¨Assegni periodici (rendite,
vitalizi) corrisposti in forza di testamento o donazione.
€
...................
¨Contributi Inps addetti
servizi domestici e familiari.
Massimo
€ 1.549,37
€
...................
¨Contributi
previdenziali e assistenziali obbligatori e volontari versati all’ente
pensionistico di appartenenza. Rientrano tra queste spese anche:
1.i
contributi agricoli unificati versati all’Inps – Gestione ex Scau – per
costituire la propria posizione previdenziale e assistenziale;
2.i
contributi versati per l’assicurazione obbligatoria Inail contro gli
infortuni domestici (c.d. assicurazione casalinghe);
3.i
contributi previdenziali e assistenziali versati facoltativamente all’ente
pensionistico di appartenenza, compresi quelli per la ricongiunzione
4.di
periodi assicurativi, per il riscatto degli anni di laurea, per la
prosecuzione volontaria e per il cosiddetto “fondo casalinghe”.
¨Spese mediche e assistenziali
a disabili.
50% delle spese
sostenute
€
...................
¨Canoni, livelli, censi,
altri oneri gravanti sui redditi di immobili.
€
...................
¨Indennità per perdita di
avviamento corrisposta al conduttore di immobili non abitativi.
€
...................
¨Spese sostenute dai genitori
adottivi di minori stranieri per l’espletamento della relativa procedura di adozione
internazionale.
€
...................
¨Contributi per Fondi integrativi
del SSN.
Massimo
€ 3.615,20
€
...................
¨Contributi per ONG e per
Paesi in via di sviluppo.
Massimo 2% del
reddito dichiarato
€
...................
¨Erogazioni liberali a favore
di istituzioni religiose.
Massimo
€ 1.032,91
€
...................
¨Erogazioni a enti universitari
di ricerca ed enti parco.
€
...................
¨Contributi versati alle
forme pensionistiche complementari o individuali.
Massimo
€ 5.164,57
€
...................
¨Somme restituite al soggetto,
se tassate in anni precedenti.
€
...................
¨Erogazioni liberali Onlus,
Fondazioni e Associazioni riconosciute, associazioni di promozione sociale iscritte
nel registro, associazioni di volontariato, fondazioni e associazioni riconosciute
con scopo di promozione di attività di ricerca scientifica.
Massimo 10%
reddito dichiarato
€
...................
¨Erogazioni liberali da
parte di soggetti privati nei confronti di trust/fondi speciali a favore di persona
con disabilità grave.
Massimo 20%
reddito dichiarato
e comunque
non superiore a
€ 100.000,00
€
...................
¨Acquisto/costruzione di
immobili abitativi destinati alla locazione, entro 6 mesi dall’acquisto/termine
di costruzione, con contratto di almeno 8 anni.
¨Contributi versati a fondi
di squilibrio di monetario.
€
...................
¨Contributi versati da lavoratori
di prima occupazione.
€
...................
¨Contributi versati per
familiari a carico.
€
...................
¨Fondo pensione negoziale
dipendenti pubblici.
€
...................
Principali oneri detraibili
Dichiarazione dei redditi per anno ……………..
Cognome
……………………………………
Nome
……………………………………
Oneri detraibili
Oneri per i quali spetta la detrazione del 19%
Descrizione
Note
Importo
Premi per assicurazione vita e infortuni (anche familiari a carico) e per assicurazioni sul rischio morte, invalidità permanente.
Massimo detraibile € 530,00 per contratti rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%.
Massimo detraibile € 750,00 per contratti rischio morte o finalizzati alla tutela delle persone con disabilità grave.
Massimo detraibile € 1.291,14 per contratti rischio non autosufficienza compimento attività quotidiana.
Se il contratto è stato stipulato o rinnovato dopo il 31.12.2000 necessitano speciali requisiti.
€
...................
Interessi mutui ipotecari per acquisto abitazione principale.
Massimo € 4.000,00.
€
...................
Interessi mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio.
Massimo € 2.582,28.
€
...................
Interessi mutui ipotecari per acquisto altri immobili stipulati prima del 1993.
Massimo € 2.065,83.
€
...................
Interessi mutui ipotecari per costruzione abitazione principale.
Massimo € 2.582,28.
€
...................
Interessi per prestiti o mutui agrari.
Fino al valore dei redditi dei terreni.
€
...................
Spese sanitarie generiche e specialistiche (anche per familiari a carico).
Spese mediche.
Meno franchigia di € 129,11.
€
...................
Spese per acquisto di medicinali.
€
...................
Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti.
Massimo € 6.197,48 (meno franchigia di € 129,11).
