CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020
Le lezioni inizieranno lunedì 14 ottobre 2019 e termineranno a fine aprile 2020.
Nel corso dell’Anno Accademico ci saranno le seguenti interruzioni
1 novembre, venerdì, Tutti i Santi
21 novembre, giovedì, Madonna della Salute, Patrona di Monfalcone
5 dicembre, giovedì, vigilia di San Nicolò
da giovedì 19 dic. a lunedì 6 gennaio 2020 compreso vacanze natalizie
25 febbraio, martedì, ultimo giorno di Carnevale
da giovedì 9 aprile a martedì 15 aprile compreso, vacanze pasquali
25 aprile, giovedì, festa della Liberazione
mese di agosto: chiusura estiva della segreteria
PROPOSTE APPUNTAMENTI
settembre mercoledì 11, ore 16.30 presentazione del programma ai soci e alla cittadinanza, al Centro Anziani , ore 16.30
da lunedì 23 inizio iscrizioni con orario 9.30-11.30
ottobre sabato 12, cerimonia di apertura A.A. ore 17.00 al Centro Anziani
lunedì 14, inizio lezioni
l'insegnante di attività motoria propone delle passeggiate con cadenza mensile (1° o 2° sabato del mese) aperte a tutti i soci.
novembre
dicembre sabato 14 pranzo di Natale
domenica 15 auguri di Natale con il nostro coro al Centro Anziani
gennaio mercoledì 8 visita alla Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, organizzata dal "Laboratorio di mosaico"
uscita a Venezia in treno per vivere "el Carneval venexian"
febbraio martedì 18, pizza di carnevale al Gambero
marzo mercoledì 25, alle 16.30, al Centro Anziani, Assemblea dei Soci
aprile : mercoledì 1 uscita a Nesazio (Pola) con dott.ssa Ada Fachin
entro mercoledì 8 consegna in segreteria delle foto partecipanti all'8° concorso; esposizione da sabato 18 aprile ore 17.00 al Palazzetto Veneto; la mostra rimarrà aperta fino a giovedì 23 alle ore 12
gita sociale a Lubiana
con la dottoressa Gabriella Brumat visita ai mosaici della Basilica di Aquileia
da venerdì 24 mostra dei lavori effettuati nei laboratori
maggio torneo di burraco con invito ad altre università
un venerdì visita al giardino Viatori a Gorizia
sabato 22 cena sociale
giugno venerdì 5, ore 20 cerimonia di chiusura delle attività al Teatro Comunale con premiazione foto e consegna diplomi di frequenza
8° CONCORSO FOTOGRAFICO:
" Habitat naturali nel territorio di Monfalcone"
Mettere in risalto la naturalità dal Carso alla pianura per una corretta riflessione dei differenziati ambiti naturali o rinaturalizzati. Immagini di realtà misconosciute, habitat e microhabitat nascosti o invisibili, al di fuori dei classici siti istituzioznali.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro l'8 aprile.
L'esposizione al Palazzetto Veneto sabato 18 aprile ore 17.00
La premiazione durante la cerimonia di chiusura dell'A.A.
