Bibliografia 


[1] Bertolani Marchetti D. (1980). Alla ricerca del passato. In 'Flora e vegetazione dell'Emilia Romagna' (a cura di C. Ferrari). Regione Emilia-Romagna, Grafiche Zanini, Bologna, pp. 139-162.

[2] Stella J. C., Bendix J. (2019). Multiple stressors in riparian ecosystems. In: Multiple Stressors in River Ecosystems, eds. S. Sabater, A. Elosegi, and R. Ludwig (Amsterdam: Elsevier): 81-110. 

[3] Skiadaresis G. et al. (2019). Groundwater extraction in floodplain forests reduces radial growth and increases summer drought sensitivity of pedunculate oak trees (Quercus robur L.). Frontiers in Forests and Global Change 2: 267. 

[4] Šenfeldr M. et al. (2021). Species-specific effects of groundwater level alteration on climate Sensitivity of floodplain trees. Forests 12: 1178.

[5] Rohde M.M. et al. (2021). Groundwater dependence of riparian woodlands and the disrupting effect of anthropogenically altered streamflow. Proc. Nat. Acad. Sci. USA 118: e2026453118.

[6] Colangelo M. et al. (2018). Drought Decreases Growth and Increases Mortality of Coexisting Native and Introduced Tree Species in a Temperate Floodplain Forest" Forests 9 (4): 205.

[7] Pedrotti F. (1980). Foreste ripariali lungo la costa adriatica dell'Italia. Colloques phytosociologiques IX, Les foret alluviales, Strasbourg.

[8] Colacino C. et al. (1992). Aspetti della vegetazione forestale del Bosco di Policoro (MT). Giorn. Bot. Ital. 126 (2): 445.

[9] Cesareo E. (2018). La riforma fondiaria e le modificazioni territoriali attraverso le fonti visive: il caso Metapontino. In 'Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio. Costruzione, descrizione, identità storica, Tomo I'  (a cura di A. Berrino, A. Buccaro). CIRICE, Università di Napoli Federico II, pp. 795-804.

[10] De Capua E. L. (1995). Il bosco di Policoro: vicende storiche e caratteri vegetazionali. Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali 44: 183-233.

[11] Buccolo N. (1989). Policoro antico e moderno. Grafica Sud, Policoro, Matera. 

[12] De Capua E. L. (2015). Programma di Gestione Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano di Policoro. Regione Basilicata, Provincia di Matera.

[13] Travascia D. (2020). Valutazione dei fattori di vulnerabilità della riserva naturale Bosco Pantano di Policoro:  l'approccio dinamico SWOT – APH. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali, Università della Basilicata. 

[14] Giannini R. (1981). Sulla conservazione del Bosco di Policoro. Monti e Boschi n. 5.

[15] Campanaro A. et al.  (eds.) (2007). Piano di gestione della Riserva Naturale Statale e Sito Natura 2000 “Bosco Fontana”. Quaderni Conservazione Habitat, 4. Cierre edizioni, Verona, 220 pp.

[16] Borghetti A. (1919) Verbale del collaudo delle utilizzazioni del Bosco Fontana. Documento ex archivio di Marco Borghetti.

[17] Mason F. (2002). Dinamica di una foresta della Pianura Padana. Bosco della Fontana. Primo contributo, monitoraggio 1995. Rapporti scientifici 1. Centro Nazionale Biodiversità Forestale Verona - Bosco della Fontana, Arcari Editore, Mantova, 208 pp.

[18] Gianelle D. et al. (2007). Canopy analysis and dynamics of a floodplain forest. Rapporti scientifici 3. Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale - Bosco della Fontana. Cierre Grafica Editore, Verona, 96 pp.

[19] Colombo P.A., Foradori V. (2010). Angelo Borghetti, un grande forestale del XX secolo. Silvae VI (13): 221-236.

[20] Senatore Gondola V. (a cura di) (2007). Atti del Convegno 'Angelo Borghetti, un forestale del XX secolo'. Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Grafiche Fiorini, Verona, pp. 52.

[21] Dean G. (1982). Scritti e documenti della Resistenza veronese. Prima edizioni, Verona, pp. 177-178.

[22] Vecchio D. (2012). Documenti per la storia della Palazzina Gonzaghesca. In 'Soprintendenza

per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Brescia, Cremona e Mantova -Bollettino 2008/2009 (a cura di L. Rinaldi e D. Vecchio)'. Realizzazione editoriale: Grafo | gestione Igb GroupStampa, ISBN: 9788873858767, pp. 123-136.