VOLARIA asd, in collaborazione con l'Aero Club Fly Way (unica scuola di parapendio e paramotore in Puglia), nelle giornate OPEN DAY - gratuite e soggette solo a prenotazione - promuove l'avvicinamento alla disciplina del volo libero in parapendio. Il parapendio moderno, è una disciplina di volo economica e sicura, e che utilizza ormai mezzi tecnologicamente avanzati e testati da Organismi di Certificatori. L'attività di volo con parapendio è severamente normato e controllato in Italia, conferendo alla disciplina un regime di elevata sicurezza (DPR 133). ![]() Il Parapendio, per il decollo, il
veleggiamento e l’atterraggio utilizza esclusivamente l'energia del vento e delle correnti ascensionali termiche. E' diffusa la convinzione che il volo sia solo una planata e pertanto dipendente dall'altezza del decollo. Non è cosi. A seconda delle condizioni meteo e delle termiche un volo può durare anche ore e, spesso, dopo avere raggiunto quote anche molto elevate, si atterra nello stesso posto da cui si è decollato. Si può pertanto volare bene anche senza la presenza di montagne alte. La Puglia, con le sue colline, il regime di brezze dal mare, una micro-meteorologia stabile e prevedibile, zone boschive incontaminate e paesaggi rupestri mozzafiato offre un ambientazione favorevole ed attrattiva per lo sport del parapendio. ![]() In Puglia si vola in molte zone, Poggiorsini; Gargano e il Subappennino Dauno. Anche se l'unica area completamente libera da zone di rispetto con aeroporti civili e militari è quella prospiciente le colline di Monopoli-Cisternino-Fasano (zona in rosso nella cartina). Dove si vola con buone quote e con una visuale mozzafiato sia sul mare che sulla Valle d'Itria. In tale area sussiste esclusivamente la regolamentazione dell'Area SIC "Puglia dei Trulli) da osservare in taluni periodi dell'anno. Il parapendio, inoltre, è tra le discipline sportive più ecologiche ed ambientalmente compatibili. E non manca l'elemento di monitoraggio del territorio: i parapendisti sono infatti spesso autori di segnalazioni di principi di incendi boschivi o di azioni di deturpazione ed inquinamento visti dall'alto. Praticare il parapendio è alla portata di tutti: già a partire dai 16 anni di età (purchè con autorizzazione di genitori) è possibile frequentare un corso teorico-pratico per conseguire il brevetto (rilasciato a livello nazionale dall'Aero Club d'Italia). Partecipare ad una delle giornate gratuite OPEN DAY, è semplice, divertente ed accessibile ad ogni età e senza alcuna preparazione o predisposizione fisica. Naturalmente, al di là degli OPEN DAY, che sono fissati di media una volta al mese - ovvero al raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni - è possibile anche prenotarsi per effettuare un volo in bi-posto di test di avvicinamento al parapendio, il cui costo verrà scalato dal costo del Corso della Scuola qualora si decida di iscriversi. Contattaci su clubvolaria@clubvolaria.it |