 |
La Bottega affina ogni volta la sua arte, per
ripristinare lo splendore di uno strumento, restaurandone ogni parte e completando ciò che è andato
perduto.
Fotografando,
catalogando ed elaborando ogni elemento, si ha così la possibilità di disporre
per ogni problematica di un archivio dati estremamente dettagliato, per poter
affrontare con precisione e rigore storico il restauro di un organo.
Grande
esperienza è stata maturata con la collaborazione del compianto dott. Oscar Mischiati,
con il quale Giovanni ha interagito per diversi restauri ed ha affiancato per
la schedatura degli organi valtellinesi
|
|
|
|
|
 |
Tutto questo ed una grande passione nello studiare i lavori del passato porta Giovanni a scoprire l’organo secentesco di Peglio (CO), o meglio, ad attribuire questo strumento alla prestigiosa bottega degli Antegnati. Oggi il prezioso organo è in restauro presso la Bottega. Data l’importanza dell’unicità dello strumento e volendo realizzare un restauro scientifico d’avanguardia, è stata costituita presso la Soprintendenza Regionale della Lombardia una apposita commissione di esperti di fama internazionale. |
|
| | |
|
|
|
|
Tutto questo ed una grande passione nello studiare i lavori del passato porta Giovanni a scoprire l’organo secentesco di Peglio (CO), o meglio, ad attribuire questo strumento alla prestigiosa bottega degli Antegnati. Oggi il prezioso organo è in restauro presso la Bottega. Data l’importanza dell’unicità dello strumento e volendo realizzare un restauro scientifico d’avanguardia, è stata costituita presso la Soprintendenza Regionale della Lombardia una apposita commissione di esperti di fama internazionale. |
|
|
|