L’area ricompresa nella zona dell’abbiense e
del magentino ha una forte identità territoriale, omogenea dal punto di vista
naturalistico, culturale e storico: il Ticino e il Naviglio sono i caratteri
dominanti di queste zone, e proprio ai due corsi d’acqua si legano le
tradizioni, le attività e l’attrattività stessa del territorio. Chi visita il nostro territorio,
per brevi soggiorni ma anche per gite giornaliere, può decidere di immergersi nella natura
approfittando delle iniziative del Parco del Ticino, piuttosto che conoscere le
nostre ricchezze percorrendo le numerose ciclovie che collegano praticamente
tutti i comuni costeggiando le vie d’acqua; ma può anche concedersi piacevoli
momenti di svago offerti dagli appuntamenti teatrali e musicali, alternati ad approfondimenti
culturali e storici presso i musei e i monumenti del territorio. Ad
accompagnare la visita, una sosta presso i numerosi ristoranti che offrono menù
tipici preparati con i prodotti del territorio, molti dei
quali “a marchio Parco”, ossia riconosciuti dal Parco del Ticino perché
realizzati secondo regole rispettose dell’ambiente circostante. Capofila del DAT abbiatense-magentino è il Comune
di Abbiategrasso. A comporre il partenariato sono i Comuni di Besate, Bubbiano,
Calvignasco, Magenta, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Robecco sul Naviglio,
Rosate, Vermezzo e Zelo Surrigone; a questi si aggiungono soggetti provati
quali l’Associazione Culturale Terre dei Navigli, la Pro Loco di Magenta, la
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e la Parrocchia Santa maria
Nascente di Morimondo, il Parco del Ticino, il Consorzio dei Navigli, il Centro
Ippico Morali, l’Associazione Il Punto, l’Ambrosiano Golf Club, il Consorzio
Produttori marchio Parco, la Pro Loco
di Robecco sul Naviglio, la Pro Loco di Abbiategrasso e l’Unione CTSP.
| | |
|