Produzioni
MURI
Scenaquattordici torna in scena il 24 novembre 2023 al teatro Barrios in Barona (Milano sud_ovest) con due atti unici, uniti da un filo rosso di grande attualità: I Muri.
Muri usati per imprigionare nella piece Figlio di...
Muri usati per respingere in La Messa non è finita.
Temi importanti, trattati con una sottile ironia.
Ad accompagnarci nella serata gli amici di RESQ_people saving people.
Lo spettacolo ha esordito il 12 e il 13 maggio 2023 presso il TEATRO 4a PARETE di Milano registrando il tutto esaurito.
La messa non è finita
La chiesa di una città senza nome che potrebbe essere la nostra, due improbabili eroi, un prete di strada, duro, sanguigno ma sensibile e un giovane straniero, colto e intelligente, fronteggiano una grave ingiustizia... mentre la piccola Lena dorme nella stanza accanto.
Tratto da una storia realmente accaduta, il testo suscita riflessioni - molto attuali - sul concetto di patria, di cittadinanza, di accoglienza.
Gli attori, attraverso un dialogo che vi porterà sulle montagne russe emotive, porteranno in scena un piccolo miracolo contemporaneo.
La piece ha vinto il premio "terzo classificato" al Concorso Nazionale Drammaturgia di Fossano (2019)
REPLICHE
23 novembre 2024 - Sala della cultura - Vedano al Lambro (Mb)
4 maggio 2024 - Auditorium "Unità d'Italia" - Ossona (Mi)
1 dicembre 2023 - "Sala della Comunità" - Cuggiono (Mi)
24 novembre 2023 - BARRIO'S - Milano (all'interno di MURI)
20 ottobre 2023 - Motta Visconti (MI)
10 giugno 2023 - Sotterranei Castello di Abbiategrasso
12 e 13 maggio 2023 - 4a PARETE - Milano (all'interno di MURI)
Atto unico: 45 min
Drammaturgia: Luca Munaretto
Regia: Claudio Raimondo
Attori: Gianluca D'Elia, Filippo Zanzini
Musiche: Filippo Zanzini
Scene e Costumi: Pamela Frigerio
Figlio di...
In un futuro distopico, dove i bambini sono una rarità, dilagano paura, ossessione per il controllo, moralismo e prospera il movimento politico chiamato “il Programma”.
Un uomo e una donna si fronteggiano in una stanza: lui è un funzionario del Programma, lei una donna dal passato oscuro, pronta a tutto per salvare suo figlio.
Attraverso le toccanti interpretazioni degli attori il testo invita a riflettere sulle fragili fondamenta di diritti che crediamo consolidati e sull'essere genitori superando i preconcetti di un mondo futuro (attuale?) dalla sensibilità arcaica.
Atto unico: 45 min
Drammaturgia: Luca Munaretto
Regia: Claudio Raimondo
Attori: Francesca Cerminara, Gianluca D'Elia
Musiche: Filippo Zanzini
Scene e Costumi: Pamela Frigerio
REPLICHE
24 novembre 2023 - BARRIO'S - Milano (all'interno di MURI)
12 e 13 maggio 2023 - 4a PARETE - Milano (all'interno di MURI)
FOLLE LUNA E L'ALTRA 2018-19
Lei è una super donna, guadagna più di lui , sa riparare tutto, sa fare tutto, lo batte persino a braccio di ferro...e lui? Lui, l'una, l'altra e....
Folle luna e l'altra, la nuova produzione Scenaquattordici Teatro debutta Sabato 24 febbraio presso il Teatro Barrios di Milano ore 21.
Regia: Claudio Raimondo con: Francesca Cerminara, Gianluca D'Elia, Luca Munaretto, Giovanni Rindone, Graziana Saponari
Atto unico
locandina 2018
SCHEDA TECNICA
Produzione: Scenaquattordici
Titolo: Folle luna e l'altra
Regia: Claudio Raimondo
Durata dello spettacolo: 70 minuti circa
Anno: 2018
N. atti: unico
AREA PER LO SPETTACOLO: Spazio agibile minimo richiesto: m 6 x m 4 x m 3,30.
Lo spettacolo può eventualmente adattarsi a spazi non teatrali. È però necessario chiarire i dettagli con la produzione.
Lo spettacolo è stato pensato per poter essere rappresentato anche in spazi all’aperto (cortili, giardini, litorali).
Scenografia modulabile a seconda della grandezza del palco, tempo necessario per il montaggio h. 2,30 circa.
AUDIO: (impianto di amplificazione richiesto) amplificazione completa di diffusori e lettore di Compact disc.
LUCI: (Impianto luci richiesto)
E’ necessario almeno un piazzato bianco centrale e due PAR che illuminino solo una metà o l'altra del palco.
Consolle luci min. 8 canali
Minimo n. 3, ideali almeno 6/8 proiettori da 1000 W;
MATTI DA LEGAME
per la reception fai il 9
Ambientato in Riviera romagnola, durante i favolosi anni ‘70, lo spettacolo racconta la storia di Marcello e Sofia che si ritrovano al Grand Hotel MIRAMORE, per il memorabile matrimonio della figlia di Silvana e Vittorio. I malcapitati Gino e Samantha sono costretti loro malgrado a lavorare per la titolare dell’albergo essendo così protagonisti, anzi testimoni indiscreti, di una serie di situazioni strampalate con personaggi al limite del grottesco. Si tratta quindi di una commedia esilarante dove la ricerca musicale diventa parte integrante dello spettacolo.
