La “Fanfara dei Veci della Brigata Alpina Julia” si è costituita in occasione della 69a Adunata Nazionale Alpini di Udine, tenutasi nel maggio 1996, come conseguenza di una formale promessa, fatta ai suoi “ragazzi”, dal Maresciallo Aiutante Pino Costa, per molti anni Direttore della Fanfara stessa.

L’invito, rivolto a tutti i suoi ex ragazzi, non poteva che ottenere un grande riscontro; l’adesione alla costituenda “Fanfara dei VECI della Brigata Alpina Julia” è stata massiccia, con riscontri da tutte le parti d’Italia di ex componenti che hanno voluto essere presenti all’Adunata di Udine.

Nella circostanza, ben 850 ex componenti della Fanfara si sono esibiti, il sabato precedente la tradizionale sfilata, nella centrale Piazza Libertà di Udine facendo entusiasmare e commuovere le oltre 5000 persone presenti .

Il successo si è ripetuto il giorno seguente con oltre 450 componenti che hanno sfilato lungo le vie della città, precedendo la Sezione A.N.A. di Udine, dando significativa valenza morale di appartenenza al Corpo ed esprimendo,altresì, riconoscenza alla Città di Udine che li aveva ospitati durante il periodo di leva.

Da allora la “Fanfara dei VECI della Brigata Alpina Julia” ha mantenuto la sua struttura continuando a partecipare alle successive Adunate Nazionali ed a importanti manifestazioni alpine, coinvolgendo, in particolare, la Sezione A.N.A. di Udine di cui è diventata un simbolo.

L’affettuoso rapporto con i numerosi Alpini che hanno fatto parte attiva della Fanfara ha determinato la presenza dei più giovani permettendo di rafforzare uno spirito teso a mantenere viva la Fanfara.

(Marco Costantini)