Vito Barillari
Musicologo e Musicoterapeuta
Laureato in musicologia nel 2010 presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, ha discusso una tesi in codicologia presentando lo studio di due manoscritti liturgico-musicali bizantini risalenti al XIII secolo, conservati nella Biblioteca statale dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata (codici Cryptenses E.a.II ed E.a.V).
È specializzato soprattutto nel campo della paleografia e della codicologia musicale medievale, grazie alla sua esperienza diretta in alcune delle più importanti biblioteche e archivi dell'Italia, come ad esempio la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata (Roma), la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca Regionale dell'Università di Messina.
Nel 2013 ha conseguito un diploma di specializzazione post Lauream in Musicoterapia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre, che gli ha permesso di lavorare come consulente esterno musicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale di Soverato (Presidio di Montepaone Lido), struttura ambulatoriale e semiresidenziale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
È fondatore e direttore artistico dell'Associazione culturale e di promozione sociale "Amici della Musica" di San Vito sullo Ionio (CZ), con la quale periodicamente organizza concerti, rappresentazioni operistiche e teatrali, incontri e dibattiti culturali, promuove eventi artistici, con lo scopo principale di favorire e valorizzare la tradizione musicale e artistico-culturale, impegnandosi inoltre per lo studio, la ricerca, la tutela ed il recupero del patrimonio storico, archivistico e documentario.
Ha pubblicato alcuni saggi di paleografia greca e di musica bizantina per il "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata" (2011, 2012, 2015), e uno studio sul culto di san Vito Martire per la "Rivista internazionale di musica sacra" (2021), fornendo varie trascrizioni dai più antichi manoscritti, facsimili, tabelle ed esempi musicali.
Insegna educazione musicale e sostegno, con attività di musicoterapia e laboratori musicali, nelle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado e Istituti comprensivi statali nella provincia di Monza e della Brianza.
Dal 2021 fa parte di un gruppo di ricerca internazionale che si occupa delle Historiae sanctorum (Uffici dei santi), presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.