Urvinum Hortense, Collemancio di Cannara (Perugia)
XIX Campagna di scavo (12 Settembre – 10 Ottobre 2016)

Località
Urvinum Hortense, Collemancio (Comune di Cannara, Provincia di Perugia)
Regime
Scavo in concessione al Comune di Cannara. Direzione scientifica e operativa dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche, Sezione di Scienze Storiche dell’Antichità, Cattedra di Urbanistica del Mondo Classico
Anno d’inizio dell’attività di scavo
1998
Responsabile scientifico
Dott.ssa Valeria Scocca
Direzione e responsabilità delle attività di campo e di magazzino
Dott.ssa Valeria Scocca, Prof. Maurizio Matteini Chiari 
Coordinamento delle attività di rilievo
Dott. Matteo Mincigrucci
Collaborazioni
Dott. Gianluca Caramella, Dott. Fiorenzo Catalli, Dott. Simone Cerquiglini, Prof.ssa Paola Comodi, Dott.ssa Germana D’Alascio, Michela D’Alessandro, Dott.ssa Alessia Mignani, Geom. Alessio Nalli, Dott. Andrea Petrillo, Dott. Antonio Piccolo, Dott. Francesco Rotondaro, Dott. Marco-Leopoldo Ubaldelli, Dott.ssa Maria Rita Wòjcik
Referente Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria
Dott.ssa Marisa Scarpignato 
Restauri
Andrea Giordani Conservazione e Restauro Opere d’Arte, Spoleto; PF Restauri di Fiorentina Cirelli, San Giuliano del Sannio
Enti di ricerca
Associazione Saipinaz Onlus, Università degli Studi di Perugia
Enti finanziatori
Comune di Cannara, Associazione Saipinaz Onlus, Università degli Studi di Perugia