|
Per gli assemblaggi viene utilizzata
colla vinilica nei nuovi strumenti e colla garavella per i restauri.
Le finiture superficiali sono tutte effettuate mediante
piallatura a mano.
Secondo le esigenze le parti sono lasciate al naturale,
trattate con prodotti naturali, cera d’api o gommalacca.
|
|

|
All'esterno sono stoccati diversi metri cubi di legname
massello come noce, rovere, castagno, ciliegio e abete. Dispone anche di
legnami pregiati come ebano, bosso e ulivo, palissandro, ecc. dedicati alle
lavorazioni più particolari come tastiere o raffinate come gli intarsi.
|
|

|
È stato rifiutato a priori l’impiego di materiali moderni
quali compensati, truciolati, tamburati, impiallacciati ecc… Le lavorazioni a
mano richiedono l’uso esclusivo di legname massello di altissima qualità.
Questo viene accuratamente scelto e fatto segare secondo le esigenze.
|
|

|
Le tastiere sono costituite da
leve di abete a fibra diritta ricoperte di osso o bosso, con frontalini
intagliati per i tasti diatonici, mentre per i tasti cromatici si utilizza
noce o ebano.
|
|
|
I mantici, realizzati in abete o rovere e guarniti con le
migliori pelli d’agnello conciate all’allume, forniscono aria a tutto
l’organo, mantenendo una pressione unica e costante del vento.
|

|
|
I somieri, il “cuore” dello strumento, sono costruiti
interamente in rovere, ad eccezione dei ventilabri che sono di abete,
impiegando le migliori tavole rigorosamente selezionate per garantirne una
buona durata ed efficienza nel tempo.
|
|

|
|
|
|
|