Esperto e appassionato di raccolta, trasferiÂmento, analisi e comunicazione etica di dati e documenti interdisciplinari, Ăš stato direttore di struttura complessa sul territorio provinciale dellâAusl di Ferrara dal 2008 al 2018. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia a Pavia, il master di Public Health a New York, il dottorato di ricerca in scienze psichiatriche a Verona e lâammissione al Royal College of Psychiatrists britannico. Ă specialista in neuropsichiatria infantile (1982) e neurologia (1996). In quarantâanni di professione ha svolto attivitĂ di medicina generale, ricercatore Irccs, specialista convenzionato, dirigente dipendente, e consultant nel sistema sanitario inglese pubblico (NHS) e privato (Priory Hospital). Ha insegnato come professore a contratto di psicologia della nutrizione, salute mentale e riabilitazione dell'infanzia-adolescenza, e come docente-formatore in corsi per pediatri, terapisti della riabilitazione e altri operatori sociosanitari in setting clinici e di ricerca. Ha partecipato alla pianificazione e implementazione di studi finanziati da Regione Lombardia, Unione Europea e Istituto Superiore di SanitĂ . Ă autore di pubblicazioni censite su PubMed, comunicazioni in italiano, inglese e francese, un testo di epidemiologia psichiatrica e articoli divulgativi a stampa e online. Ă stato membro di associazioni che si occupano di neuroscienze, informatica ed epidemiologia, presidente dellâItalian Medical Society of Great Britain dal 2008 al 2010, continua a essere reviewer di riviste scientifiche internazionali. Porta avanti una ricerca storico-letteraria su Lâadolescenza vaneggiante del 1639.
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI PAVIA) Discipline medico-chirugiche e corsi riservati agli Alunni del Collegio Ghislieri. Tesi sulla trasmissione dominante autosomica dellâemicrania (60 famiglie). 110/110 e lode (21 luglio 1978)
SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (UNIVERSITà DI PAVIA) Neurologia e psicologia dello sviluppo, EEG, psicodiagnostica, tecniche della riabilitazione. Tirocini abilitanti in neuropsichiatria inf. (Istituto C.Mondino) e pediatria (Policlinico San Matteo). Centre A Binet & Université Paris-Nord (S Lebovici, R Diatkine, C Chiland) (1980). Tesi sul diabete informazione-dipendente in una casistica pediatrica (n=60). 50/50 e lode (20/7/82)
1° ANNO SPECIALIZZAZIONE IN STATISTICA MEDICA E DIREZIONE SANITARIA (UNIVERSITĂ DI PAVIA) Interruzione per lâallora vigente incompatibilitĂ con il dottorato di ricerca dopo gli esami di Statistica, epidemiologia, e gestione del primo registro italiano dei casi psichiatrici con utilizzo di mainframe computer e programmazione Fortran (Professori Sandra Marinoni e Eugenio Torre)
MASTER OF PUBLIC HEALTH (COLUMBIA UNIVERSITY, NYC) Epidemiology, Health Administration, Environmental sciences, Biostatistics, Psychiatric Epidemiology Training Program, NY State Psychiatric Institute and Columbia University Department of Child Psychiatry, NYC (B Dohrenwend, B Link, Z Stein, M Susser), Essay: Clinical support in a child ÂpsychiatÂric cohort: PaÂtientsâ characteristics and treatment indicators (n=970)
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE PSICHIATRICHE (UNIVERSITĂ DI VERONA, PAVIA, FERRARA, MODENA & TRIESTE, QUADRIENNALE) Epidemiologia psichiatrica (Prof. Michele Tansella, Eugenio Torre, Sandra Marinoni), Research methods at Institute of Psychiatry, Maudsley Hospital, London (Professor Michael Rutter, Mar-Apr 1986). Life event research at Royal Holloway and Bedford New College, UniÂversity of London (Prof. George Brown, Tirrill Harris, Oct 1986 & ÂOct 1987). Dissertazione presentata a Roma nel luglio 1988 su un modello longitudinale dâinterazione tra eventi stressanti e salute mentale in un campione rappresentativo di matricole che hanno lasciato casa (n=120)
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA (UNIVERSITĂ DI MILANO) Frequenza correlata al ruolo di ricercatore Irccs H San Raffaele; Clinical trials, University of Edinburgh (Professor Charles Warlow, Oct-Dec 1993); Tesi sul ruolo degli anticorpi anticervelletto in un campione di soggetti con autismo.
