11.2019 Viene invitato al concorso di progettazione per la nuova residenza universitaria di via Milanese,1 a Sesto San Giovanni, Milano - con R.Mascazzini, L.Compri, C.Castiglioni, F.Vallone 09.2019 Si aggiudica il primo premio del concorso internazionale di progettazione in due fasi per la nuova sede della casrrma dei vigili del fuoco di Lecco - con Luconi architetti associati, Andrea Gerosa, Dario Zappa. Consulenti Franco Gerosa, Giacomo Bertolini e Daniele Tarca 08.2019 A sei mesi dall'aggiudicazione del concorso del gennaio 2018, si avviano i lavori per la costruzione del nuovo padiglione didattico del Campus universitario di via Machiavelli, 30 a Ferrara 11.2018 Si aggiudica il quinto premio del concorso di progettazione in due fasi per il nuovo padiglione didattico presso il campus universitario UNIMORE di ingegneria a Modena, Italy - con Luconi architetti associati e Andrea Gerosa. Consulenti Franco Gerosa, Emilio Panzeri 10.2018 Il progetto per la palestra annessa all'Istituto IPSIA nel campus di Sondrio realizzato con LFLarchitetti, pubblicato sulla rivista TSPORT n.323 05.2018 Il lavoro della Velostazione di Cesano Maderno è esposto alla 16° biennale di architettura di Venezia, nell'ambito del Padiglione "Arcipelago Italia" e pubblicato sull'inserto di DOMUS n.1025 04.2018 Il progetto per il nuovo edificio del Dipartimento di Matematica interno al "complesso Macchiavelli" a Ferrara pubblicato su Edilizia e Territorio inserto del Sole24h. 01.2018 Il progetto per il nuovo edificio del Dipartimento di Matematica interno al "complesso Macchiavelli" a Ferrara è proclamato vincitore del concorso di architettura indetto dall'università degli studi di Ferrara - con Luconi architetti associati, Andrea e Franco Gerosa, Emilio Panzeri e Norma Bettega 11.2017 LFLarchitetti sono selezionati, per il lavoro della Velostazione di Cesano Maderno, tra i cinque progetti italiani che concorrono al Piranesi Award 2017 10.2017 Si aggiudica il primo premio del concorso per la riqualificazione del lungolago di Tremezzina, Como - con Luconi architetti associati, Andrea Gerosa, Davide Spreafico e Petra Fioravanti 10.2017 Il progetto per la Velostazione di Cesano Maderno di LFLarchitetti è selezionato tra le migliori 40 opere al Premio biennale internazionale Barbara Capocchin 2017 e pubblicato sul catalogo del premio. 09.2017 Il progetto per la Velostazione di Cesano Maderno di LFLarchitetti è selezionato al Premio Architetto Italiano 2016 e pubblicato su yearbooks n.1 - Letteraventidue edizioni 06.2017 E' stato pubblicato il volume Now>Next che raccoglie i progetti presentati al convegno Architects meet in Selinunte 2016 - 6° edizione, con il progetto della velostazione di Cesano Maderno di LFLarchitetti - a cura di Luigi Prestinenza Puglisi - Letteraventidue edizioni 06.2017 Architects meet in Selinunte co//ateral 2017 - 7° edizione Relatore al convegno a Selinunte, con il progetto sulla nuova palestra di Sondrio - venerdì 30 giugno 2017 - con Piero Luconi 05.2017 Politecnico di Milano - Polo territoriale di Piacenza, Padiglione Vegezzi Intervento al corso di progettazione prof.Karin Hofer, S.Di Vita, M.Mocchi, R.Gente, J.Blanco, F.Ravera, B.Galimberti, A.Rajabi 02.2017 Merate - Concorso di idee per la riqualificazione di viale Verdi Progetto 2° classificato - con Davide Spreafico e Ilaria Pisoni 01.2017 Completata dopo tre mesi di lavorazione e 10 anni di attesa da parte del Comune, la costruzione dei nuovi loculi nel cimitero di Ello, Lc 02.2017 Ordine degli Architetti p.p.c. di Lecco Cura il ciclo di tre conferenze architetti italiani all'estero 12.2016 Completata dopo 15 mesi di lavorazione e 12 anni dalla realizzazione dell'Istituto superiore IPSIA del campus di via Samaden a Sondrio, la costruzione della nuova palestra scolastica - con LFLarchitetti 12.2016 n.42 de "Il PROGETTO - architecture art communication design" Fumagalli & friends - tre progetti 10.2016 Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco Cinque casi di studio - Intervento al corso di conservazione e recupero degli edifici - prof.Laura Malighetti 08.2016 Nella "Rassegna italiana 8" della rivista dell'ANCE "L'industria delle costruzioni" viene inclusa la nuova Velostazione progettata con LFLarchitetti 06/09.2016 DEEPbrera 2016 - 2° edizione E' invitato, con Roberto Mascazzini, come tutor al workshop sulla progettazione dei nuovi spazi per l'Accademia di Brera a Milano curato da Lorenzo Degli Esposti. 06.2016 Architects meet in Selinunte now>next 2016 - 6° edizione Relatore al convegno sullo stato dell'architettura italiana, dove oltre cento studi di architettura italiani hanno presentato i progetti completati dal 2015 - con Piero Luconi 03.2016 Politecnico di Milano - Polo territoriale di Piacenza, Caserma della neve Intervento al corso di progettazione LAB.01 Respirare l'Architettura - prof.Marco Ghilotti 12.2015 pubblicata la nuova rassegna "Archipendium 2016" che raccoglie 366 progetti realizzati, elaborati con il software di disegno vectoworks: 30/09 il padiglione delle feste di Barzago 10.2015 A Cesano Maderno, Mb, la città definita "bike friendly" viene inaugurata la nuova Velostazione risultato di un concorso ad inviti che si è aggiudicato nel 2014 con LFLarchitetti 10.2015 Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco Quattro casi di studio - Intervento al corso di conservazione e recupero degli edifici - prof.Laura Malighetti 07.2015 Padiglione Architettura Expo 2015 Belle Arti - Milano capitale del moderno, a cura di Lorenzo Degli Esposti. Intervento al ciclo di conferenze Architetti al Belvedere, Grattacielo Pirelli Milano - con Piero Luconi 06.2015 Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lecco pubblicazione del libro "Altri Architetti Lecchesi-volume 3" 06.2014 Como - Concorso di progettazione piazza Roma e Grimoldi Progetto 2° classificato - con E. e M.Caravatti, E.Verri, M.Calore 03.2014 Uno degli ultimi numeri della rivista TALE&A-Territorio e Ambiente lariano che in quell'anno chiude i battenti dopo che per 10 anni aveva raccontato l'esperienza dell'architettura lariana. In questo numero è pubblicato il padiglione delle feste di Barzago |