Di solito assegno la tesi entro la fine delle sessioni di esame (Febbraio/Marzo, Giugno/Luglio, Settembre). Per manifestare interesse per un tema di tesi è sufficiente inviarmi una e-mail con i vostri dati (nome, cognome, numero di matricola), segnalando l'argomento di interesse. Conviene cominciare il lavoro di tesi e l'eventuale tirocinio abbinato, quando mancano esami da sostenere per al massimo 24 crediti, o per al massimo 36 crediti per la laurea specialistica. Per ovvi motivi di tempo, non mi è possibile seguire con la dovuta attenzione molti tesisti in contemporanea, dunque sono spesso costretto a fare selezione. Non è possibile prenotare il posto per la tesi: vi prego di contattarmi esclusivamente nel momento in cui si ha intenzione di iniziare.
I temi di tesi che leggete sotto possono essere assegnati sia per la laurea triennale che per la laurea magistrale. Nel secondo caso il lavoro di tesi (sullo stesso tema) richiede carico di lavoro, livello di approfondimento e originalità maggiore.
Licenze d'uso del software prodotto
E' fortemente consigliato che tutto il codice sorgente prodotto nel corso del lavoro di tesi sia rilasciato nel dominio open source sotto licenza GPL 3.0 (o differente, se ritenete opportuno) e che venga lasciata una copia dei propri sorgenti su un repository github pubblico.
Come apporre la licenza GPL sul proprio codice: http://www.gnu.org/licenses/gpl-howto.html
Il percorso di tirocinio può essere svolto sia in azienda che in dipartimento.
Se scriverai la tesi in azienda puoi opzionalmente collegare l'attività di tirocinio al tema di tesi corrispondente. Trovi maggiori informazioni su come si svolge il tirocinio aziendale e come si fa per richiederlo sul sito del nostro Corso di Studi.
Se opti per il tirocinio dipartimentale sotto la supervisione del prof. Ianni, le attività prevedono lo svolgimento di piccoli task nel contesto dei nostri progetti di ricerca, come la cura e verifica di dataset, l'implementazione di piccole funzionalità software, lo scripting e l'automazione di processi. Puoi liberamente scegliere un tema di tesi anche separato dai compiti che svolgerai durante il tirocinio.
Riconoscimento di artefatti in immagini rilevate da droni
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Python, software di riconoscimento e tagging oggetti (da imparare sul momento).
Di cosa si tratta: la tesi prevede la partecipazione a un progetto industriale, da condurre in azienda anche da remoto, di sviluppo di algoritmi di riconoscimento di specifici artefatti in immagini rilevate da droni
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Riconoscimento di griglie e altre configurazioni in giochi board games per dispositivi mobili
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Python, software di riconoscimento e tagging oggetti (da imparare sul momento).
Di cosa si tratta: la tesi prevede l'estensione della componente vision del modulo Brainybot, con nuove tipologie di oggetti e di strutture complesse (griglie, griglie esagonali, etc.)
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Introduzione di moduli di ragionamento automatico in robot
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione multithread e a oggetti, answer set programming, software di riconoscimento oggetti (openCV, da imparare sul momento).
Di cosa si tratta: sviluppo di AI per giochi su dispositivi mobili e di moduli di libreria per BrainyBot
Cosa imparerò: gestione di robot sperimentali, tecniche di intelligenza artificiale applicata.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Robocup vision module
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione multithread e a oggetti, C++, sviluppo in ambienti Linux, software di riconoscimento oggetti (openCV o similare, da imparare sul momento).
Di cosa si tratta: riadattare e sviluppare un modulo di visione artificiale da usare a bordo di un giocatore partecipante alla Standard Platform League della Robocup.
Cosa imparerò: gestione di robot sperimentali, tecniche di artificial vision applicata.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Scrittura di un servo driver per Tapsterbot
Strumenti da usare, conoscenze richieste: configurazione di hardware Arduino, programmazione C++, Javascript e Python.
Di cosa si tratta: sviluppo dei driver dei motori del futuro BrainyBot 2. Sito di BrainyBot 1: qui
Cosa imparerò: gestione di robot sperimentali, gestione di attuatori robotici.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Introduzione di moduli di ragionamento automatico in software per lo sviluppo di videogiochi.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione multithread e a oggetti, answer set programming, C# (quest'ultimo si imparerà durante la tesi).
Di cosa si tratta: la tesi prevede l'utilizzo e la sperimentazione su un framework che consente l'introduzione di sistemi di ragionamento automatico all'interno del noto software di sviluppo Unity.