CONSULTANT (NATIONAL HEALTH SERVICE & ROYAL COLLEGE OF PSYCHIATRISTS) Approvato nel Regno Unito ai fini dei trattamenti sanitari obbligati (âSection 12 Approvedâ). Management for Medical & Clinical Directors (Kingâs Fund 2001-02); Early intervention for young people experiencing psychosis (Regentâs College 2003); Diagnosis of autism spectrum disorders: 3Di (David Skuse 2005) and ADOS (Fiona Scott 2006); Control and Restraint Training, Priory Hospital, London, July 2007; Mental Health Act (Royal College of Psychiatrists, 2002 & 2008 & 2016)
CERTIFICATO DI FORMAZIONE MANAGERIALE ai sensi dellâAccordo Ministero-Regioni 10/7/2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA â AUSL DI BOLOGNA Corso finalizzato al miglioramento di competenze relative ai processi decisionali e ai sistemi di organizzazione e gestione, coerenti con le esigenze delle organizzazioni sanitarie (DL 502/92, 229/99 e DPR 484/97, www.ausl.bologna.it/eventi/current/auslevent.2012-12-14.6516392176)
CSZ-USL DI CASORATE PRIMO (MI) Guardia medica notturna e festiva. Medicina generale
COMUNE DI MILANO, SETTORE SERVIZI SANITARI Neuropsichiatra infanzia-adolescenza (supplenza biennale). Presa in carico territoriale multidisciplinare (Servizio dâigiene mentale dellâetĂ evolutiva)
USL DI MILANO E MELEGNANO (MI) Specialista convenzionato Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana). AttivitĂ ambulatoriale integrata con la medicina scolastica e i servizi sociali
USL DI OMEGNA (NO), via Mazzini 96, 28887 . Aiuto-corresponsabile neuropsichiatra infanzia-adolescenza. AttivitĂ multidisciplinare territoriale, consulenze ospedaliere, prevenzione nelle scuole, collaborazione con i servizi sociali
ULSS BELLUNO, Via Feltre 57, 32100 Belluno. AIUTO-CORRESPONSABILE IN NEUROPSICHIATRA INFANZIA-ADOLESCENZA. AttivitĂ multidisciplinare territoriale, consulenze ospedaliere, prevenzione nelle scuole, collaborazione con i servizi sociali
IRCCS SAN RAFFAELE Ricercatore in neurologia e Centro del Sonno dellâUniversitĂ di Milano. Neurologo ospedaliero, neuropsichiatra ambulatoriale, epidemiologo-statistico
AO LECCO, giĂ USL 14 DI MERATE, Presidio Ospedale San Leopoldo Mandic. Dirigente medico neuropsichiatra infantile; Resp. osservatorio reg. autismo (DGR VI/9163 del 1996). Conduzione dellâĂ©quipe territoriale multidisciplinare
NATIONAL HEALTH SERVICE (NHS): South-Essex Partnership Trust (Chief Executive Patrick Geoghegan), Dunton Court, Aston Road, Laindon, Basildon, Essex (1/3/01-30/11/03); West Norfolk Primary Care Trust (Chief Executive Hilary Daniels, St. James, Extons Road, Kingâs Lynn, Norfolk (1/12/03-4/01/05); Guyâs & St Thomasâ & South London and Maudsley NHS Trusts (www.slam.nhs.uk): (1) Autism Team, National and Specialist CAMHS, M. Rutter Centre, Denmark Hill, London; (2) Newcomen Centre (3) Evelina Childrenâs Hospital, Paediatric Neurology Services, London (5/01/05-28/02/07). Consultant psychiatrist (responsabile struttura semplice) Child and adolescent mental health service (CAMHS)
THE PRIORY ROEHAMPTON, London SW15 5JJ, (Medical Director Dr Saeed Islam), sede amministrativa: Priory House, Randalls Way, Leatherhead KT22 7TP. Consultant psychiatrist (responsabile di struttura semplice). Inpatient Adolescent Unit (12 beds) and Outpatient Child and Adolescent Clinic
