ATTIVITA’ DEL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICOIl Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un’associazione composta da volontarispecializzati in campo tecnico e sanitario che opera nel territorio italiano dal 1955, attraverso Stazionidi pronto intervento dotate di materiali tecnici per il soccorso in montagna, zone impervie e ovunquesi renda necessario soccorrere o fornire servizi alle persone in ambienti particolarmente difficili. Dal1992 fa parte ufficialmente della Protezione Civile Nazionale ed i suoi uomini sono impiegati in tuttele calamità naturali (in modo ufficiale, benché già dai primi anni dalla sua nascita abbia reso servizio intali ambiti), anche non inerenti prettamente alla montagna (ne fa conferma l’attiva partecipazione nellerecenti alluvioni e terremoti).Le attività prevalenti rimangono però in ambito alpino, ambiente in cui meglio emerge la determinazione,capacità e professionalità dei suoi componenti.Si va quindi dal soccorso estivo all’escursionista, all’alpinista in parete, al cacciatore, al cercatore difunghi, al bikers, al parapendista, al frequentatore di vie ferrate.Altra attività in sviluppo cui si deve far fronte è il “canyonig”, ossia la discesa del torrente in forre,superando pozze e cascate muniti di muta da sub utilizzando tecniche alpinistiche.I soccorsi invernali interessano invece incidenti con valanghe, attività di scialpinismo, sci fuoripista,escursioni con le racchette da neve, arrampicata su cascate di ghiaccio.Molte stazioni prestano poi il proprio servizio presso località sciistiche praticando il soccorso piste. Inquesto campo segnaliamo la ormai maturata esperienza in “scarico impianti”, ossia il soccorso agli utentidi seggiovie e funivie in caso di blocco impianti.Fra gli altri compiti vi è poi il servizio di elisoccorso. In ogni base di elisoccorso vi è un tecnico delSoccorso Alpino 365 gg/anno, cui si affianca nel periodo invernale anche un’unità cinofila da valanga.Il servizio in questo ambito del tecnico CNSAS è ufficialmente riconosciuto e regolamentato dalMinistero dei Trasporti e della Navigazione, Direzione Generale Aviazione Civile con D.D. 41/5321/M.3Edel 08/11/1994 parte II e succ.Compito del tecnico è quello di occuparsi della sicurezza dell’equipaggio in tutti gli interventi, anchequelli non “alpini”, di affiancare l’operato dell’infermiere e del medico, e di collaborare con l’equipaggioaeronautico nelle fasi di volo.Altra attività sempre cara al CNSAS è quella di sviluppare sempre nuove strade per attuare l’operadi prevenzione non solo verso i frequentatori occasionali della montagna ma anche verso coloro chelavorano in tale ambiente. Non ultima in Piemonte è la recente collaborazione con la Provincia di Torinoed il 118 che ha portato alla realizzazione di un CD Rom sulla prevenzione degli incidenti in montagna.Lo stesso, unitamente ad opuscoli informativi è stato inviato ad ATL, Scuole Medie Superiori, ComunitàMontane, Uffici del Turismo dei Comuni Montani, Sci Club ed alberghi montani.Importante settore è poi rappresentato dalla parte speleologica del CNSAS, che si occupa del recuperodi infortunati in caso di incidenti in grotte.Ulteriore ambito di attività riguarda la costante attenzione ed aiuto agli abitanti delle frazioni o delleborgate montane, che a causa delle difficoltà di accesso, possono aggravare le conseguenze anche incaso di banali incidenti ai residenti stessi.Essendo poi parte della Protezione Civile, il CNSAS adatta l’opera volontaria a tutti i casi e le necessitàtecnico-sanitarie che richiedono lavoro, volontà, organizzazione, disponibilità e che possano essere disostegno e conforto sia morale che materiale alla popolazione. |
Announcements
-
Natante lunghezza 8m, vendita.
Un carissimo amico vende il proprio natante, se a qualcuno dovesse interessare queste sono le caratteristiche:Motore Volvo Penta 4.3 61 DP Entro fuori bordo. Anno 2000. Consumo orario ...
Inviato in data 15 nov 2012, 12:40 da Stefano Valente -
Week end all'Argentario
Indimenticabile il fine settimana all'argentario, quattro immersioni in un vero paradiso, noi del nord adriatico non siamo abituati ad una tale visibilità...Prima giornata immersioni a punta secca ed ...
Inviato in data 15 nov 2012, 12:40 da Stefano Valente -
Inviato in data 15 nov 2012, 12:40 da Stefano Valente
Post visualizzati 1 - 3 di 29.
Visualizza altro »