Cosa imparerò: sviluppo di videogames in ambienti professionali, tecniche di intelligenza artificiale applicata.
Difficoltà dell'argomento: 🔴🔴🔴⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Confronto tra game engine.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione multithread e a oggetti.
Di cosa si tratta: la tesi prevede l'utilizzo e la sperimentazione su alcuni dei software per lo sviluppo di videogiochi più noti, tra cui Unity, Unreal Engine, Godot e vari altri.
Cosa imparerò: sviluppo di videogames in ambienti professionali.
Difficoltà dell'argomento: 🔴🔴🔴⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Sistemi di Energy Management Decentralizzati.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione.
Di cosa si tratta: Il progetto di tesi si propone di sviluppare e analizzare un sistema di energy management decentralizzato per elettrodomestici, in cui ogni dispositivo è dotato di intelligenza artificiale e capacità di comunicazione per modulare autonomamente il proprio assorbimento energetico. La tesi prevede la simulazione del sistema in ambiente Unity.
Cosa imparerò: tecniche di intelligenza artificiale in ambienti di simulazione real-time.
Difficoltà dell'argomento: 🔴🔴🔴⚪⚪. La terza versione di questa tesi è assegnabile preferibilmente a un laureando magistrale.
Stream reasoning.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione, capacità di analisi teorica.
Di cosa si tratta: La tesi prevede lo sviluppo e l'analisi teorica di alcune tecniche di stream reasoning.
Cosa imparerò: dimostrare le proprietà formali di una tecnica di AI, scrivere un lavoro scientifico.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Ectoplasm detector.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: programmazione.
Di cosa si tratta: Questa tesi, da svolgere in cooperazione con CICAP, può essere svolta in varie modalità alternative:
Debugging di alcune applicazioni mobili esistenti che "promettono" di poter vedere i fantasmi nell'ambiente circostante;
Sviluppo di una applicazione a realtà aumentata che mostri false presenze sovrannaturali in determinati luoghi e determinati momenti;
Sviluppo di un generatore di applicazioni del tipo di cui sopra, che consenta di configurare vari aspetti dell'applicativo bufala di cui sopra.
Cosa imparerò: sviluppo e/o debugging di applicativi per dispositivi mobili.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴⚪⚪. La terza versione di questa tesi è assegnabile preferibilmente a un laureando magistrale.
Spoofstick: ridisegno di una estensione Chrome anti URL typo-squatting
Perfezionamento dell'estensione Chrome H-Index Calculator
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Javascript.
Cosa imparerò: Javascript (se già non lo conosci), tecniche di estensione per browser.
Difficoltà dell'argomento: 🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile solo in versione per laurea triennale.
Filtri intelligenti anti-advertising sul Web.
Strumenti da usare e cosa imparerò: Tecnologie: javascript, html 4, http, opencv.
Di cosa si tratta: Sviluppo di estensioni Chrome finalizzate all'eliminazione avanzata di contenuti indesiderati sul web.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴⚪⚪.
Language Switcher. Perfezionamento dell'estensione Chrome Language Switcher.
Capture Sanitizer.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: buona conoscenza delle reti di calcolatori. Uso della libreria libpcap e del C.
Di cosa si tratta: Estensione di un tool per la pseudonimizzazione reversibile di un file di cattura pcap.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile sia in versione per laurea triennale che per laurea specialistica.
Utilizzo di Large Language Models per estrarre conoscenza di senso comune da immagini di videosorveglianza.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Python, basi di Machine Learning e Large Language Models.
Di cosa si tratta: Interrogazione di modelli di linguaggio con lo scopo di arricchire le già esistenti basi di conoscenza di senso comune per condurre anomaly detection.
Cosa imparerò: il ruolo della Digital Forensics, prompt engineering, aspetti più profondi del Deep Learning (, possibili accenni di Neurosymbolic AI).
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴⚪. Tesi disponibile sia in versione per laurea triennale che per laurea specialistica.
Utilizzo di Large Language Models per ampliare datasets con conoscenza di senso comune relativa all'ambito forense.
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Python, basi di Machine Learning e Large Language Models.
Di cosa si tratta: Interrogazione di modelli di linguaggio con lo scopo di arricchire il dataset ATOMIC con conoscenza di senso comune riguardante l'ambito forense.
