s nel caso del Mac) per salvare.
Ctrl + w (Command + w nel caso del Mac) per chiudere il tab corrente.
Ctrl + n (Command + n nel caso del Mac) per creare un nuovo tab.