AUSL DI FERRARA DIRETTORE UO COMPLESSA NEUROPSICHIATRIA INFANZIA-ADOLESCENZA: Accreditamento, Pianificazione, Comunicazione, Strutture, Attrezzature, Formazione, Sistema informativo, Procedure e percorsi, Verifica dei risultati, Miglioramento della direzione, QualitĂ . Nel 2015-16 sei mesi di Aspettativa non remunerata per aggiornamento presso DERBYSHIRE HEALTHCARE NHS FOUNDATION TRUST (www.derbyshirehealthcareft.nhs.uk) quale Locum Consultant Child And Adolescent Psychiatrist afferente a Dr Jo Kennedy Clinical Director & Dr John Sykes Medical Director (john.sykes@derbyshcft.nhs.uk tel. 0044 1246 515 971)
Raccolta e analisi di dati, elaborazione advanced e diffusione dei risultati, relativi a studi clinici e di popoÂlazione, prendenÂdo in considerazione soggetti di ogni etĂ e collocazione: adolescenti in setting non clinici (n=120 nel 1986, n=1300 nel 1987); utenti dei servizi dellâetĂ dello sviluppo di unâarea metropolitana (n=5000 nel 1988); pazienti adulti di pronto soccorso (n=750 nel 1991), casi di autismo noti ai servizi pubblici e privati della Lombardia (n=1000 nel 1998); un campione probabilistico nazionale di utenti di pronto soccorso pediatrico (n=5000 nel 2000); una stratifiÂcazione di casi in base al modello di selezione al trattamento di Goldberg & Huxley (2011); la popolazione target dei servizi di salute mentale e riabilitazione infanzia-adolescenza della provincia di Ferrara (n=49000 dal 2008 al 2013)
1988-2004 PROFESSORE UNIVERSITARIO A CONTRATTO: Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dellâUniversitĂ di Pavia (Professor Giovanni Lanzi); Scuola di Specializzazione in Scienze della Nutrizione e Scuola Diretta a Fini Speciali in Dietetica e Scienze dellâAlimentazione dellâUniversitĂ di Pavia (Prof. Ermanno Lanzola); Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dellâUniversitĂ di Modena e Reggio Emilia (Prof. Ernesto Caffo)
1994-2000 DOCENTE DI CORSI A CARATTERE REGIONALE nellâambito dellâattivitĂ preparatoria e istituzionale dellâosservatorio regionale sullâautismo della Regione Lombardia
2001-2008 INSEGNAMENTO SPECIALISTICO nellâambito della formazione psichiatrica e medica del NHS e Royal College of Psychiatrists con mansioni di facilitazione, docenza e supervisione
2008 â 2017 INCARICHI DI DOCENZA nellâambito dellâintegrazione dipartimentale con lâUniversitĂ di Ferrara: Corsi di laurea in Tecniche della riabilitazione psichiatrica, e Logopedia e di specializzazione in Psichiatria, Pediatria. Inoltre: corsi e seminari per il personale socio-educativo-sanitario su temi attinenti a stress, disabilitĂ e rischio clinico
Conoscenza di sistemi bibliotecari biomedici (Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani 1990); Analisi quali-quantitative su bisogno, domanda, risorse e offerta di servizi (The Priory 2007); UnitĂ di valutazione multidisciplinare per lâintegrazione tra Aziende sociali e sanitarie (Ferrara 2008-13); Panel regionali su obiettivi, funzioni e indicatori chiave (Lombardia, East Anglia, Emilia Romagna); Chairman di convegni e referee di riviste scientifiche internazionali. Office suite, Spss advanced e altri software.
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecco (n. 1902); General Medical Council dal 2000 al 2017. IMSoGB (Italian Medical Society of Great Britain); Sinpia (SocietĂ Italiana Neuropsichiatria Infanzia & AdoleÂscenÂza); Royal College of Psychiatrists;
2018 Palazzi S. Brenda si racconta a.... In: Nastro Viola - Per vincere il cancro al pancreas. Caosfera Vicenza, ISBN 978-88-6628-564-9, pp. 106-109.
