Una X-Alps in Puglia alla sua quarta edizione: la X-SELVA 2016 

Il percorso classico delle X-SELVA  nel 2016 viene integrato da una serie di novità per renderla sempre più visibile e seguibile dal pubblico e dai media e per permettere la partecipazione anche ai piloti meno avvezzi al Cross.

    • Introduzione di categoria piloti FUN e PRO con medesimi punti di partenza ed arrivo per ognuna delle due tappe ma percorso differenziato dall'introduzione di BOE per la categoria PRO;
    • gli atterraggi della tappa intermedia e finale sono entrambe su costone, ma i traguardi di partenza e di arrivo per ognuna delle due tappe sono posizionati al centro dei paesi di Caranna (Cisternino) ed Ostuni, così amplificando la partecipazione del grande pubblico e dei media.
    • attraversa in 2 tappe di 2 giorni ben 4 Comuni: Monopoli, Fasano, Cisternino ed Ostuni;
    • è previsto un Evento Serale intermedio a Caranna a partecipazione pubblica oltre alla premiazione finale nella Piazza di Ostuni.

L'iscrizione include, oltre alla TSHIRT della gara (che sarà obbligatorio indossare durante le fasi di svolgimento dell'evento, la partecipazione alla rosticciata e concerto Live del Sabato sera a Caranna. 

L'eventuale partecipazione di familiari ed amici è gradita - previo preavviso - con un contributo di Euro 8/persona da versare prima della cena.

In breve:

TAPPA 1: MONOPOLI - CISTERNINO

Data di svolgimento: luglio 2016
Distanza in linea d'area: 17 Km c.a.
Briefing Piloti: ore 09:30 - 
piazza della Chiesa della Impalata (Monopoli - BA)
Partenza: ore 10:30 - L
a partenza sia dei piloti FUN che PRO, a piedi e con gli zaini in spalla, è congiunta  dalla piazza della Chiesa della Impalata con percorso a piedi di 800 mt c.a.  Il VIA, con taglio del nastro, verrà dato da Autorità del Comune di Monopoli.
Apertura START PYLON
comunicata durante il Briefing Piloti;

Dopo il VIA, entrambe le categorie di piloti dovranno traguardare a piedi il "decollo nord". Dopo tale punto i piloti saranno autonomi nella decisione di come proseguire: se dal decollo Nord ovvero da uno degli altri decolli attigui

I Piloti dopo 
 l'apertura ed attraversamento dello  START PYLON raggiungeranno l'atterraggio di M.te Pizzuto ed il successivo Traguardo: 
  • Percorso FUN - con percorso libero.
  • Percorso PRO - doppiando n°2 BOE la cui posizione verrà comunicata durante il Briefing Piloti, in dipendenza della meteo del giorno.
ATTERRAGGIO M.TE PIZZUTO -  per entrambe le categorie è obbligatorio traguardare la BOA il cui centro è posizionato sul campo suggerito per l'atterraggio.  Il tempo valido per la classifica sarà fermato all'attraversamento della linea del traguardo posizionato nella Piazza di Caranna.

EVENTO INTERMEDIO e BIVACCO NOTTURNO

L'area di bivacco (tenda/sacchia a pelo) verrà comunicata più avanti a seguito di accordi da definirsi con il Comune di Cisternino. L'Evento Serale con intrattenimenti, falò, musiche ed attività ludiche si svolge in area Caranna. La partecipazione all'evento è pubblica.


TAPPA 2: CISTERNINO - OSTUNI

Data di svolgimento: luglio 2016
Distanza in linea d'area: 15 Km c.a.
Briefing Piloti: ore 09:30 - piazza di Caranna (Cisternino)
Partenza: ore 10:30 - Sia i piloti FUN che PRO, a piedi e con gli zaini in spalla, partiranno dalla Piazza di Caranna alle ore 10:30 alla volta del decollo di M.te Pizzuto (Km. 3 c.a.). Il VIA, con taglio del nastro verrà dato da Autorità del Comune di Cisternino.
Apertura START PYLON
comunicata durante il Briefing Piloti;

I Piloti dopo  l'apertura ed attraversamento dello  START PYLON raggiungeranno l'atterraggio di Ostuni ed il successivo Traguardo nella Piazza S. Oronzo di Ostuni: 
  • Percorso FUN - con percorso libero.
  • Percorso PRO -  doppiando n° 2 BOE la cui posizione verrà comunicata durante il Briefing Piloti, in dipendenza della meteo del giorno.
ATTERRAGGIO OSTUNI - Per entrambe le categorie è obbligatorio traguardare la BOA il cui centro è posizionato sul campo suggerito per l'atterraggio. Il tempo valido per la classifica sarà fermato all'attraversamento della linea del traguardo posizionato nella Piazza centrale di Ostuni.

EVENTO FINALE - PREMIAZIONE: presso la Piazza di Ostuni.

X-SELVA - EVOLUZIONI
2013
La prima edizione si è svolta nel secondo w/end di Agosto. Dopo due giorni di volo, misto a duro trekking, ed il bivacco notturno a Cisternino/"Monte Pizzuto", i piloti decollati sono giunti a meta, a Torre Canne, sul mare, alla "Taverna da Santos":
TRAILER DELLA X-SELVA 2013
by Morris Pictures

2014
Per questa edizione il percorso previsto è rimasto identico a quello del 2013. Implementato il Regolamento di Gara. Aumentata la partecipazione di piloti pugliesi. Il periodo è stato anticipato a Luglio.

2015
Il percorso si allunga, attraversa 4 Comuni e termina nei pressi del Villaggio Rosa Marina offrendosi a potenziali centinaia spettatori.
La manifestazione si svolge nel primo week-end di luglio con possibile protezione sul secondo week-end in caso di avverse condizioni meteo. La partecipazione è estesa a tutti i Club di Campania e Basilicata.

2016
Il percorso si sdoppia, per adeguarsi all'introduzione delle categorie FUN e PRO. Gli arrivi e le partenze sono spostate nelle piazze cetrali dei paesi di Caranna e Ostuni per permettere il coinvolgimento del pubblico ed una più agevole partecipazione dei media televisivi. a potenziali centinaia spettatori.
La partecipazione è estesa a tutti i partecipanti dell'iniziativa FLYTOGETHER 2016 e pertanto ai Club di Campania, Basilicata e Calabria.