Novità
Lo sciopero di Vettignè del 1882
Martedì 4 dicembre 2012, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Civica di Santhià il professor Francesco Rigazio terrà un incontro in cui si parlerà dello sciopero di Vettignè avvenuto nel 1882. In riferimento a questo preciso episodio, il relatore illustrerà la situazione e la trasformazione socio-economica della campagna vercellese a fine Ottocento.
Nella seconda metà dell’Ottocento, a conclusione di un secolare lavoro di livellamento dei terreni e di imponenti opere idrauliche, la quasi totalità del circondario di Vercelli si caratterizzava per la diffusione della moderna azienda agricola e della coltivazione del riso.
In questo contesto, i “disordini” spontanei, scoppiati a Vettignè nel 1882, suonarono come un “campanello d’allarme”, a testimonianza di come i problemi legati alla “questione sociale”, su cui nove anni dopo interverrà Leone XIII, cominciassero ad affacciarsi anche nelle campagne vercellesi. Evidenziarono anche che il “mutuo soccorso” appariva sempre meno idoneo a rispondere in modo adeguato al montante disagio sociale del proletariato.
Da qui, la ricerca di risposte nuove, rappresentate dal movimento cooperativo e dalle leghe di resistenza, nonché dall’utilizzo dell’arma del voto per la conquista dei Comuni e della rappresentanza parlamentare, con l’obiettivo di una graduale trasformazione della società. |
La ciclostrada Canale Cavour
Mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9:30 alle 13:00,
presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36, si terrà il
Seminario "La ciclostrada del Canale Cavour. Una via a bassa velocità
Torino Milano per Expo 2015". Il Seminario raccoglie gli Enti di gestione del territorio intorno alla discussione degli scenari emergenti dal progetto della Ciclostrada del Canale Cavour, sviluppato dal nostro gruppo di ricerca nell’ambito di una convenzione stipulata con l’Ente Parco del Po e della Collina Torinese. |
Santhià - Com'era… com'è
Nell'augurare a tutti un felice Natale e un buon avvio di Anno Nuovo, la Compagnia dell'Armanàc informa che ha realizzato il calendario 2012 "Santhià - Com'era… com'è", che presenta, per ogni mese, uno scorcio della nostra città, mettendo a confronto una foto d'epoca e la corrispondente foto attuale. Le foto storiche appartengono alla collezione di Gian Carlo Conti, mentre quelle attuali sono state scattate dai soci. I calendari possono essere acquistati presso la biblioteca o direttamente dai soci, a offerta libera.
Regalateli a parenti e amici! Il ricavato sarà devoluto al missionario santhiatese padre Renzo Adorni. Per saperne di più visita il sito www.armanac.it |
Scintille
Sabato 10 dicembre - ore 21,00 - Sala Associazione Popolare , Via Puccini 4 |
Valledora, terra di cave
REPORTAGE DI VALENTINA ROBERTO
VENERDI' 2 DICEMBRE 2001 - BIBLIOTECA CIVICA Il reportage è a tutti gli effetti un cammino guidato all'interno dell'area della Valledora, territorio tra Vercellese e Biellese, costellato da cave e discariche, ma è soprattutto il tentativo di raccogliere le voci di amministratori, tecnici e cittadini sulla gestione di questa zona, già molto compromessa dal punto di vista ambientale. Infine, obiettivo dell'inchiesta è quello di far emergere un fenomeno esistente da anni a cui raramente è stata data risposta: una cava spesso e volentieri una volta sfruttata, se non viene ripristinato l'ambiente, diventa una discarica. Questo in barba a una legge nazionale che regola le attività estrattive già dal 1927. Lo Stato poi, circa 40 anni fa, ha trasferito alle Regioni le competenze per meglio regolare il fenomeno. Ma ancora oggi c'è chi non ha realizzato il piano per le estrazioni sul proprio territorio. Non c'è in Piemonte dove le cave sono concentrate tra la provincia di Biella e quella di Vercelli, e dove, nonostante siano una zona dove avviene il ricambio delle acque della falda, si permette di scavare fino a 50 metri di profondità per estrarre ghiaia e sabbia.
L'argomento è di grande attualità poiché proprio martedì scorso si è deliberato nell'ambito del Consiglio comunale santhiatese sulla richiesta di concessione di coltivare una nuova cava in un'area particolarmente delicata per il futuro possibile sviluppo di Santhià. Alla serata si prevede la partecipazione di Amministratori di alcuni Comuni coinvolti dal reportage. |
La povertà incombente, con Ernesto Olivero
Venerdì 25 novembre, salone parrocchiale, ore 21
Serata con Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG di Torino e la Caritas di Santhià Il tema della povertà incalzante e assai presente anche nella nostra città ci induce a confrontarci con i grandi temi degli squilibri economici e sociali di oggi e con il senso etico che li accompagna. Chi meglio di Ernesto Olivero e dei suoi collaboratori impegnati all'Arsenale della Pace può stimolarci a questa riflessione?
|
Domenica alla casa degli alicesi
Dall'Associazione La Voce di Alice Castello:
Carissimi, durante la Collettiva di Pittura dal 28 al 31 ottobre ad Alice Castello alla Casa degli Alicesi, Piazza Cagliano (piazza del mercato) ed in promozione delle attività della Biblioteca Comunale di Alice Castello, segnaliamo il programma di massima per domenica 30 ottobre 2011 che si presenta con un pò di alternanza nelle proposte fermo restando che ragionevolmente si potranno apportare modifiche a secondo delle varie esigenze del momento. Saremo ben lieti di avervi presenti per l'intero pomeriggio...e ben lieti se con voi porterete ospiti/spettatori per le performances e visitatori per la mostra di pittura che ci ospita. Tra una performance e l'altra - durante il riallestimento- si potrà gustare una fetta di crostata, sorseggiare una bibita e visitare la mostra. Arrivederci a voi ed ai vostri ospiti in visita alla mostra ed ancor più nella giornata di domenica.... ed il tutto completamente gratuito!!!!!!!!!! anche in tempi di notevoli ristrettezze !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Renzo ore 15 MARIA LACCHIO presentazione libro 'Magrepha' ore 15,30 ALDO BAROSSO presentazione di 'Effimere' - Cd e libro con musica dal vivo ore 16,00 SIMONA BARUGOLA presentazione libro 'L'ora di Middle dawn' ore 16,30 SAMUL MANZONI E DAVIDE TREBO' proiezione di loro documentario ore 17,00 YVETTE GEISSBUHLER presentazione sculture ore 17,30 MARIO GENTA presentazione fotografie ad infrarossi, ovvero quando la tecnica sfonda nell'arte. ore 18,00 MARIA LACCHIO presentazione libro 'Pellegrino si fermò a Santhià' ore 18,30 MASSIMO ZACCHEDDU presentazione ultime composizioni, musica dal vivo |