Pubblicazioni e risultati raggiunti

Risultati raggiunti

M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, Progetto di allestimento e di ordinamento e realizzazione del Museo Documentario dell’Altilia, Altilia di Sepino, inaugurato il 30 Settembre 1979.


Campagne di ricognizione e di rilevamento territoriale del territorio municipale di Saepinum. Anni 1987-1989 e 2009-2013.

M. Matteini Chiari, Progetto di allestimento e di ordinamento e realizzazione del Museo Archeologico di Saepinum, Altilia di Sepino, inaugurato il 15 Aprile 2002.

M. Pagano, V. Ceglia, M. Matteini Chiari, L. Matacchioni, Progetto di allestimento e di ordinamento della Mostra Cibo e Sapori dell’Italia antica, Altilia di Sepino, inaugurata il 23 Dicembre 2004.

Presentazione del libro di Walter Santoro, Il monastero di S. Croce in territorio di Sepino. Indagine storico-topografica, Sepino 20 Maggio 2006.

M. Matteini Chiari, Saepinum, relazione presentata al Convegno Internazionale La città antica in Italia, Roma 21-22 Marzo 2007.

M. Matteini Chiari, Carsulae un problema di mura, relazione presentata al Convegno “Territorio e stratificazione archeologica”, Giano dell’Umbria 11 Maggio 2007.

M. Matteini Chiari, Un mosaico di Saepinum (CB), poster redatto per il XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Spoleto 7-9 Febbraio 2008.

M. Matteini Chiari, La forma urbana di Saepinum, relazione presentata al Convegno “San Giuliano del Sannio e la Valle del Tammaro. Epigrafia e Topografia in epoca romana”, San Giuliano del Sannio 12 Luglio 2008.

Valeria Scocca, Maurizio Matteini Chiari, Conferenza, Diversi ma uguali. Sepolture e tratturi: due casi in Molise. Campolieto e Altilia, Campolieto 27 Marzo 2011.

Valeria Scocca, Maurizio Matteini Chiari, Conferenza, Campagne di scavo 2013. San Pietro di Cantoni. Uomini e Dei, un patto nella terra di mezzo, Sepino 21 Agosto 2013.

Bibliografia relativa allo scavo

AA.VV., Sepino. Archeologia e continuità (a cura di M. Gaggiotti - M. Matteini Chiari), Campobasso 1979.

AA.VV., Saepinum. Museo Documentario dell'Altilia (a cura di M. Matteini Chiari), Campobasso 1982.

G. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum. Sepino, Verona 1984

M. Matteini Chiari, Il sepolcreto altomedievale dell'area forense di Saepinum, in Atti della Giornata di Studio "La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra Tardo Impero e Alto Medioevo", Conoscenze, IV, 1989, pp. 89-94.

G. De Benedittis, M. Gaggiotti M. Matteini Chiari, Saepinum. Sepino (seconda edizione riveduta e ampliata), Campobasso 1993.

M. Matteini Chiari, s.v. Sepino, in EAA, II Supplemento 1971-1994, 1997, pp. 216-220.

G. D’Alascio, Le lucerne di Saepinum, “Saepinum Materiali e Monumenti”, I, Campobasso 2002.

M. Bernardi, P. Comodi, P. F. Zanazzi, Ceramica a vetrina piombifera e smalto stannifero nei centri di Saepinum e Terravecchia (Campobasso): un confronto tra dati archeologici e archeometrici, in Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Salerno 2 - 5 Ottobre 2003, Firenze 2003, pp. 90-97.

M. Matteini Chiari, Saepinum tra evo antico e medioevo. Nuove preliminari acquisizioni dal cantiere di scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “I Beni Culturali del Molise. Il Medioevo”, Campobasso 18 - 20 Novembre 1999, Campobasso 2004, pp. 184-198.

M. Bernardi, La protomaiolica da Saepinum (Altilia). Primi risultati, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “I Beni Culturali del Molise. Il Medioevo”, Campobasso 18 - 20 Novembre 1999, Campobasso 2004, pp. 199-209 e tavv. f.t. IX-XI.

A. Finetti, Alcune considerazioni sulla circolazione della moneta piccola in territorio molisano tra

XIII e XIV secolo alla luce dei recenti rinvenimenti, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “I Beni Culturali del Molise. Il Medioevo”, Campobasso 18 - 20 Novembre 1999, Campobasso 2004, pp. 210-214 e tav. f.t. XII.

AA.VV., La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino (a cura di M. Matteini Chiari), Roma 2004.

V. Ceglia, P. Curci, E. Martino, M. Matteini Chiari, Saepinum. Il tempo della città. Scavi 2000-2002: risultati preliminari, ibidem, pp. 193-206.

P. Comodi, G. D’Alascio, A. Bentivoglio, P. F. Zanazzi, M. Matteini Chiari, Studio archeometrico di lucerne da San Pietro di Cantoni e da Saepinum, ibidem, pp. 213-216.

W. Santoro, Il monastero di S. Croce in territorio di Sepino. Indagine storico topografica, Campobasso 2006.

In stampa:

V. Scocca, Saepinum, in Fana, Templa, Delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, Paris-Roma 2012.

M. Matteini Chiari, Saepinum. La Cristianizzazione, in Fana, Templa, Delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, Paris-Roma 2012.

In preparazione

AA.VV., La Dea dei canneti fruscianti. Venti anni di scavo a San Pietro di Cantoni di Sepino, Catalogo della Mostra, Altilia – Sepino, 2014 (a cura di M. Matteini Chiari-V. Scocca).