.
Pattinaggio Artistico individuale su ghiaccio
Il pattinaggio artistico su ghiaccio singolo, anche conosciuto come pattinaggio artistico su ghiaccio individuale, o più semplicemente pattinaggio singolo o pattinaggio individuale è una delle discipline del pattinaggio di figura, nella quale un pattinatore pattina da solo. Il singolo maschile e femminile sono entrambi discipline dei Giochi Olimpici e sono regolamentati dall'International Skating Union.
Le altre discipline olimpiche di pattinaggio su ghiaccio sono il pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie e la danza su ghiaccio. I pattinatori singoli eseguono figure come i salti del pattinaggio artistico, spirali, sequenze di passi, trottole e altre mosse sul ghiaccio come parte del loro programma.
Competizioni
Le competizioni del pattinaggio singolo sono composte da un programma corto e da un programma libero solitamente eseguiti entro un giorno o due. Nelle competizioni più importanti, come i campionati mondiali di pattinaggio di figura e i campionati europei di pattinaggio di figura, solamente gli atleti che si sono piazzati nei primi ventiquattro posti possono accedere al programma libero. I pattinatori sono separati in due gruppi di riscaldamento e generalmente c'è un sorteggio per stabilire l'ordine di gara. Per il programma lungo, i gruppi di riscaldamento sono organizzati in base al piazzamento dei pattinatori nel programma corto, creando così una forte competizione per entrare nel gruppo finale composto dai migliori sei del programma corto.
I programmi corti, detti anche obbligatori, durano due minuti e cinquanta secondi. I pattinatori sono penalizzati se pattinano oltre tale limite.
I pattinatori devono eseguire degli elementi richiesti come parte del programma, che posso variare di anno in anno. Il programma corto è il programma più esigente poiché tutti gli elementi richiesti devono essere completati.
Danza su Ghiaccio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La danza su ghiaccio è una specialità del pattinaggio di figura. Dal 1952 l'International Skating Union ha inserito questa disciplina nel programma ufficiale dei Campionati mondiali di pattinaggio di figura e nel 1976 ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck è divenuto sport olimpico.
La danza su ghiaccio deriva dalla danza sportiva praticata nelle sale da ballo. Componenti fondamentali della disciplina sono la coppia, composta da un uomo e una donna, la musica, il ritmo e lo spettacolo.
I danzatori prima di ogni competizione, devono presentare un programma, a cui vengono associati dei livelli di difficoltà.
Tale programma è composto da diversi balli, alcuni obbligatori, decisi dalla federazione internazionale nel programma tecnico stilato per ogni stagione sportiva, altri originali e liberi che, comunque, devono presentare alcuni elementi tecnici.
Dopo l'esecuzione i balli sono valutati dai giudici che assegnano un punteggio in base a tre differenti componenti: "Skating skills", Performance and execution, Timing and interpretation of the music.
Lo Skating skills riguarda principalmente la qualità della pattinata, la scivolata, la velocità e il piegamento di ginocchia e caviglia; la Performance and execution concerne la qualità delle posizioni, la precisione di esecuzione dei movimenti, il portamento e la flessibilità; il Timing and interpretation of the music si riferisce invece al senso musicale dell’atleta, ossia alla sia capacità di muoversi in conformità col ritmo e il carattere della musica e l'interpretazione della pezzo musicale.
« Il programma libero consiste in un programma bilanciato di elementi di pattinaggio, quali i salti, le trottole, i passi e altre elementi di transizione eseguiti con un minimo di due pattini in armonia con una musica a scelta dell'altleta, eccetto la musica cantata la quale non è permessa. »