Il regolamento è a disposizione in segreteria
CORSI E DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2019/2020
AREA MEDICA – BIOLOGICA – BENESSERE
M30 DA DOMANI MI MUOVO, UN PROGETTO DI MOVIMENTO PER MANTENERSI IN SALUTE prof. ROBERTO TRAVAN
Direttore Starbenegroup di Ronchi dei Legionari
M32 LE MALATTIE E LORO IMPLICAZIONI PSICOSOMATICHE Dott. M. PONTE e dott.ssa A. VALLETTA
M37 ARTROSI DELL'ANCA E DEL GINOCCHIO dott.ssa CHIARA CONCINA
M38 CARDIOLOGIA DI GENERE dott.ssa GERARDINA LARDIERI
M48 NUOVI ANTICOAGULANTI dott.ssa LUISA MATTEI
M40 QUANDO LA FISIOTERAPIA È ESERCIZIO T.d.R. ANNALISA DORBOLÒ
Responsabile Fisio-Medica Starbenegroup di Ronchi dei Legionari
M44 LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'UDITO dott.ssa MADDALENA BERGAMASCO
della "Pontoni Udito e Tecnologia"
M45 NUTRIZIONE E BENESSERE dott.ssa GABRILLA PICH
M46 MALATTIE REUMATICHE dott. ANIELLO LANGELLA
M48 AGGIORNAMENTI IN PSICHIATRIA dott. ALBERTO CARDINALI
M49 ALZHEIMER: NUOVE PROSPETTIVE dott. CLAUDIO ALBIERO, SOLANGE CARNEIRO, A. PRESTIA
M50 DISTURBI ORL NELL'ANZIANO dott.ssa NICLA DA RIN
AREA DELLA CULTURA REGIONALE
R10 LA STORIA SCRITTA A MATITA doc. AMERIGO VISINTINI
R19 IL TEATRO IN REGIONE: "IL TEATRO DEI MAMULI" rag. TULLIO SVETTINI
R30 GLI SPLENDORI DELL'ISTRIA dott.ssa ADA FACHIN
R39 ARCHEOLOGIA, STORIA E TERRITORIO dott. ANIELLO LANGELLA
AREA STORICA – UMANISTICA – ARTISTICA
U1 L'IDEA DI NATURA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI prof. PIETRO BIASIOL
U6 STORIA DELL’ARTE TRA EUROPA E MEDITERRANEO arch. SERENA DEL PONTE
U7 GEOGRAFIA TURISTICA proff. PAOLA PIZZO e FLAVIO CUCINATO
U24 CORAGGIO, VIVIAMO dott.. CLAUDIO GARDENAL
U42 L'ARTE DEL 900 DALLE AVANGUARDIE AGLI ANNI SETTANTA dott.ssa MARIA MASAU DAN
U48 LA CITTÀ ASSEDIATA. INCONTRO CON LA POESIA DI Z HERBERT prof. MICHELE GANGALE
U53 UNO STUDIO SULLA FRAGILITÀ DELLE NOSTRE EMOZIONI dott.ssa MARIA CRISTINA TAMBURINI
U56 PAOLO DIACONO E LA SUA "HISTORIA LANGOBARDORUM" dott.ssa GABRIELLA BRUMAT
U60 "ARCHE" L'INIZIO DELLE COSE Ins. FRANCO QUIRINO
U64 ANALISI DELLA POLITICA dott. BIAGIO MANNINO
U66 IL MIO GIAPPONE ANTICO i.a.t.m. ENZO PIZZO
IL MIO GIAPPONE MODERNO i.a.t.m. ENZO PIZZO
U68 LUCIO CORNELIO SILLA, il dittatore "senatoriale" dott. LUCA VENTURA
U72ACCOSTARSI ALLA POESIA dott.ssa BIANCA MARIA SELVA
U77 IL CINEMA E LA SFIDA AMBIENTALE dott.ssa ELISA BATTISTELLA
U80 STORIA NAVALE dott. MATTEO MARTINUZZI
U90 STORIA DELL'ARTE: KALVACH, SCHIELE, FABIANI E IL PORTO DI TRIESTE dott.ssa PATRIZIA UGRIN
U93 TERRITORIO E POESIA: U. SABA, V. GIOTTI, G. UNGARETTI prof.ssa ARIELLA ROSOLIN
U94 WILLIAM SHAKESPEARE: LA TEMPESTA prof. ssa ARIELLA ROSOLIN
U91 SCIENZA OCCULTE TRA RINASCIMENTO E ILLUMINISMO dott.ssa MANUELA FABBRO
U92 OVIDIO E LE METAMORFOSI prof. MARCO BERGAMASCO