2018 Schonfeld IS, Bianchi R, Palazzi S. What is the difference between depression and burnout? An on-going debate. Rivista di Psichiatria 53; 218-219
2017 The Economist, The War on Cancer: La guerra al cancro non Ăš una metafora Associazione italiana malati di cancro, parenti e amici e Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia
2016 Palazzi S, Pedrini L, De Girolamo G. Psychotropic Medication for Children in a Low Prescription Country. J Am Acad Ch Adolesc Psychiat 55;S153
2015 Pedrini L, Sisti D, Tiberti A, Preti A, Fabiani M, Ferraresi L, Palazzi S, Parisi R, Ricciutello C, Rocchi MB, Squarcia A, Trebbi S, Tullini A, De Girolamo G. Reasons and pathways of first-time consultations at child and adolescent mental health services in Italy: an observational study. Child Adolesc Psychiatry Ment Health. 19;9:29
2014 Palazzi S, Emanuelli F. Stigma and clinical narratives of the transition from child to adult mental health services (Ferrara, Italy). World Association of Social Psychiatry, London 13-15th November, Poster 164
2014 Palazzi S Lâinformazione genetica utile alle decisioni riprodutÂtive di coppie a rischio per lâautismo e quadri correlati Autismo Oggi, Giubiasco, Canton Ticino, Svizzera
2012 Pedrini L, Colasurdo G, Costa S, Fabiani M, Ferraresi L, Franzoni E, Masina F, Moschen R, Neviani V, Palazzi S et al The characteristics and activities of child and adoleÂscent mental health services in Italy: a regional survey BioMedCentral Psychiatry 12:7
2011 Panarello S, Palazzi S, Bruni E, Benetti D, CoÂlombari M, Emanuelli F, Folegani P, ManfreÂdini E, Merlin I, Soavi G, Stoppa E, Suglia D, Zeriola L, Zucchini E Residential and daycare referrals from a community-based child and adolescent mental health and rehabilitation service [Inserimenti residenziali e semiresidenziali da parte di un servizio territoriale di salute mentale e riabilitazione infanzia-adolescenza] Psichiatria infanzia-adolescenza 78 (2)
2010 Palazzi S (a cura di), Un modello di resilienza professionale e aziendale: Salute Mentale e Riabilitazione Infanzia-Adolescenza in provincia di Ferrara (Smria - Uonpia) www.ausl.fe.it/azienda/dipartimenti/daismdp/salute-mentale/copy_of_Smriareport20092010.pdf
2010 Palazzi S, I disturbi borderline della personalitĂ nell'etĂ dello sviÂluppo, in Disturbo borderline di personalitĂ : contiÂnuitĂ e discontiÂnuitĂ nel trattamento (Sanza M, Asioli F, Ferrannini L Edi.Ermes S.r.l., divisione Centro Scientifico Editore, Milano (ISBN 978-88-7640-858-8), Capitolo 3, pagine 43-57
2005 Palazzi S, Bolton P. Reproductive decision making in tuberous sclerosis Dev Med Ch Neurol 47, Suppl 103:45
2005 Palazzi S, de Girolamo G, Liverani T et al. Observational study of suspected maltreatment in Italian paediatric emergency departments Archives of Diseases in Children 90:406-410
2005 Palazzi S. Autism and Blindness. Research and Reflections Br. J. Psychiatry, 187:296 (Book review)
2005 Intervista al Dr Stefano Palazzi. Associazione nazionale genitori di soggetti autistici
2003 Palazzi S An example of CAMHS modernisation with the help of service use epidemiology [Poster] Faculty C&A Psychiatry RCPsych Meeting, York
2003 Palazzi S Clinical-epidemiological correlates of mild intellectual disability [Correlazioni clinico-epidemiologiche della disabilitĂ intellettiva lieve] Psichiatria dellâinfanzia e dellâadolescenza 70, 725-732
2000 Palazzi S Mind blindness [CecitĂ mentale] Kos (reprinted in PsicomotricitĂ )
2000 Palazzi S, de GirolaÂmo G Epidemiologia dellâabuso infantile e adolescenziale: il progetto nazionale dellâIstituto Superiore di SanitĂ SocietĂ Italiana di Pediatria, Torino, maggio
1999 Palazzi S Alcune caratteristiche di diffusione dellâautismo in Lombardia Quaderni di psichiatria pratica Melegnano, gennaio
