- OBIETTIVI
SPECIFICI DI APPRENDIMENTO :
comprendere
in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti
inerenti alla sfera personale e sociale;
produrre
testi, orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e
descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze
personali;
partecipare
a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata
al contesto;
riflette
sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli
usi linguistici (funzioni, varietà di registri, ecc.), anche in
un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza
delle analogie e differenze con la lingua italiana;
riflette
sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di
sviluppare autonomia nello studio.
raggiungere
complessivamente una competenza comunicativa di livello A2/B1, in
riferimento al Quadro Comune Europeo
NUCLEI
FONDANTI (Si
faccia riferimento a quelli concordati nei Dipartimenti)
L'alunno
è in grado di: rispondere ad un questionario orale o scritto,
interagire nelle conversazioni, eseguire dettati e traduzioni,
parlare senza interruzione su un argomento noto
articolando il proprio discorso, produrre brevi riflessioni
personali.
4.
NUCLEI TEMATICI:
U.d.A.
n. 1
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
Autrefois/aujourd'hui
|
Etapes
1:
Unités
8
|
Settembre
ottobre
4
ore
|
Esprimere
il divieto, il permesso e l'obbligo, descrivere gli oggetti,
padroneggiare il linguaggio dell'informatica e delle nuove
tecnologie
*percorso
di Cittadinanza e Costituzione: vivere
senza tecnologia
(uso consapevole dei social-media)
|
U.d.A.
n. 2
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
Félicitation!
|
Unità
9
|
novembre
|
Conoscere
le festività francesi, fare gli auguri, fare una prenotazione
|
U.d.A.
n. 3
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
On range tout.
|
Unités
10
|
dicembre
|
Protestare,
esprimere l'interesse o l'indifferenza, paralre delle proprie
mansioni domestiche.
|
U.d.A.
n. 4
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
Tous
en forme!
|
Etapes
2:
Unités
11
|
Gennaio
|
raccontare
al passato, esprimere la paura, incoraggiare
|
U.d.A.
n. 5
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
Bon voyage!
|
Unités
12
|
febbraio
|
Esprimere
la propria opinione, parlare del meteo, parlare di azioni future;
conoscere una poesia di Paul Verlaine
|
U.d.A.
n. 6
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
Les
médias
|
Unités
13
|
marzo
|
Esprimere
la sorpresa, l'ammirazione, la gioia, dare consigli;
lessico dei sentimenti, la Francofonia; imparare alcune poesie.
|
U.d.A.
n. 7
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
La
planète en danger!
|
Unités
14
|
aprile
4
ore
|
Rimproverare,
esprimere il rimpianto, la rabbia, l'indignazione; conoscere i
problemi ambientali, l'ecologia.
*percorso
di Cittadinanza e Costituzione: uso
consapevole delle risorse
(sensibilizzazione all'ambiente)
|
U.d.A.
n. 8
|
Unità
di riferimento
|
Tempi
|
Titolo:
I
clichés
|
Unités
16
|
maggio
giugno
4
ore
|
Esprimere
la delusione, il disgusto, la noia. Conoscere i simboli nazionali
francesi, conoscere una poesia di Victor Hugo.
*percorso
di Cittadinanza e Costituzione: gli
stereotipi nazionali
(educazione alla alterità)
|
CONTENUTI
IRRINUNCIABILI (anche
in funzione del recupero):
Una
solida base grammaticale con particolare riferimento al sistema
verbale (imperfetto, futuro, condizionale) e ai pronomi (complemento,
relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi); una
pronuncia perfetta.
METODOLOGIE
(valorizzazione
del lavoro scolastico)
Ogni competenza comunicativa (vedi le COMPETENZE) sarà affrontata a
partire da documenti quali: dialoghi, test, biglietti, e-mail,
pubblicità, annunci, sequenze-video, ecc.; questi saranno il punto
di partenza per
procedere, attraverso un metodo induttivo, alla scoperta delle
strutture grammaticali, all'ampliamento delle competenze lessicali e
all’analisi delle particolarità fonetiche; i dialoghi più
interessanti verranno quindi drammatizzati in classe. Pertanto, per la
valorizzazione del lavoro scolastico, si farà ricorso a:
Uso
della pratica laboratoriale;
Esercizio di lettura, analisi e
traduzione di testi
Cura di una modalità espositiva
scritta ed orale corretta, pertinente ed efficace
Uso
degli strumenti multimediali a supporto
dello studio e della ricerca.
7.
STRUMENTI DIDATTICI
libro
di testo: Etapes
1,
Etapes
2
ed. Zanichelli; Etapes
de culture,
ed. Zanichelli.
Manuale
di grammatica: Fiches
de grammaire,
ed. Edisco
DDI
8.
VALUTAZIONE E RECUPERO Modalita’
di valutazione: Durante la
didattica in presenza: le
verifiche sommative scritte verteranno sulle competenze grammaticali,
lessicali e comunicative; verranno proposti esercizi a punteggio
(preferibilmente su base 40) e la valutazione comprenderà voti da 2
a 10. Per ottenere la sufficienza lo studente dovrà raggiungere un
punteggio non inferiore a 24. Le verifiche orali riguarderanno: test
lessicali, questionari su documenti d'ascolto, brevi relazioni su
argomenti di cultura. Durante la DDI:
per le verifiche scritte, essendo poco significativo effettuare test
grammaticali a distanza, si proporranno gradualmente attività di
scrittura autonoma o scrittura creativa. Sporadicamente potranno essere
sperimentati compiti in sincrono su Google con verifiche
differenziate a gruppi. Per ogni quadrimestre si
cercherà di avere almeno 4 voti significativi fra scritto e orale.
Si procederà al voto unico sia nella valutazione del primo periodo
che in quella finale. Le attività di recupero e
potenziamento verranno svolte in itinere, ad esempio con la
proiezione e la correzione collettiva di alcuni compiti campione.
|
|