Divide et impera

Medio Oriente in fiamme - origini e scenari futuri...
Ne discutono
Filosofo e politico
Inviato ed editorialista del Sole-24 Ore
Autore di "Divide et Impera" 1


Cosa sta succedendo nel Vicino e Medio Oriente? 
Perché quest’area nevralgica continua a essere l’epicentro dei più cruenti e sanguinosi conflitti che scuotono il mondo? 
Chi sono i protagonisti interni ed esterni che hanno contribuito a rendere tale zona la più instabile e turbolenta dalla metà del Novecento fino alla cosiddetta «Primavera araba» e oltre?
? 11 settembre 2001
Terrorismo «islamista»
Politiche neo-securitarie
Ruolo delle grandi lobby internazionali
...

La «questione israelo-palestinese», continua a rappresentare la madre di tutti i conflitti che insanguinano il mondo arabo dal 1948 in avanti. Tuttavia, pur costituendo un vulnus così esiziale per i destini dell'intera area, i «grandi» mezzi d'informazione si ostinano a dipingerla con tinte omissive e mistificatorie tali da non comprendere la vera natura della posta in gioco.

1. "Divide et Impera - Strategie del caos per il XXI secolo nel Vicino e Medio Oriente", rappresenta in qualche modo il seguito e uno sviluppo ad ampio raggio di Libia 2011 (Jaca Book, 2011), ossia del primo studio uscito in Italia che ha documentato in presa diretta ciò che stava realmente accadendo nelle «rivolte arabe». E' uno strumento indispensabile per chi voglia capire ciò che i media mainstream e i fomentatori di uno «scontro di civiltà» non ci diranno mai. Ne va, tra le altre cose, del futuro civile dell’Europa e, vista la prossimità geografica con quell’area, del nostro paese in particolare.

h. 20.00 - giovedì 25 settembre 2014
CAM Garibaldi -
C.so Garibaldi 27 ang. Via Strehler

L'incontro è organizzato da Parallelo Palestina in collaborazione col
Gruppo Consigliare Sinistra per Pisapia-Federazione della Sinistra




Comments