Nonostante la limitata presenza di rilievi montuosi, la Puglia offre la possibilità di praticare il parapendio con condizioni di volo e paesaggi diversificati e suggestivi. 

Decolli "ufficiali" e spontanei sono infatti presenti in ognuno, dei pur limitati, comprensori montani o collinari: numerosi decolli e con variegate esposizioni ai venti da Nord a Sud, sui rilievi montuosi del Gargano, a Rignano Gargano e Cagnano-Varano, sull'Appenino Dauno a Panni sulle Murge antistanti Poggiorsini con esposizioni da Sud, a Fasano nel Canale di Pirro con venti da Sud, a Cisternino-Torre Moscia con esposizione N e NW, in località in agro di Monopoli, nell’anfiteatro naturale delle colline pre-murgiane: in zona Impalata, alla “Loggia di Pilato” e monte S. Oronzo rispettivamente con venti da N/NE, ENE/E, NW/N.

Alcune di tali aree decollo (“Loggia di Pilato” "Nord", "EST" e "Monte S. Oronzo" ) sono inserite in aree ZPS e/o SIC e pertanto con limititazioni di attività di volo, sopratutto nei periodi di nidificazione delle specie presenti. 

Nella pagina DATABASE SITI DI VOLO potrai consultare info geo-referenziate sia sui DECOLLI UFFICIALI VOLARIA che sui principali siti di volo conosciuti nelle aree frequentate.

Attenzione: il contratto di concessione del DECOLLO NORD ed ATTERRAGGIO è attualmente scaduto ed in attesa di rinnovo. L'utilizzo di tali aree da parte dell'Associazione è pertanto sospeso fino a prossimo avviso. 


Attenzione però ai limiti di volo imposti da ENAC ed Autorità Militari e riportati nella sezione LIMITAZIONI AL VDS - PUGLIA.  Sconfinamenti nelle zone "limitate" potrebbero essere talvolta tollerati, ma lasciamo questa decisione alla responsabilità, coscienza ed etica del singolo pilota.  In caso di necessità di sconfinamenti, anche temporanei, VOLARIA asd suggerisce al pilota in questioe di contattare l'Autorità competente e richiedere autorizzazione temporanea al volo nell'area dove questo fosse limitato.

https://sites.google.com/site/volariaweb/home/volaria-pass