LAVAGGIO: Lavaggio e stazionamento
POS1 012 H24 CN (BKP MP)
POS2 081 H24 MP (BKP CN)
POS3 091 H12
POS4 022 H8
POS5 071 Backup H12/H8
POS6 061 Assistenze, TS
S Igloo TSS
ext ECO Cambi equipaggi e TSS
Le posizioni previste per ogni mezzo devono essere rispettate
Collegare SEMPRE l’alimentazione 220V quando disponibile
Riavvolgere accuratamente i cavi 220V sui rocchetti al muro
Un mezzo in servizio attivo può stazionare in zona lavaggio, privilegiando quello più svantaggiato nelle manovre quando ci sono più mezzi attivi in sede (es. festività con sospensione colonnine)
INCIDENTE Ambulanza (H24, H12, H8, aggiuntiva, gettone, assistenze, spostamenti), Eco e Igloo:
E' obbligatorio fermarsi e prestare soccorso ad eventuali feriti.
Se l'incidente è occorso durante un servizio 118, chiamare la SOREU: valutare l'interruzione del servizio in corso e attendere istruzioni.
Informare dell'evento il Centralinista.
Informare (in orari diurni/serali) il consigliere delegato per le assicurazioni (vedi bacheca Consiglio), Autoparco e Sezione Autisti.
In funzione della complessità dell'incidente e nel caso in cui il conducente dell'altro mezzo si mostri non collaborativo, oppure in caso di coinvolgimento di almeno 3 veicoli, investimento pedone, ciclista, chiamare la Polizia Locale 02.02.08 e attendere il suo arrivo.
nel caso di incidente "semplice", con 2 veicoli a motore coinvolti (incluso il mezzo associativo), dinamica semplice (urto specchietto, tamponamento al semaforo a bassa velocità, tamponamento durante parcheggio, valutare se redigere il C.A.I. (in orari diurni/serali confrontarsi con consigliere delegato per le assicurazioni, Sezione Autisti, Coordinatore diurno).
NOTE
verificare la presenza di testimoni e raccogliere eventuali generalità e contatti (anche i soccorritori sono testimoni a valore legale);
verificare eventuali danni anche interni al vano sanitario e del materiale al suo interno (es. DAE, ECG, etc...);
verificare la presenza di telecamere sul posto;
fare foto dei mezzi coinvolti e della scena.
Compilare il modulo online (sito checklist/Autisti) per segnalare l'incidente ed inviare in automatico la comunicazione a Sezione Autisti/Autoparco/Assicurazioni.
Al rientro in sede compilare un rapporto dettagliato su quanto avvenuto e inviarlo all'email assicurazioni@soslambrate.org
IMPORTANTE: in caso di infortunio!
In caso di infortunio la persona infortunata dovr:
compilare un rapporto dettagliato sulla dinamica dello stesso, con l’indicazione della data, dell’ora, delle mansioni svolte in quel momento e dell’intenzione di richiedere l’indennizzo.
Nel caso l’infortunato fosse impossibilitato il compito dovrà essere svolto dal Caposquadra.
A termini di polizza la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni dall’infortunio e deve sempre essere corredata dal verbale di un qualsiasi Pronto Soccorso, per cui a tempi stretti bisogna recapitarne in sede una fotocopia. In seguito l’infortunato sarà ricontattato per la richiesta degli altri documenti utili alla definizione della pratica.
In mancanza di idonea documentazione non verrà inoltrata alcuna denuncia.
______________________________________________________________________________________________________________
IN CASO DI GUASTO MECCANICO
Se il guasto è occorso durante un servizio 118, chiamare la SOREU per l'interruzione del servizio in corso.
Informare dell'evento il Centralinista.
Informare (in orari diurni/serali) Autoparco e Sezione Autisti.
Contatti ASSISTENZA STRADALE
ASSISTENZA UNIPOLSAI 800 279 279 attivo 24/7
Solo in caso di non disponibilità in tempi ragionavoli, contattare FGA CAR SERVICE: 3371455341
Richiedere il nome o codice dell'operatore e comunicarlo al referente assicurazioni.
Destinazione:
guasto meccanico: richiedere trasporto presso AUTONOVE via Lanfranco della Pila 41, MILANO (in orario lavorativo)
trasporto presso deposito dell'assistenza stradale in tutti gli altri casi.
Avvisare la centrale operativa
Avvisare il Centralino
Avvisare autoparco e sezione autisti
Se possibile, utilizzare il kit di gonfiaggio "Fix and go" o "Slime". Consente il rientro in sede o al gommista/officina più vicina.
Se non è possibile utilizzare il kit di gonfiaggio, attivare carro attrezzi (procedura incidente)
Riprendere i servizi con la macchina disponibile