Cosa imparerò: il ruolo della Digital Forensics, prompt engineering, aspetti più profondi del Deep Learning.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile sia in versione per laurea triennale che per laurea specialistica.
Per discutere di ulteriori possibili argomenti di tesi contattare la dottoressa Camarda (alessiadonata.camarda@unical.it).
Le tesi in questa sezione sono da svolgere in collaborazione con un professionista del settore Sicurezza Informatica.
Sistema di sicurezza anti DuckyScript
Strumenti da usare, conoscenze richieste: API del sistema operativo/Gestione della GUI, programmazione in Python o C/C++.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di un meccanismo software capace di bloccare il linguaggio DuckyScript il quale viene avviato automaticamente all’inserimento di dispositivi come USB Rubber Ducky. Ai fini di test è possibile utilizzare tali dispositivi messi a disposizione dal Dipartimento.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Estensione per VSCode/VSCodium per file di configurazione torrc
Strumenti da usare, conoscenze richieste: JavaScript e TypeScript livello medio-basso, sistema delle estensioni di VSCode/VSCodium, funzionamento di torrc.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di una estensione per VSCode o per VSCodium che permetta di fornire una o più funzionalità come syntax highlight, autocompletamento, suggerimenti ecc… per i file di configurazione per Tor noto come “torrc”
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
WebApp per la creazione del file di configurazione “torrc” per Tor
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione di WebApp tramite Python (ad es. Flask), funzionamento di torrc.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di una webapp in Python che permetta la creazione di un file di configurazione torrc personalizzato considerando di poter scegliere tra diventare un nodo, un bridge oppure una semplice configurazione personale per la propria rete Tor.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
WebApp per la creazione di un interprete del file di configurazione torrc
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione di WebApp tramite Python (ad es. Flask), funzionamento di torrc.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di una webapp in Python che permetta di caricare un file torrc del quale viene effettuata una analisi così da rilevare errori di sintassi, potenziali errori semantici e generazione di FAQs specifiche per il tipo di configurazione parserizzata.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Conversione del progetto TropeaProject da estensione Browser a Software
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione di medio-basso livello in JavaScript/Node.js.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di un software che lavora in locale che replichi l’estensione browser TropeaProject così da evitare l’utilizzo delle estensioni per la gestione della propria rete Tor.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Add/On Thunderbird per mitigazione attacco MITM su IBAN manomessi
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione in JavaScript, sistema delle estensioni di Thunderbird.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di una estensione per Thunderbird che mira a mitigare quanto più possibile attacchi MITM che alterano gli IBAN, pratica diffusa per completare truffe. L’estensione dovrebbe ispezionare il corpo delle email, rilevare gli IBAN e verificarne l’autenticità oppure l’indice di pericolosità.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
WebApp per la gestione di chiavi pubbliche PGP, simile a pgp.mit.edu
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione medio-bassa in Python.
Di cosa si tratta: La tesi prevede la creazione di una WebApp in Python che permette agli utenti di caricare le rispettive chiavi pubbliche PGP rendendole note tramite un meccanismo di ricerca per parole chiave, email o fingerprint della chiave.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
WebApp gestionale dei propri nodi Tor
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione medio-bassa in Python.
Di cosa si tratta: Chi partecipa attivamente alla rete Tor mediante la creazione di nodi si imbatte frequentemente nella complessità di gestione dei nodi. La tesi in questione propone la creazione di una WebApp in Python configurata in modo tale che comunichi con i server sui quali viene creato un nodo Tor così da monitorare lo stato ed eseguire operazioni da remoto sugli stessi.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Applicazione mobile che, a scopo dimostrativo, abusa dei permessi concessi dall'utente
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione medio-alta.
Di cosa si tratta: Si osservi come, a livello globale, le applicazioni ottengano con estrema facilità molteplici permessi che, sebbene ciò possa risultare talvolta giustificato, tali autorizzazioni rischiano di essere sfruttate in modo improprio. L’idea di sviluppare un’applicazione che abusi deliberatamente di questi permessi vuole mettere in luce il problema e favorire un dibattito sulle conseguenze in termini di riservatezza e sicurezza.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴🔴🔴🔴. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
Software di copia forense
Strumenti da usare, conoscenze richieste: Programmazione medio-bassa in Python.