Lo spettacolo è costituito da un atto unico della durata di 90 minuti. La scelta registica prevede una scenografia minimalista ma accurata, perfettamente aderente al contesto storico di riferimento, gli anni ‘70.
SCHEDA TECNICA
Produzione: Scenaquattordici
Titolo: Matti da legàme
Regia: Claudio Raimondo
Drammaturgia originale: Luca Munaretto
Durata dello spettacolo: 100 minuti circa
Anno: 2014
N. atti: unico
AREA PER LO SPETTACOLO: Spazio agibile minimo richiesto: m 6 x m 4 x m 3,30.
Lo spettacolo può eventualmente adattarsi a spazi non teatrali. È però necessario chiarire i dettagli con la produzione.
Lo spettacolo è stato pensato per poter essere rappresentato anche in spazi all’aperto (cortili, giardini, litorali).
Scenografia modulabile a seconda della grandezza del palco, tempo necessario per il montaggio h. 2,30 circa.
AUDIO: (impianto di amplificazione richiesto) amplificazione completa di diffusori e lettore di Compact disc.
LUCI: (Impianto luci richiesto)
E’ necessario almeno un piazzato bianco centrale e due PAR che illuminino solo una metà o l'altra del palco.
Consolle luci min. 8 canali
Minimo n. 3, ideali almeno 6/8 proiettori da 1000 W;
CARTELLA STAMPA matti da legame.pdf (5 Mb)
Repliche:
20 febbraio 2016 - Teatro degli Atti - Rimini
14 gennaio 2016 - Teatro Oscar - via Lattanzio, Milano (1° premio miglior spettacolo e miglior attrice)
11 aprile 2015 - Teatro Astra - Bellaria (RN)
1 marzo 2015 - Teatro Barrio's - Milano
28 febbraio 2015 - Teatro Barrio's - Milano
21 febbraio 2015 - Teatro Edelweiss di Besana in Brianza
13 dicembre 2014 - Teatro Barrio's - Milano
__________________________________________________________________________________________________________________
PAZZO D'AMORE
Chi sono le donne? Dove sono le donne? Per Marcello questo è tutt’altro che una domanda!
Lui, caporedattore di una nota rivista di moda sa dove sono e sa anche chi sono!
Non può fare a meno di conquistarle... e quando arriva sera, correre nel nulla verso piaceri temporanei. P
er lui la tentazione è forte!
Ma Sofia, l’unica donna con cui intrattiene una relazione seria, vuole sposarsi, e cosi la sua storia d’amore si complica, a tal punto che Marcello si rende conto di avere la necessità di un aiuto.
Per giunta, il rinomato psicologo che dovrebbe guarire Marcello dalla sua patologica infedeltà è ossessionato dalle donne perfino più del suo paziente.
Chissà se in questa rocambolesca e dissennata commedia degli equivoci si potrà arrivare ad una consapevole soluzione?
Potranno i metodi non ortodossi dello psicanalista aiutare Marcello?
SCHEDA TECNICA
Produzione: Scenaquattordici
Titolo: Pazzo d'amore
Regia: Claudio Raimondo
Scene e costumi: Cristina Cannas, Pamela Frigerio
Durata dello spettacolo: 100 minuti circa
Anno: 2011
N. atti: unico
AREA PER LO SPETTACOLO: Spazio agibile minimo richiesto: m 6 x m 4 x m 3,30.
Lo spettacolo può eventualmente adattarsi a spazi non teatrali. È però necessario chiarire i dettagli con la produzione.
Lo spettacolo è stato pensato per poter essere rappresentato anche in spazi all’aperto (cortili, giardini, litorali).
Scenografia modulabile a seconda della grandezza del palco, tempo necessario per il montaggio h. 2,30 circa.
AUDIO: (impianto di amplificazione richiesto) amplificazione completa di diffusori e lettore di Compact disc.
LUCI: (Impianto luci richiesto)
E’ necessario almeno un piazzato bianco e due PAR che illuminino solo una metà o l'altra del palco.
Consolle luci min. 8 canali
Minimo n. 3, ideali almeno 6/8 proiettori da 1000 W;
Repliche:
Pazzo d'amore è andato in scena dal 2012 al 2014 nei seguenti teatri:
22 febbraio 2014 - Teatro Creta - Milano - Rassegna Teatrale 2013-14
26 ottobre 2013 - Spazio Luce - viale Monza 91 - Milano - Rassegna Teatrale 2013-14
19 ottobre 2013 - Teatro Besostri di Mede (PV) - Stagione Teatrale 2013-14 - link
14 aprile 2012 - Teatro comunale di Besana Brianza (MB)
22 marzo 2012 - Teatro Barrios, Milano
12 dicembre 2011 - Politeatro, Milano
11 e 12 giugno 2011 - Spazio Morigi, via Morigi, Milano