Il programma di UID è compatibile all'85% con il programma di IGPE. I cambiamenti principali riguardano:
Meno ore dedicate ai thread.
Rimosse dal programma le lezioni sulle reti.
Aumento del numero di ore dedicato alla progettazione delle interfacce grafiche.
Il nuovo esame terrà in conto di queste differenze, soprattutto nella valutazione dei progetti.
Chi ha seguito il corso di IGPE può:
Seguire il nuovo corso, inviare il progetto e richiedere la correzione con la nuova modalità.
Non seguire il nuovo corso, inviare il progetto e richiedere la correzione con la nuova modalità.
Inviare il progetto e richiedere la correzione con la vecchia modalità.
N.B.: Il tipo di correzione che si desidera si può specificare nel modulo di consegna del progetto.
In ogni caso l'esame orale comprenderà tutti argomenti trattati nel vecchio corso (thread e le reti).
Inoltre, le registrazioni delle lezioni del 2020/2021 e il materiale su teams/google drive rimarranno disponibili.
Per la consegna e le scadenze riferirsi al corso di user interfaces design: link.
Docente: Carmine Dodaro.
Orario di ricevimento: su appuntamento.
Contatti: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS) - Ufficio: Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto) - Telefono: +39 0984 496403.
Docente: Giuseppe Mazzotta.
Orario di ricevimento: su appuntamento.
Contatti: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS) - Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto).
Istruzioni nella cartella Altro del materiale didattico.
SceneBuilder (Scaricare la versione 2.0)
N.B.: Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Fondamenti di Informatica.
L'esame consiste in:
Progetto:
È una valutazione approfondita delle capacità dello studente di realizzare interfacce grafiche complesse in java.
Concorre alla determinazione del voto finale.
Orale:
È una discussione del progetto e sugli argomenti trattati durante il corso.
Concorre alla determinazione del voto finale.
Per la realizzazione del progetto le studentesse e gli studenti potranno lavorare singolarmente o in gruppo. I gruppi possono essere composti da 2 o 3 persone, ma sono consigliati i gruppi da 2. La discussione del progetto può essere fatta separatamente da ogni componente del gruppo.
Per la consegna e le scadenze riferirsi al corso di user interfaces design: link.
Per il calcolo del voto assegnato saranno considerati i seguenti criteri:
interfaccia grafica e semplicità di utilizzo dell'applicazione
funzionalità implementate
qualità, pulizia e flessibilità del codice
apporto individuale al progetto (nel caso di gruppi composti da più persone)