U95 I GRANDI CONDOTTIERI dott. MARCO APOLLO
U100 IL LINGUAGGIO dott. MARCO APOLLO
U97 APPUNTI DI TEATRO prof. MARIO BRANDOLIN
U103 SULLE TRACCE DI ORLANDO FURIOSO dott.ssa MARIACARLA COMELLI
U101 ANCORA ALL' "INFERNO" CON DANTE prof.ssa PAOLA AMBROSETTI
U104 LETTURE DELLE SACRE SCRITTURE DELLE GRANDI RELIGIONI prof. ALBERTO POZENEL
U106 L'EUROPA, LA CINA, LA VIA DELLA SETA dott. GIOSUÈ PAOLO SCELZO
U107 STORIA DELLE ESPLORAZIONI dott. GIOSUÈ PAOLO SCELZO
U108 STORIA E LETTERATURA RUSSA dott. ANDREA NOBILE
U109 STORIA DELLE ICONE: PREGHIERE DI LUCE dott.sse DANIELA MAGRIN E LUISELLA PAOLI
U110 GLI DEI DELL'EGITTO E LA VITA DEGLI ANTICHI EGIZIANI ing. GIAMBATTISTA MELISSARI
U113 A PASSEGGIO TRA LA STORIA DELLA MUSICA M.a ALICE FORCESSINI
AREA LINGUISTICA
L4 INGLESE PRATICO rag. ALDO SALCIOLI
L22 LINGUA SPAGNOLA AVANZATA avv. ALBERTO IRENEO GUERCI
L33 LINGUA SPAGNOLA INTERMEDIA avv. ALBERTO IRENEO GUERCI
L25 LINGUA SLOVENA (corso avanzato) sig.ra SONIA BOŽIĆ
L35 INGLESE LIVELLO ELEMENTARY prof.. ALESSANDRA SAVINI
L37 INGLESE ELEMENTARY A2 prof. ALESSANDRA SAVINI
L21 CONVERSAZIONE FRANCESE dott.ssa DENNY TUSULIN
L38 LINGUA INGLESE PRINCIPIANTI prof. ANNA MARIA CINO
L39LINGUA SLOVENA PRINCIPIANTI prof.ssa VERA CAHARIJA
L36 LINGUA RUSSA dott. ANDREA NOBILE
L40 DEUTSCH MIT UNS prof.ssa SANDRA BORRI
L41 ENGLISH TOGETHER prof.ssa SANDRA BORRI
L42 LINGUA PORTOGHESE/BRASILIANO prof.ssa SOLANGE CARNEIRO
L43 LINGUA INGLESE AVANZATO prof.ssa ALESSANDRA SAVINI
AREA TECNICA – GIURIDICA – SCIENTIFICA
S10 EDUCAZIONE FINANZIARIA cons. fin. MANUELA GUERRERA
S11 GEOLOGIA dott.ssa MILA ERBISTI
S19 SCIENZA O PSEUDOSCIENZA? prof.ssa AUGUSTA SCARAMUZZA
S20 GESTIONE DELLE PIANTE DA GIARDINO per. agr. NERIO PINESE
S22 CONVERSAZIONI DI URBANISTICA arch. FERDINANDO BERTANI
S23 VITIVINICOLTURA, ENOGASTRONOMIA dott. CLAUDIO FABBRO
S26 DALL'ALA DI LEONARDO AI SUPERSONICI giorn. aer. CARLO D’AGOSTINO
S30 CONOSCERE LE NOSTRE ERBE SPONTANEE E IL LORO UTILIZZO dott.ssa ELISA COCIANI
S31 ALCUNI ARGOMENTI DI DIRITTO Avv. ROSARIA DELFABRO
S32 CORSO INFORMATIVO DI GRAFOLOGIA dott.ssa ISOLINA BIDOLI
S33 FIDO IN FAMIGLIA sig.ra SONIA LEGOVINI
S36 LA SCOMPARSA DEI DINOSAURI dott. PAOLO LENARDON
S36 FOSSILI VIVENTI dott. PAOLO LENARDON
S37 UN PO' DI STORIA, UN PO' DI TECNICA ing. GIAMBATTISTA MELISSARI
S38 L'UOMO E LE CONCHIGLIE prof. ROSARIO BISESI
S39 DOMANDE E RISPOSTE prof. PAOLO TAGLIOLATO
S40 LA CESSIONE DEL QUINTO dott. DE SIMONE E CARRIERO
S41 STORIA DELLA SCIENZA E SUE FRONTIERE prof. ARMANDO PISANI
AREA DEI LABORATORI – ESPRESSIVITÁ’ ARTISTICA
E1 CORALITÀ M.o PIERO POLITTI
E4 PITTURA AD OLIO Ins. ONDINA ALTRAN
E10 L’ARTE DEL TRAFORO per.ind. DARIO BERGAMASCO
E11 LABORATORIO TEATRALE dott. SERGIO FLOREANI
E12 CUCITO CHE PASSIONE sig.ra LAURA ANDRIAN
E19 INTRODUZIONE ALLA FOTO NATURALISTICA M.o ALFIO SCARPA