€
...................
Spese sanitarie per persone con disabilità.
€
...................
Spese veicoli per persone con disabilità.
Massimo € 18.075,99.
€
...................
Spese di interpretariato per soggetti sordi.
€
...................
Spese acquisto e mantenimento cani guida per non vedenti (anche per familiari a carico).
1 sola volta in 4 anni.
Per il mantenimento del cane spetta una detrazione di € 516,46.
€
...................
Spese sanitarie rateizzate sostenute in anni precedenti.
€
...................
Contributi versati per i familiari a carico relativi al riscatto degli anni di laurea.
€
...................
Spese per asili nido.
Non superiore a € 632,00 per ogni figlio.
€
...................
Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico.
€
...................
Spese veterinarie.
Franchigia di € 129,11 (massimo di € 387,34).
€
...................
Spese addetti assistenza personale (anche per familiari a carico).
Massimo € 2.100,00 (reddito entro € 40.000,00) con documentazione medica.
€
...................
Spese attività sportive per ragazzi.
Massimo € 210,00/ragazzo (tra 5 e 18 anni).
€
...................
Spese canoni locazione sostenute da studenti universitari fuori sede (anche per familiari a carico).
Massimo € 2.633,00.
€
...................
Spese funebri.
Massimo € 1.550,00 a decesso.
Non è più richiesta una relazione di parentela tra il soggetto deceduto e il fruitore della detrazione.
€
...................
Spese istruzione (anche familiari a carico).
Primo ciclo istruzione per l’infanzia e istruzione secondaria di secondo grado, massimo € 717,00 per alunno o studente.
Istruzione universitaria nei limiti di quelle statali.
Per le università non statali la detrazione è ammessa in misura non superiore a quella stabilita per ciascuna facoltà con decreto del MIUR entro il 31.12.
€
...................
Spese per intermediazione immobiliare.
Massimo € 1.000,00 per acquisto abitazione principale.
€
...................
Altri oneri per i quali spetta detrazione 19%.
€
…………………
Oneri con detrazione al 36% - 41% - 50%
Descrizione
Note
Importo
Spese interventi per recupero patrimonio edilizio per i quali spetta la detrazione del 50%.
Il limite massimo su cui calcolare la detrazione è pari a € 96.000,00.
€
…………………
Spese sostenute per l’acquisto o l’assegnazione di immobili ristrutturati per le quali spetta la detrazione del 50%.
L’importo pari al 25% del prezzo di acquisto / assegnazione non può superare € 96.000,00.
€
…………………
Spese per acquisto mobili e grandi elettrodomestici a seguito di interventi per recupero patrimonio edilizio con detrazione al 50%.
Limite massimo di spesa: € 10.000,00.
€
...................
Spese per acquisto mobili destinati all’arredo dell’abitazione principale acquistata da giovani coppie con detrazione al 50% (fino al 2016).
Limite massimo di spesa: € 16.000,00.
€
………………….
Spese detrazione 41%.
Spese sostenute nel 2006 relative a fatture emesse dal 1.01 al 30.09.2006.
Rata n.: ................................
€
...................
Spese detrazione 36% - 50% anni precedenti.
Spese sostenute:
negli anni dal 2001 al 2005;
nel 2006 relative a fatture emesse in data antecedente al 1.01.2006 ovvero a quelle emesse dal 1.10 al 31.12.2006 e per le spese sostenute dal 2007 al 2016.
Rata n.: ............................
€
...................
Detrazione 50% dell’Iva sull’acquisto di immobili residenziali classe energetica A o B.
------
€
…………………
.
Oneri con detrazione 55% - 65%
Descrizione
Note
Importo
Spese per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici sostenute nel 2017 (detrazione 65%).
Riqualificazione energetica su edifici esistenti.
€
...................
Interventi su involucro edifici.
€
...................
Installazione pannelli solari.
€
...................
Impianti climatizzazione invernale.
€
...................
Installazione schermature solari.
€
…………………
Impianti climatizzazione invernale con generatori da biomasse combustibili
€
…………………
Spese per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici anni precedenti.
Riqualific. energetica edifici esistenti.
Rata n. ......
€
...................
Interventi su involucro edifici.
Rata n. ….....
€
...................
Installazione pannelli solari.
Rata n. ….....
€
...................
Impianti climatizzazione.
Rata n. ….....
€
...................
Installazione schermature solari.
Rata n. ......
€
...................
Impianti climatizzazione invernale con generatori da biomasse combustibili
Rata n. ......
€
...................
Spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici comunali, che interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo (detrazione 70%).
Riqualificazione energetica su edifici esistenti
€
...................