Di cosa si tratta: Nel campo dell’informatica forense, è fondamentale assicurare che la fonte di prova venga preservata inalterata ma ancor prima che venga acquisita in modo sicuro. A tal fine, questo progetto di tesi propone la realizzazione di un software in grado di copiare intere cartelle da un dispositivo informatico garantendo, attraverso algoritmi di verifica (per esempio hashing crittografico), che i dati acquisiti siano esattamente corrispondenti agli originali. In questo modo, si tutela l’autenticità delle prove digitali, consentendo di soddisfare i requisiti legali e procedurali indispensabili nelle indagini forensi.
Difficoltà dell'argomento:🔴🔴⚪⚪⚪. Tesi disponibile anche per laureandi magistrali in versione più complessa.
E' possibile avere in formato tesi uno dei progetti assegnati per l'esame di Network & Security (anche quelli che risultano già assegnati):
Tema: SELinux
Tesi 1: Studio e sperimentazione di un modello di controllo accessi MAC basato su SELinux per software applicativo (es. PostreSQL). SELinux è stato principalmente pensato ed applicato per l’implementazione di modelli di controllo accessi di tipo MAC alle risorse dei sistemi operativi Linux. A valle di uno studio sulle caratteristiche generali di SELinux, si punta ad approfondire il tema dell’applicazione di modelli MAC alle risorse interne dei software applicativi. Un esempio concreto di integrazione di SELinux a livello applicativo è costituito da PostgreSQL. Si punta a utilizzare PostgreSQL, o altra applicazione ad ampia diffusione, per la definizione di un modello di controllo accessi MAC. Riferimenti: https://wiki.postgresql.org/wiki/SEPostgreSQL_SELinux_Overview
Tesi 2: Realizzazione di un prototipo di convertitore di policy d’accesso dal formato ACL (es. eTrust AC) al formato SELinux basato su etichettature di contesto. Riferimenti: https://casupport.broadcom.com/cadocs/0/g007711e.pdf
Tema: Cloud Native Architectures
Tesi: Progettazione e sviluppo di un’applicazione “Cloud Native” allo stato dell’arte. Il processo di sviluppo di un’applicazione va rivisto profondamente in ottica cloud native. Occorre utilizzare microservizi, architetture containerizzate e protocolli REST-based. Inoltre è necessario utilizzare tecniche di DevOps. Dopo aver studiato le nuove tematiche, si richiede di realizzare un prototipo di applicazione a microservizi che utilizzi in modo appropriato le nuove tecnologie.
Tema: Perfomance Elasticstack
Promotore NTT Data: M. Marano
Tesi: Tecnologie FIDO2. Il protocollo FIDO2 (https://fidoalliance.org/fido2/) permette l’autenticazione sicura a servizi online. Il candidato dovrà studiare dettagliatamente il protocollo ed implementare un autenticatore FIDO2 per Android che permetta l’autenticazione sicura (utilizzando meccanismi propri del sistema operativo come l’impronta digitale o il pin) ad un’applicazione web che lo stesso candidato si occuperà di sviluppare.
Sito di 3D Research
Simulazioni di Folla/Branco e Comportamento Sociale: Creare algoritmi di intelligenza artificiale che guidino il comportamento di folla/branco e gruppi di personaggi (umanoidi e non) rendendo gli ambienti più vivi e realistici.
Casi studio:
Banco di pesci capaci di interagire realisticamente con l’ambiente virtuale circostante.
Avatar e NPC con diverse caratteristiche comportamentali che interagiscono con l’utente per verificarne la risposta in termini clinici (ad esempio: disturbi d’ansia, ecc).
Benessere psicologico in ambiente universitario.
IA per la Creazione di Storie Interattive e Contenuti: Sviluppare sistemi di intelligenza artificiale in grado di generare trame e narrazioni interattive, permettendo ai giocatori di influenzare lo sviluppo della storia o di un sotto-contenuto.
Generazione Automatica di Livelli/Dungeon e Percorsi: Sviluppare un sistema che, basandosi su algoritmi di generazione assistita da IA, crea livelli di gioco, dungeon o percorsi in modo automatico.
Casi studio:
Authoring Tool per la generazione semi-automatica di ambienti museali e mostre: a partire da alcune specifiche e/o da un dataset in input composto da modelli 3D e relativi metadati (tipologia reperto/opera, datazione, autore, etc.) il tool dovrebbe generare una serie di layout espositivi virtuali atti a ottimizzare l’esperienza del visitatore. Si potrebbe inoltre personalizzare l’esperienza in relazione al tipo di fruizione (ad esempio AR/VR, etc.)