1999 Palazzi S Follow-up epistolare e telefonico sulla soddisfazione delle famiglie in occasione della settimana del compleanno di ciascun cliente-paziente SIEP, Napoli, Novembre
1999 Palazzi S Il ârapporto Pollakâ contro Bettelheim Bollettino Angsa
1999 Palazzi S La qualitĂ autistica Angsa, Vicenza
1999 Palazzi S, Lanzi G Epidemiology of autism and continuing education: a successful combination [Epidemiologia dellâautismo e formazione degli operatori: un binomio riuscito ] Psichiatria dellâinfanzia e dellâadolescenza 66, 145-54
1999 Palazzi S, Montrasio V The Autism Observatory of Lombardy ESCAP, Hamburg, September
1999 Palazzi S, Nemni R, Lanzi G Purkinje cell autoimmunity in autism Neurobiology of Autism, June 25-26 Rome, Italy
1998 Palazzi S Che cosâĂš questa cosa chiamata autismo. I Lions Italiani per LâAutismo. Dalla conoscenza allâintervento. Firenze 23 marzo
1998 Palazzi S La lettura degli stati mentali. Kos, Milano, novembre
1998 Palazzi S Misura del disagio psichico conseguente al distacco da casa in matricole universitarie. Psichiatria dellâinfanzia e dellâadolescenza
1998 Palazzi S The epidemiological study of autism as a training opportunity on classification systems for professionals 14th International Congress International Association for Child and Adolescent Psychiatry and Allied Professions (IACAPAP), Stockholm August 2-6
1998 Palazzi S The measure of distress in home leaving freshmen [IL Misura del disagio conseguente al distacco da casa nelle matricole universitarie] Psichiatria dellâinfanzia e dellâadolescenza 65, 159-72
1998 Palazzi S Unâoccasione di formazione per gli operatori: lâautismo SocietĂ italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), Bari, 20 novembre
1997 Palazzi S Autismo in Lombardia: avvio di uno studio multicentrico Il seme e lâalbero, Firenze, 5(11):135-139
1997 Palazzi S Il recupero cognitivo nei soggetti autistici. Milano, Fondazione Stelline, 6-8 dicembre
1997 Palazzi S Specialist professionals and autism [Operatori specializzati e autismo a esordio infantile] Prospettive Sociali e Sanitarie, Milano 27(13), 10-13
1996 Palazzi S [Il contributo dellâepidemiologia psichiatrica allâinterpretazione di un caso di autismo]. Psicoterapia e scienze umane, Franco Angeli Milano
1996 Palazzi S The regional council of Lombardy passes an act on autism. Bruxelles, Link
1996 Palazzi S Un registro epidemiologico per le sindromi autistiche. Psichiatria Oggi. Fatti e Opinioni dalla Lombardia, Milano, Novembre 9(2)
1996 Palazzi S, Nemni R, Lanzi G Cerebellar antibodies and autistic syndromes. 5th Congress of Autism Europe Barcelona
1995 Iannaccone S, ZucÂconi M, Marchettini P, FeriÂni-Strambi L, Nemni R, Quattrini A, Palazzi S, Lacerenza M, FormaÂglio F, Smirne S Evidence of peripheral axonal neuropathy in primary restless legs syndrome Movement Disorders 10: 2-9
1995 Palazzi S Project of minitel/videotel communication in families and persons with autism. Autisme et informatique, Nizza
1995 Palazzi S Service use indicators in the first 6 years of a CAMHS [Indicatori di utenza nei primi 6 anni di un servizio di salute mentale dellâetĂ evolutiva] Giornale di neuropsichiatria dellâetĂ evolutiva 15: 95-101
1994 Ferini-Strambi L, Zucconi M, Palazzi S, Castronovo V, Oldani A, Della Marca G, Smirne S Snoring and nocturnal oxygen desaturation in an Italian middle-aged male population Epidemiologic study with an ambulatory device. Chest 105: 1759-64
1994 Palazzi S Autismo: alla ricerca di un nuovo atteggiamento Kos, Marzo, p.
1994 Palazzi S Children and adults with âinfantilĂš autism [Bambini e adulti con autismo infantile] Psichiatria Oggi. Milano, 7(1): 21-25
