Una gara da Iron Man: la RED BULL X-ALPS

Il Red Bull X-Alps è l’avventurosa gara alpina - biennale - di Parapendio riconosciuta come uno degli eventi sportivi più estenuanti al mondo, nell’estate 2015 giungerà alla sua settima edizione. L'edizione 2013 ha coperto un percorso di 864 km (in linea d’aria) partendo da Salisburgo. 

Ogni atleta può tracciare autonomamente la propria rotta e stabilire la propria personale strategia di percorso, ma deve obbligatoriamente toccare i 'turn point' (punti di aggiramento) fissati per il 2013 con; Partenza da Salisburgo; 1. Gaisberg 1.287 m; 2. Dachstein 2.995 m; 3. Wildkogel, 2.224 m; 4. Zugspitze / Garmisch-Partenkirchen 2.962 m; 5. Ortles / Solda 1.906 m; 6. Interlaken 568 m; 7. Cervino 4.478 m; 8. Monte Bianco 4.810 m; 9. Saint Hilaire 995 m; 10. Peille 600 m; Traguardo: Monaco su piattaforma galleggiante sul mare.

L'edizione 2013 è stata vinta Christian Maurer, che Domenica 14 luglio poco prima delle 13 è arrivato al traguardo di Monaco compiendo il percorso di 1031 chilometri  con il tempo record di 6 giorni 23 ore e 40 minuti. 

Per l’ormai leggendario atleta svizzero si tratta della terza vittoria dopo le edizioni 2009 e 2011.

Alle sue spalle si sono classificati i francesi Clement Latour e Antonie Girard e, dopo quasi tre giorni da Maurer, l'altoatesino Peter Gebhard, arriva primo degli Italiani e quinto assoluto.


RED BULL X-ALPS 2015

Inizia il 5 luglio 2015 ed attraversa 6 paesi per oltre 1.000km. Unico italiano in gara, il vincitore della Coppa del Mondo 2012 Aaron Durogati.

Il percorso del Red Bull X-Alps 2015 è il più complesso fino ad ora disegnato, senza rotte lineari. Forse anche per evitare percorsi "lampo" come quello effettuato nella precedente edizione dallo svizzero Christian 'Chrigel' Maurer. 

Introdotta anche una speciale “hike and fly battle” che vedrà gli atleti del Red Bull X-Alps sfidarsi prima della partenza del
main event, attorno ai laghi e alle montagne della regione austriaca del Salzkammergut. Questo nuovissimo prologo del Red Bull X-Alps si svolgerà il prossimo 2 luglio in cui per la prima volta gli atleti si sfideranno tutti in un’unica zona, con partenza e arrivo nello stesso punto, Fuschl am See. Per i primi tre classificati della prova sono in palio, cinque minuti di vantaggio alla partenza, ed un Led Lenser Nightpass aggiuntivo, un bonus che permetterà loro di viaggiare di notte durante la gara, così da recuperare terreno sui rivali.

La competizione partirà ancora una volta da Salisburgo, per poi proseguire in direzione est dal Gaisberg fino al ghiacciaio del Dachstein a 2,995m, dalle cui pendici innevate gli atleti si lanceranno per intraprendere il lungo viaggio verso il mare. Nel 2013 i partecipanti riuscirono a coprire centinaia di chilometri consecutivi lungo la valle del Pinzgau, grazie alle condizioni favorevoli del vento, ma quest’anno dovranno dirigersi a nord, seguendo una rotta più complicata.

Il turnpoint (punto di aggiramento) successivo sarà ad Aschau-Chiemsee, in Germania, località dominata dal Kampenwand (1,669m) nel cuore delle montagne Bavaresi. L’itinerario proseguirà verso sud-ovest attraverso la montagna tedesca più alta, lo Zugspitze (2,962m), fino a Lermoos in Austria, per poi dirigersi a sud, sulle Dolomiti del Brenta, in Italia.

Da Piz Corvatsch, l’itinerario seguirà il percorso degli anni scorsi, passando attraverso le vette iconiche del Matterhorn e del Monte Bianco fino ad Annecy, in Francia. Dal turnpoint di Planfait, l’itinerario volgerà verso sud, seguendo le Alpi Marittime fino a Peille, sopra la città di Monaco. A Peille, il tempo ufficiale della gara si fermerà, ma la competizione non sarà conclusa finché gli atleti non effettueranno il tradizionale ammaraggio nella baia del Principato di Monaco.