IIS E. TORRICELLI
PAGINA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELL'ISTITUTO
La didattica per progetti rappresenta una valida integrazione del modo “più tradizionale” di fare scuola. Si basa sul metodo della ricerca – azione, secondo cui lo studente assume un ruolo attivo e partecipa in prima persona alla realizzazione di un percorso e di un prodotto finale che, date le caratteristiche del nostro Istituto, non può che essere o di tipo culturale o di tipo tecnico.
I progetti possono essere realizzati all'interno del normale orario delle lezioni (ambito curricolare) oppure trovano collocazione in una fascia oraria diversa, che è di fatto quella pomeridiana (ambito extracurricolare). La cornice che li raccoglie è articolata nelle seguenti aree:
PROGETTI IN AMBITO SCIENTIFICO, TECNICO E PROFESSIONALE
PROGETTI IN AMBITO UMANISTICO E SOCIALE
PROGETTI PER CERTIFICAZIONI E CORSI PROFESSIONALI
PROGETTI PER FORMAZIONI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PROGETTI PER GARE E CONCORSI
La sezione relativa ai progetti è la parte del PTOF che più è soggetta a revisione all'inizio di ciascun anno scolastico, mentre il documento generale di progettazione presenta una validità di tre anni.
Le attività progettuali vengono proposte dai docenti, che poi opereranno in qualità di referenti e insegnanti - animatori, ma devono trovare l'approvazione e la condivisione dei tre organi collegiali (il Consiglio o i Consigli delle classi alle quali i progetti sono proposti, il Collegio Docenti e il Consiglio d'Istituto). Il gruppo di studio e di ricerca di ogni singolo progetto nella maggior parte dei casi coincide con i componenti di una o due classi, oppure può essere formato da studenti appartenenti a classi diverse. Alcuni progetti tuttavia si qualificano per essere trasversali a più classi. Spesso i progetti si avvalgono dell'apporto conoscitivo ed esperienziale di esperti esterni e possono anche presupporre la collaborazione con enti culturali, formativi e istituzionali.
Documenti per la gestione dei progetti
Presenta un progetto
Documenti per la rendicontazione e validazione del progetto
Fasi e tempistica realizzazione
Scheda validazione progetto