Home

TERZ'ORDINE CARMELITANO DI LICATA 
 

 

Le origini del Terz’Ordine Carmelitano

«Le origini dell'associazione laicale con gli Ordini religiosi risalgono al monachesimo dell’XI secolo. Quanti desideravano condurre uno stile di vita simile ai religiosi ma non erano monaci o suore venivano denominati: conversi (gli uomini) o conversæ (le donne). Queste persone laiche prendevano i voti e vivevano in comunità. Ne sono prova i monasteri femminili aggregati all’Ordine dal XIII secolo in poi. Il più antico gruppo di sorores (sorelle) conosciuto nell’Ordine risale al 1300 quando il Priore Generale Gerardo di Bologna aggregò un gruppo di Venezia all’Ordine. Si ha notizia del più antico gruppo di "laici carmelitani" a Lucca, sempre in Italia, nel 1284.
Prima della Bolla "Cum Nulla" c’erano già uomini e donne associati all’Ordine a vario titolo. Questi individui e gruppi erano considerati appartenenti all’Ordine, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. L’Ordine è stato sempre ricco di creatività e ha condiviso il carisma con altri che ad esso si ispiravano. Il riconoscimento ufficiale è venuto più tardi. È il modo normale con cui accadono le cose. Anche oggi in diverse parti dell’Ordine è riscontrabile questo. Le nuove avventure sono sempre un rischio ma possiam
o imparare dal passato che Dio può trarre cose meravigliose da inizi molto piccoli.
La Bolla "Cum Nulla" aprì la porta all’entrata nell’Ordine delle sorelle di vita apostolica, impegnate per la diffusione del regno di Dio in tutto il mondo. Queste donne carmelitane testimoniano la buona novella che Gesù Cristo portò principalmente ai poveri. L’anniversario della Bolla è un’opportunità perché tutta la Famiglia Carmelitana rifletta sui diversi modi di vivere i valori fondamentali carmelitani. Con questa lettera desidero soffermarmi particolarmente sull’importanza per la Famiglia Carmelitana delle nostre monache e laici carmelitani» (J. Chalmers, Nella terra del Carmelo, Lettera alla Famiglia Carmelitana in occasione del 550° Anniversario della Bolla “Cum Nulla”, 3-5).
 
Il T.O.C. di  Licata prende vita nel 1946 con il ritorno a Licata dei Padri Carmelitani ed esattamente il 19 Gennaio del 1949 quando il Priore Provinciale M.R.P. Lorenzo Piazza, il responsabile del T.O.C. Zonale M.R.P. Gabriele Monaco e il Priore dell'allora Convento di Sant'Angelo di Licata M.R.P. Giuseppe Cimino effettuano il primo capitolo elettivo, presso la sede dell'attuale Santuario di Sant'Angelo in Licata.