Il canale Microsoft Teams del corso è raggiungibile usando il codice: 1oh3hbm oppure a questo link.
Su esse3 è disponibile l'appello per la sessione straordinaria. Vi ricordo che la prenotazione è obbligatoria.
Docente: Carmine Dodaro.
Orario di ricevimento: su appuntamento.
Contatti: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS) - Ufficio: Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto) - Telefono: +39 0984 496403.
Docente: Pierangela Bruno.
Orario di ricevimento: su appuntamento.
Contatti: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS) - Ufficio: cubo 30B, 4° piano (ponte coperto).
Libri di testo
Harvey M. Deitel, Paul J. Deiter, "Fondamenti di programmazione" - APOGEO
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, "C++ How to program" - Pearson (tenth edition)
Libri consigliati
Stanley B. Lippman, Josée Lajoie, "C++ corso di programmazione" - Terza edizione - Addison Wesley
Documentazione online
Strumenti di sviluppo
Complilatore g++ (http://gcc.gnu.org/) disponibile gratuitamente per tutti i principali sistemi operativi.
Editor di testo: si consiglia gedit, ma va bene un qualsiasi editor di testo.
Si consiglia l'installazione di una qualsiasi distribuzione di Linux, anche in una macchina virtuale, perché queste spesso hanno installato di base il software di sviluppo sopra menzionato.
Link per scaricare QTCreator version open source: download.
Le informazioni riguardanti il corso degli anni precedenti sono disponibili a questo link.
L'esame consiste in:
Progetto didattico e relativa discussione
Orale sugli argomenti trattati durante il corso
Gli studenti fuori corso, previa comunicazione, possono optare per la prova scritta al posto del progetto.
N.B.: Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Fondamenti di Informatica.