COSTRUIAMO LA BIBLIOTECA 


Il progetto parte da un’idea sperimentata in altre scuole torinesi che coinvolge le librerie, la biblioteca scolastica, gli studenti lettori. L’iniziativa è interessante perché  i ragazzi si recano  in libreria e gli vengono fatte delle proposte bibliografiche che leggeranno con gli insegnanti  che li accompagnano, dopo aver verificato che non siano già in possesso della biblioteca scolastica-  I ragazzi leggono i  libri scelti da loro che poi diventeranno  patrimonio della biblioteca. L'Ente formatore del progetto è la “Libreria sul Ponte della Dora” di Rocco Pinto. 

Il progetto, da settembre a giugno, ha coinvolto 7 classi seconde dei plessi Calvino e Verdi, con la finalità di  insegnare agli alunni a diventare lifelong readers e di costruire una rete di collegamento con le librerie del territorio.

Il progetto si è articolato nel seguente modo:

-incontri di progettazione con il libraio Rocco Pinto.

-allestimento della sede della biblioteca (Circolo Vivo) presso la scuola Verdi.

-coordinamento e coinvolgimento degli insegnanti di lettere e dei coordinatori delle classi seconde.

 -inaugurazione di un nuovo spazio di apprendimento.

-creazione di una relazione di interscambio tra i due plessi.


Le classi,  dopo aver “adottato" il libro presso la libreria “Il ponte sulla Dora,” ne hanno discusso con l’insegnante; hanno poi realizzato un booktrailer seguendo le indicazioni dell’esperto di mediavideo dell’associazione Babelica e hanno infine riflettuto sull’esperienza di lettura con l’esperto libraio. Il libro è stato infine donato al Circolo Vivo, creando il primo nucleo di libri della Biblioteca.

Alla fine dell’anno la classe 2G ha organizzato la “Festa della Biblioteca" invitando due classi prime e “passando il testimone”.