L'alunno si familiarizza con il lessico degli oggetti e dell'universo familiare, impara a leggere e scrivere messaggi, descrivere un'immagine, conversare tra amici, interagire al telefono. L'alunno è in grado di capire una sequenza video o una trasmissione radiofonica. Sa eseguire semplici dettati e traduzioni.
4. NUCLEI TEMATICI:
5. CONTENUTI IRRINUNCIABILI (anche in funzione del recupero): Una solida base grammaticale con particolare riferimento al sistema verbale (presente, passé composé, imperativo e gallicismi) e agli aggettivi (qualificativi, possessivi, dimostrativi, numerali, interrogativi); una pronuncia perfetta.
Ogni competenza comunicativa (vedi le COMPETENZE) sarà affrontata a partire da documenti quali: dialoghi, test, biglietti, e-mail, pubblicità, annunci, sequenze-video, ecc.; questi saranno il punto di partenza per procedere, attraverso un metodo induttivo, alla scoperta delle strutture grammaticali, all'ampliamento delle competenze lessicali e all’analisi delle particolarità fonetiche; lo scopo ultimo sarà la produzione autonoma di testi o dialoghi simili a quelli studiati in classe. In DDI si cercheranno strategie per far dialogare a distanza gli studenti fra loro in modo da non perdere il senso di comunità scolastica.
Pertanto, per la valorizzazione del lavoro scolastico, si farà ricorso a:
7. STRUMENTI DIDATTICI
8. VALUTAZIONE E RECUPERO Modalita’ di valutazione: Durante la didattica in presenza: si effettueranno verifiche sommative scritte sulle competenze grammaticali, lessicali e comunicative; verranno proposti esercizi a punteggio (preferibilmente su base 40) e la valutazione comprenderà voti da 2 a 10. Per ottenere la sufficienza lo studente dovrà raggiungere un punteggio non inferiore a 24. Le verifiche orali riguarderanno essenzialmente test lessicali.
Durante la DDI: per le verifiche orali si procederà a drammatizzazioni di dialoghi, questionari su documenti d'ascolto, brevi relazioni su argomenti di cultura. Per le verifiche scritte, essendo poco significativo effettuare test grammaticali a distanza ed essendo ancora prematuro proporre attività di scrittura autonoma, ci si baserà soprattutto su informazioni ricavate da un attento monitoraggio della valutazione formativa (controllo dei compiti svolti a casa, capacità di autovalutazione e autocorrezione, collaborazione in classe e rispetto delle consegne). Sporadicamente potranno essere sperimentati compiti in sincrono su Google con verifiche differenziate a gruppi. Per ogni quadrimestre si cercherà di avere almeno 4 voti significativi fra scritto e orale. Si procederà al voto unico sia nella valutazione del primo periodo che in quella finale. Le attività di recupero e potenziamento verranno svolte in itinere, ad esempio con la proiezione e la correzione collettiva di alcuni compiti campione.2 del D .L g vo n ° 39/93) |