1994 Palazzi S Home visits in Italy. [Letter] Br Med J, 308/6922: 207.
1994 Palazzi S Presentation and translation supervision of M Powers, Children with Autism, A Parentsâ Guide [Autismo. Guida per genitori ed educatori] Milano, R. Cortina, pp. XI-XV. ISBN 88-7078-280-8
1994 Palazzi S, Perris V, Balottin U, Smirne S, Lanzi G Epidemiology of learning disabilities in a province of Lombardy [Epidemiologia dellâhandicap scolastico: studio in una provincia lombarda] Atti XVI Congresso Nazionale SINPIA. Brescia, 21-24 settembre, pp 1263-65
1993 Smirne S, Palazzi S, Zucconi M, Chierchia S, Ferini-Strambi L Habitual snoring as a risk factor for acute vascular diseas European Respiratory Journal 6: 1357-61
1993 Zucconi M, Ferini-Strambi L, Palazzi S, Curci C, Cucchi E, Smirne S Craniofacial cephalometric evaluation in habitual snorers with and without obstructive sleep apnoea Otolaryngology Head and Neck Surgery 109: 1007-13
1992 Balottin U, GuazÂzotti G, Palazzi S, Carruba E, Lanzi G Population based study of school absenteeism in Year 1 [Assenteismo nel primo anno di scuola elementare: una analisi su 1106 bambini selezionati geograficamente] Atti del XV Congresso Nazionale SINPIA. Bari, 14-17 ottobre. Pagg. 1873-1876
1992 Ferini-Strambi L, Zucconi M, Montorsi F, Palazzi S, GrasÂso M, Castronovo C, Oldani A, Rigatti P, Smirne S Diabetes and other risk factors in relation to nocturnal penile tumescence: evaluation of 510 men Int J Impotence Res, 4/suppl 2: P69
1992 Palazzi S, Ferini-Strambi L, Zucconi M, Smirne S Body mass index and other covariates in the association between habitual snoring and cardiovascular disease J Sleep Res, 1/suppl 1: 169
1992 Palazzi S, Gori M, Pisapia D An information system for CAMHS [Sviluppo di un sistema informativo trasferibile alle Uonpia della regione Lombardia] Atti del XV Congresso Nazionale SINPIA. Bari, 14-17 ottobre. Pagg. 877-880
1992 Verri A, Palazzi S, Bielli G, Granella F, Nappi G Migraine and eating behaviour [Emicrania e comportamento alimentare] Confinia Cephalalgica 1: 243-248
1992 Zucconi M, Ferini-Strambi L, IannaccoÂne S, Palazzi S, Nemni R, Lacerenza M, MarchetÂtini P, Smirne S Neuropathological study of idiopathic restless legs syndrome J Sleep Res, 1/suppl 1: 259
1991 Franceschi M, Ferini-Strambi L, Comola M, Palazzi S, Piattoni F, Sala M Subjective sleep evaluation in adult patients with Downâs syndrome Sleep and ageing (Eds Smirne S, Franceschi M, Ferini-Strambi L), Milano: Masson p 83-87
1991 Giusti MC, Palazzi S, Smirne S Integration of clinical and administrative data for a cerebral doppler scan clinic [Integrazione tra archivi clinici e amministrativo: lâesempio dellâecodoppler cerebrale] Atti II Congr Naz Informatica NeuroÂscienze (Roma, 14-16 marzo), p 86
1991 Giusti MC, Palazzi S, Smirne S Ultrasonografia del circolo cerebrale: analisi ed archiviazione dei dati in un centro dedicato. Atti VIII Congr Naz Soc It Neurosonologia (Bologna 12-13 ottobre).
1991 Giusti MC, Smirne S, Palazzi S Contributo del doppler transcranico alla diagnosi non invasiva di pseudo-occlusione della carotide interna. Atti VIII Congr Naz Soc It Neurosonologia (Bologna 12-13 ottobre), p 223
1991 Palazzi S La Ricerca Epidemiologica in Psichiatria (Presentazioni di S.Smirne e E.Torre). Masson, ISBN 88.214.1991.6, pp 1-168, Milano
1991 Zucconi M, Ferini-Strambi L, Palazzi S, Smirne S Heavy snoring in children: efficacy of adenomonoÂtonsillectomy Sleep Research 20: 355,