E21 L’ARTE DEL MOSAICO sig.ra PRIMAROSA LAFORGIA
E26 L’ARTE DELL’INTARSIO sig. EZIO FABRIS
E32 SBALZARE I METALLI (Lamine) sig. FIORENZO MIANI
E33 APPRENDERE L’ACQUERELLO M.o ALFIO SCARPA
E34 FIORI DI FILANCA sig.ra MARIA GRAZIA DEODATO
E36 L'AMBIENTE E LA CUCINA Sig. TULLIO FERLATTI
E35 SFILATO E RICAMO/lunedì signora ANNA MAURO
E62 SFILATO E RICAMO/martedì sign. ANNA MAURO
E68 SFILATO E RICAMO/mercoledì sign. ANNA MAURO
E58 LA MAGLIA DALLA “A” ALLA “Z” sig.ra EMILIA LA ROSA
E61 SIMPATICHE IDEE IN PANNO E ALTRO sig.ra GABRIELLA COLLI
E67 CUCITO E RICICLO CREATIVO dott.ssa PATRIZIA UGRIN
E71 LEGGERE POESIE rag. TULLIO SVETTINI
E76 DALLA MATITA AL COLORE M.a ANTONELLA DELBIANCO
E64 DECOUPAGE ins. ROBERTA BULDRINI
E80 CORSO BASE DI FOTO DIGITALE ins. MANLIO DELL'ANTONIA
E81 CUCITO FACILE ins. RENATA PAROVEL
E100 AUTOBIOGRAFIA E AUTOANALISI prof. FRANCO MORELLATO
E84 ARTE DEL PANNO E VICINANZE CREATIVE ins. LUISA BENES a Sagrado
E89 CHITARRA DA SPIAGGIA ins. WALTER PICINICH
E94 LA NATURA AL SERVIZIO DELL'ARTE ins. LAURA MIORIN
E95 CONOSCERE E CUCINARE IL PESCE E ALCUNI DOLCI INS. ROBERTO CADENARO E LAURA BUDDA
AREA INFORMATICA
E77 ASSISTENZA TECNICA AL PC ins. FAUSTO MAURONER
E83-E83/1 CONOSCERE WINDOWS 10 ins. FAUSTO MAURONER
E87 HELLO WORLD ins. FAUSTO MAURONER
E51 CERAMICA M.a GABRIELLA VASCOTTO
E88-E88/1 INFORMATICA GENERALE ins. FAUSTO MAURONER
E97-E97/1 INFORMATICA BASE ins. DOMENICO ESPOSITO
E98 ELABORAZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE ins. DOMENICO ESPOSITO
E82 INFORMATICA BASE ins. DOMENICO ESPOSITO A SAGRADO
IN PREPARAZIONE
M41 PRIMO INTERVENTO dott.ssa TINA VONA
E103 CORSO PER ANDROID ing. EDOARDO MAURONER
ALTRE ATTIVITÀ
ATTIVITÀ MOTORIA
M.a MARGHERITA MUSCARDIN
Al Centro Anziani
da ottobre ad aprile
Via Bellini, 6
GN1 Lunedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 11.45
GN2 martedì e venerdì dalle 9.30 alle 10.30
L'obiettivo del corso e dell'attività è di mantenere e migliorare il livello di autonomia fisica e muscolare tale da permettere ai partecipanti di rimanere attivi e consapevoli delle proprie capacità motorie, non dimenticando, tra le finalità, l'importanza della socializzazione tra gli iscritti.
Con l'inizio del nuovo anno accademico l'insegnante propone e organizza delle "passeggiate" con cadenza mensile (il 1° o il 2° sabato del mese di mattina) nelle quali verranno approfondite tematiche di vario genere. . A conclusione dei corsi verrà effettuata la consueta "passeggiata fuori porta".
BURRACO
Responsabile: ANNA LAURA FRITTITTA
Centro Anziani
E56 LUNEDÌ PER ESPERTI ins. ANNA LAURA FRITTITTA
E104 GIOVEDÌ AVANZATO ins. ANNA LAURA FRITTITTA
E66 GIOVEDÌ PER PRINCIPIANTI ins. OFELIA FURLANICH
E86 MERCOLEDÌ A SAGRADO ins. ANNA LAURA FRITTITTA
Palazzetto Veneto
E102 GIOCO DEL BRIDGE ins. ALDO MICHELI