Sopra: Daniele Leoni con la sindaca di Riolunato Daniela Contri e il presidente dell'accademia "Lo Scoltenna" Livio Migliori
Foto a destra: Daniele Leoni al pianoforte.
Corsi di pianoforte 2014-2015
I corsi di pianoforte, attivati in collaborazione tra l’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” e il Comune di Riolunato si svolge presso il Museo del Maggio in via Domenico Parigini n. 3, Riolunato.
Docente: m° Daniele Leoni - www.danieleleoni.it
Le lezioni, aperte a bambini, ragazzi e adulti, si svolgono tutti i lunedì pomeriggio, dal 6 ottobre 2014 al 31 maggio 2015, con pause durante le festività. Il termine per le iscrizioni è scaduto il 2 ottobre 2014.
La durata della lezione varia a seconda dell’età e del livello dello studente:
lezione da 45 minuti: 18 €
lezione da 1 ora: 21 €
Per le iscrizioni è possibile rivolgersi a:
Comune di Riolunato: Contri Claudia, 053675119, segreteria@comune.riolunato.mo.it
Accademia del Frignano “Lo Scoltenna”, 3407108269, accademiascoltenna@gmail.com
Daniele Leoni, 3475621536, info@danieleleoni.it
Descrizione dei corsi
Per i bambini:
l’idea è quella di fornire al giovane allievo una conoscenza a 360° sulla musica che è stata scritta per pianoforte. In questo modo ogni studente potrà, nel tempo, formare la propria sensibilità musicale decidendo di dedicarsi, completamente o in parte, a un genere musicale piuttosto che un altro.
Per i ragazzi e adulti:
Hai le idee chiare e vuoi conoscere meglio Beethoven, Mozart o Chopin? O forse vorresti imparare a suonare una canzone che hai ascoltato per radio? Benissimo, possiamo iniziare!
Il percorso di studi è organizzato nel seguente modo:
corso preparatorio
corso base:
livello 1
livello 2
corso intermedio:
livello 3
livello 4
corso superiore:
livello 5
livello 6
livello 7
Lo studente può intraprendere un percorso graduale a fianco dell’insegnante, grazie al quale imparerà a suonare il pianoforte raggiungendo grandi soddisfazioni!
Qui di seguito trovate una breve descrizione dei corsi.
CORSO PREPARATORIO
Rivolto a chi si avvicina allo strumento per la prima volta. Obiettivo alla fine del corso: capacità di riconoscere le note sul pentagramma, sia in chiave di basso che in chiave di violino. Capacità di suonare semplici brani, acquisendo il controllo delle componenti “ tempo” e “ritmo”. Gli obiettivi saranno raggiunti con modalità e metodi didattici diversi a seconda dell’età e delle attitudini dello studente.
CORSO BASE
1° livello
2° livello
Obiettivo alla fine del corso: consolidare le conoscenze basilari raggiunte con il livello preparatorio, integrandole con informazioni nuove e importanti per lo studente; affrontare brani più impegnativi che prevedono l’utilizzo di scale e strutture armoniche più elaborate.
CORSO INTERMEDIO
3° livello
4° livello
Obiettivo alla fine del corso: maturare l’espressione musicale. La musica non è fatta solo di note, è fatta di sentimenti! Quando si legge una poesia o una filastrocca, non basta pronunciare le parole, ma bisogna interpretarle per riuscire a coinvolgere l’ascoltatore. Allo stesso modo chi suona deve imparare a dare espressività alle note, in modo da generare emozioni che coinvolgano sia l’esecutore stesso che l’ascoltatore.
CORSO SUPERIORE
5° livello
6° livello
7° livello
Obiettivo alla fine del corso: essere in grado di impostare nuovi brani in maniera autonoma. Acquisire le conoscenze necessarie a risolvere le difficoltà tecniche della partitura. Capacità di suonare insieme ad altri strumenti avendo fatta propria una buona conoscenza del ritmo e della sensibilità espressiva.
Deve esserti chiaro che una volta terminato questo percorso non sei diventato il pianista più bravo del mondo! Ricorda che nella musica c’è sempre qualcosa da imparare, soprattutto da musicisti che hanno più esperienza di te!