1990 Marzani C, Palazzi S CAMHS usage in Milan in 1988 [Lâutenza dei SIMEE di Milano nel 1988] Giornale di Neuropsichiatria dellâEtĂ Evolutiva 10:251-61
1990 Palazzi S Anoressia mentale - Il ruolo del dietista nella riabilitazione dellâanoressico Relazione invitata al 3° Convegno Satellite di Nutrizione Clinica della SocietĂ Italiana di Nutrizione Umana. Perugia, 21 settembre
1990 Palazzi S Un approccio metodologico ai dati sulla salute Kos, Ottobre, p. 24-28
1990 Palazzi S, Biondi C Dieticians as rehabilitators [Lâoperatore dietista in funzione rieducativa/riabilitativa] Atti dellâXI Convegno di Neurologia dellâEtĂ evolutiva p. 299. Roma, 6-8 Aprile
1990 Palazzi S, Cacioppo G School observations in a case of albinism [Albinismo oculare e apprendimento - Studio di un caso singolo] Atti del XIV Congresso Nazionale SINPIA in: Neuroni Mente e Corpo, Suppl., p. 399
1990 Palazzi S, de Vito E, Luzzati D, Guerrini A, Torre E A study of the relationship between life events and disturbed self image in adolescents. Journal of Adolescence 13:53-63
1990 Smirne S Franceschi M, Ferini-Strambi L, Zucconi M, Pinto P, Rigoldi B, Palazzi S Il russamento come fattore di rischio per eventi circolatori acuti a livello cerebrale e cardiaco. Atti del III Incontro Interdisciplinare âLe infezioni delle vie respiratorieâ in I Disturbi Respiratori del Sonno. Lecce, 10-12 maggio pp. 45-50
1990 Zucconi M, Ferini Strambi L, Palazzi S, Grigoletti L, Zonta S, Orena C, Cucchi E, Smirne S Russamento e cefalometria Atti III Incontro Interdisciplinare âLe infezioni delle vie respiratorieâ in I Disturbi Respiratori del Sonno. Lecce, 10-12 maggio, pp. 325-331
1989 Balottin U, Bejor M, Cecchini A, Martelli A, Palazzi S, Lanzi G Infantile Autism and Computerized Tomography Brain-Scan Findings: Specific Versus Nonspecific Abnormalities Journal of Autism and Developmental Disorders, 19: 109-117
1989 DeGirolamo G, Marchitelli G, Corbani R, Palazzi S Premenstrual symptoms and psychiatric morbidity in two Italian health care settings. Psychotherapy and Psychosomatics 52:187-96
1989 DeVito E, Palazzi S, Luzzati D, Guerrini A Il SĂ© e lâimmagine di sĂ© nellâadolescenza. EtĂ evolutiva 32:69-78
1989 Smirne S, Ferini Strambi L, Zucconi M, Pinto P, FranceÂschi M, Palazzi S Snoring and sleep as risk factors for acute vascular disorders of heart and brain Abstracts of the Second Milano Symposium âSleep and Ageingâ, p. 31
1988 Palazzi S Diffusione e decorso di stati ansiosi in soggetti giovani esposti ad un evento critico specifico âLa ricerca sullâansia in Italiaâ neurobiologia, epidemiologia e clinica. Pisa, 17-18 giugno
1988 Palazzi S Psychiatric cases from primary care to specialists [Lâiter del caso psichiatrico dal medico allo specialista] Psichiatria & Medicina 2:15-20
1988 Verri AP, Livieri C, Facchinetti F, Palazzi S, Martignoni E Il comportamento alimentare durante lâadolescenza Psicosomatica e PsicoÂprofilassi in Ost & Ginecol. Modena dicem.
1987 Griziotti A, Palazzi S, Negri L Eating behaviour and attitudes in students [Comportamento e atteggiamenti alimentari di studenti universitari] Scienza dellâAlimentazione 16: 41-54,
1987 Lanzi G, Balottin U, Borgatti R, Brunati E, Negri G, Palazzi S Long-term prognosis of anorexia nervosa: Evaluation of hospital treatment VIII ESCAP Congress Varna, Bulgaria, Sept.