Interventi su involucro edifici.
€
...................
Installazione pannelli solari.
€
...................
Impianti climatizzazione invernale.
€
...................
Installazione schermature solari.
€
...................
Impianti climatizzazione invernale con generatori da biomasse combustibili
€
...................
Spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguano almeno la qualità media di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 26.06.2015 (detrazione 75%).
Riqualificazione energetica su edifici esistenti
€
...................
Interventi su involucro edifici.
€
...................
Installazione pannelli solari.
€
...................
Impianti climatizzazione invernale.
€
...................
Installazione schermature solari.
€
...................
Impianti climatizzazione invernale con generatori da biomasse combustibili
€
...................
Adozione di misure antisismiche.
Detrazione 50% (70% riduz. rischio sismico di una classe, 80% riduz. rischio sismico di due classi) su un importo massimo di € 96.000,00. Le percentuali maggiorate per gli interventi su parti comuni condominiali sono rispettivamente 75 e 85%.
€
………………….
Adozione di misure antisismiche annui precedenti (fino al 2016).
Detrazione del 65% su un importo massimo di € 96.000 su abitazioni o unità produttive ubicate in zone sismiche.
€
...................
Spese per controllo a distanza degli impianti di riscaldamento.
Detrazione del 65% per acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda nelle abitazioni per spese sostenute nel 2016.
€
...................
.
Detrazione per canoni di locazione
Descrizione
Note
Importo
Detrazione del 19% delle spese, sostenute dal 1.01.2016 al 31.12.2020, per canoni e relativi oneri accessori, per un importo non superiore a € 8.000,00, e del costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale, per un importo non superiore a € 20.000,00, derivanti da contratti di locazione finanziaria su unità immobiliari, anche da costruire, da adibire ad abitazione principale entro 1 anno dalla consegna.
Sostenuti da giovani di età inferiore a 35 anni con un reddito complessivo non superiore a € 55.000,00 all’atto della stipula del contratto di locazione finanziaria che non sono titolari di diritti di proprietà su immobili a destinazione abitativa; la detrazione spetta alle condizioni previste per la deduzione degli interessi passivi derivanti da mutui per l’acquisto dell’unità immobiliare.
Gli importi di cui sopra sono ridotti alla metà nell’ipotesi in cui il soggetto locatore, fatte salve le altre condizioni, abbia un età non inferiore a 35 anni.
€
...................
Detrazione per inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale.
€ 300,00 per reddito fino a € 15.493,71.
€ 150,00 per reddito da € 15.493,71 a €30.987,41.
€
...................
Detrazione per inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale con contratti stipulati a regime convenzionale.
€ 495,80 per reddito fino a € 15.493,71.
€ 247,90 per reddito da € 15.493,71 a € 30.987,41.
€
...................
Detrazioni per giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni per fitto abitazione principale.
€ 991,60 per reddito fino a € 15.493,71.
Limitatamente ai primi 3 anni.
€
...................
Detrazione per lavoratori dipendenti che hanno una casa in affitto poiché hanno trasferito la propria residenza per motivi di lavoro.
€ 991,60 per reddito fino a € 15.493,71.
€ 495,80 per reddito da € 15.493,71 a € 30.987,41.
€
...................
Erogazioni per le quali spetta la detrazione in percentuale
Descrizione
Note
Importo
Erogazioni liberali a partiti politici.
Erogazioni comprese tra € 30,00 e € 30.000,00.
Detrazione 26%.
€
..................
Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado, istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, istituti tecnici superiori.
Detrazione 19%.
€
..................
Erogazioni liberali alle Onlus.
Massimo € 30.000,00.
Detrazione 26%.
€
..................
Erogazioni liberali associazioni di promozione sociale.
Erogazioni liberali attività culturali e artistiche.
Detrazione 19%.
€
..................
Erogazioni liberali enti operanti nello spettacolo.
Massimo 2% del reddito dichiarato.
Detrazione 19%.
€
..................
Erogazioni liberali fondazioni operanti nel settore musicale.
Massimo 2% del reddito dichiarato.
Detrazione 19%.
In particolari ipotesi il limite è elevato al 30%.
€
..................
Erogazioni liberali società Biennale di Venezia.
Massimo 30% del reddito complessivo.
€
..................
Erogazioni liberali società di mutuo soccorso.
Massimo € 1.291,14.
Detrazione 19%.
€
..................
Erogazioni a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari, iniziative umanitarie, religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati o enti riconosciuti.
Massimo € 2.065,83.
Detrazione 19%.
€
..................
Erogazioni liberali in denaro al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.