Authoring Tool e/o applicativo per la generazione di ambienti virtuali di training: similarmente al tool per la generazione di ambienti museali, dovrà generare ambienti di training con diverse possibili challenge per l’utente (ad esempio nel caso delle cucine industriali si potrebbero simulare i rischi alimentari.
Problemi Fondamentali - Pathfinding: Sviluppa un sistema che, crei in maniera efficientemente utile, un percorso (il più breve e privo di interruzioni) data unicamente la posizione di partenza e di arrivo.
Casi studio:
Pathfinding in ambiente subacqueo
Piani turistici di visita per itinerari su più giornate e con diversi vincoli.
AI Osservatrice: L'IA può essere utilizzata per rilevare statistiche come l'umore o l'emozione dei giocatori e adattare l'esperienza di gioco di conseguenza, migliorando il coinvolgimento dell'utente.
AI Avversaria: Implementazione di algoritmi di AI per simulare il comportamento di avversari intelligenti in videogiochi multiplayer. Ad esempio, creare avversari virtuali controllati dall'IA che si adattano al livello di abilità dei giocatori e offrono sfide sempre più interessanti.
Analisi costi/benefici di un'infrastruttura di integrazione basata su Runtime Fabric di MuleSoft e confronto con altre soluzioni disponibili
La tesi dovrebbe condurre un'analisi su tutti o, almeno, i maggiori aspetti connessi all'uso di RTF e confrontarli con le corrispondenti funzionalità delle soluzioni alternative. Possibili temi da approfondire: - acquisizione, - messa in opera, - mantenimento in esercizio, manutenzione e aggiornamento, - competenze tecniche interne e/o esterne - riservatezza - vincoli legali e politici
Progettazione e sviluppo di un componente Mulesoft per la verifica e la correzione di un xml
Nella realizzazione di applicazioni API REST occasionalmente è possibile ricevere dati XML mal formati e/o contenenti caratteri non correttamente codificati. Tale situazione può determinare grossi impatti sul funzionamento di intere applicazioni. La tesi proposta deve indagare la casistica di dati non validi; quindi proporre e progettare una soluzione per l'identificazione e, per quanto possibile, per la correzione degli XML corrotti.
Approfondimenti sul nuovo Mulesoft Anypoint Flex Gateway mediante l'implementazione e la messa in opera di API Java sulla Anypoint Platform
Con l'obiettivo di avere un unico centro di controllo per la messa in opera e la gestione di API non Mulesoft, è stato creato il nuovo Flex Gateway, il cui scopo è appunto l'integrazione di API non Mule all'interno di Anypoint Platform. Il lavoro di tesi dovrà esplorare la modalità di realizzazione di API non basate su Mulesoft (ad esempio in Java) al fine di renderle integrabili nella Anypoint Platform impiegando appunto Flex Gateway. Particolare interesse rivestiranno le soluzioni proposte in forma containerizzata.
Tesi: re-architect di un'applicazione dedicata al tracciamento di velivoli
Lo stack tecnologico è composto da NodeJS,Fastify e ReactJS. L'applicativo esistente dovrà essere migrato su NextJS per il deploy su Vercel. Il lavoro di tesi comprenderà:
- Raccolta requisiti e sviluppo di nuove funzionalità con Typescript, e NextJs
- Comprensione dell'infrastruttura di Continous Integration/Delivery
- Applicazione di metodologie agili (SCRUM) per la pianificazione del lavoro, e uso di strumenti e metodologie di versioning per la collaborazione (git, gitflow)
- Analisi di scenari di deployment cloud su piattaforme quali Vercel
Thread Monitor.
Strumenti da usare, conoscenze richieste. E' richiesta una buona conoscenza delle problematiche legate alla multi-programmazione in Java.
Di cosa si tratta: è molto difficile capire il comportamento di un programma che faccia uso di più thread e risorse condivise. La tesi prevede lo sviluppo di una apposita API in grado di consentire la visualizzazione e il monitoraggio dello stato dei vari thread in un programma concorrente. In particolare il sistema complessivo dovrebbe essere in grado di visualizzare, per ogni monitor presente nel sistema: i thread in stato di Wait, i thread in attesa di ottenere il lock sul monitor, l'eventuale thread attualmente attivo nel monitor stesso.
Cosa imparerò: Preparazione e sottomissione di package applicativi per Ubuntu/Debian. La tesi prevede di curare la (non banale) fase di rilascio di alcuni pacchetti applicativi per distribuzioni Linux Ubuntu/Debian.
Difficoltà dell'argomento: 🔴⚪⚪⚪⚪.