1987 Palazzi S: Argomenti di psicologia ed educazione alimentare. Pavia: La Goliardica Pavese
1987 Verri AP, Palazzi S, Vercesi S, Nappi G Emicrania e comportamento alimentare Giornate mediche internaÂz. Sanitec 87 Torino
1986 Balottin U, Englaro E, Lanzi G, Palazzi S, Papandrea GP, Pezzotta S, Spanu G Le adozioni nella Provincia di Pavia negli anni 1971-â76: Studio epidemiologico-catamnestico 12° Congresso Nazionale SINPIA. CefalĂč, Ottobre
1986 Bedoni G, Graus G, Palazzi S Utilizzo dei servizi psichiatrici da parte di giovani schizofrenici cronici: caratteristiche socio-demografiche 4° Congr. Naz. Assoc. Ital. Analisi e ModifiÂcaz. Comportam. Milano
1986 Palazzi S Fattori interni ed esterni del comportamento alimentare Corso di aggiornamento per dietiste della SocietĂ Italiana di Nutrizione Umana Sezione Lombardia. Pavia, Aprile
1986 Palazzi S How to read psychiatric epidemiology: The five preliminary ECA papers [Come leggere lâepidemiologia psichiatrica: I cinque articoli preliminari dello studio americano ECA] Rivista di EpidemioÂlogia e Scienze sanitarie Applicate, n. 3, pp. 63-81
1986 Palazzi S Quantitativo e qualitativo nella variabile etĂ . Applicazione e prospettive della ricerca epidemiologica in npi. Approcci EpidemioÂlogici in NeuropsiÂchiatria Infantile. Prato
1986 Palazzi S, Griziotti A. Integrated analysis of eating attitudes, food appeal, and caloric intake measures 2nd Internat Confer on EatÂing Disorders. New York, April
1985 Palazzi S I criteri del DSM-III nello studio epidemiologico delle depressioni infantili DSM-III, Modena, Dicembre
1985 Palazzi S Measuring treatment status in mental health services: duration, yearly contact-share, and logdose 4th Europ. Symp. on Social Psychiatry. Copenhagen
1985 Palazzi S, Cohen P, Garcia M The relationship between caseness and patienthood in a child psychiatric longitudinal community study 4th Europ. Symp. on Social Psychiatry. Copenhagen
1985 Palazzi S, Griziotti A Method for the screening of eating attitudes associated with psychopathology Intern. Symp. on Disord. Eating Behav. Pavia, Sep
1984 Burgio FR, Siena S, Marseglia GL, Lanzi G, Palazzi S Clinical study of a subdural cyst [Studio clinico e immunitario di un caso di empiema sottodurale trattato con terapia medica] Giornale di NeuropsiÂchiatria dellâEtĂ Evolutiva 4: 159-63
1984 Kaplan WH, Palazzi S, Bernstein DR, Fisher PW The relationship between depression and anti-social behavior among a court-referred population American & Canadian ACP Annual Meeting, Toronto, Canada, Oct.
1984 Palazzi S. La motricitĂ neonatale. (Euro-artikle, tradotto e distribuito nella CEE come: Die Motorik des Neugeboren, Spezifische Bewengungen des Kindes unterstĂŒtzen die Geburt. Annuario Enciclopedia Scienza & Tecnica. Milano: Mondadori, pp. 339-344 & Die Umschau 2: 50-54
1982 Palazzi S Nascere a 9 mesi Ăš ottimale per il sistema nervoso umano La nascita psicologica e le sue premesse neurobiologiche. Milano, Novembre
1982 Palazzi S, Lorini R, Larizza D, Livieri C, Cammareri V Sapere e fare nel modello comportamentale del conformarsi alle esigenze del diabete giovanile. 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuro-Psichiatria Infantile. Sorrento, Ottobre,
1981 Amiel-Tison C, Grenier A Valutazione neurologica del neonato e del lattante. Traduzione dal francese di S.Palazzi Milano: Masson
1981 Burgio FR, Lanzi G, Fazzi E, Palazzi S Clinical study of complicated migraine: a case series [Emicrania comitata in etĂ evolutiva: studio clinico] Rivista di Neurobiologia, 27: 653-658
1981 Palazzi S, Besana D, Zambrino CA Genetic study of migraine in 60 families [Aspetti genetici dellâemicrania in 60 famiglie] Bollettino SocietĂ Medico-Chirurgica di Pavia, 95: 375-80
1981 Palazzi S, Besana D, Zambrino CA Trasmissione dellâemicrania: modello autosomico dominante e modelli alternativi Le cefalee in etĂ evolutiva. Ostuni, Ottobre
1981 Palazzi S, Lorini R, Larizza D, Livieri C, Cammareri V Ruolo dellâinformazione nel condizionare lâandamento metabolico del diabete insulino-dipendente 3° Congr. Nazionale Soc. Ital. EndocriÂnol. Diabetol. Montecatini Terme, Oct.
1980 Palazzi S, Lanzi G Traduzione dallâinglese del manuale âMalattie muscolari dellâinfanziaâ di Victor Dubowitz Roma: Il Pensiero Scientifico Editore
1979 Balottin U, Englaro E, Lanzi G, Palazzi S, Papandrea GP, Pezzotta S, Spanu G Late post-traumatic headache in pediatric age. Italian Headache Society. Pavia,
1979 Palazzi S Il Secondo simposio internazionale del Migraine Trust Neuropsichiatria Infantile, fasc. 210: 69-71
1979 Zambrino CA, Balottin U, Besana D, Lanzi G, Palazzi S, Rossi M Prolactin plasma levels changes after intravenous reserpine administration in pediatric migraine patients. Italian Headache Society. Pavia.