a cura di FuoriCircuito Ogni serata sarà introdotta da una personalità culturale significativa per l'argomento affrontato dal film. Seguirà dibattito - LOCALE RISCALDATO - Tutti i giovedì alle 20.00 CAM Garibaldi - corso Garibaldi 27 - Milano MM Lanza - ENTRATA LIBERA - leggi le sinossi: Occupation
101 (USA / Palestina) 2005. 90 min. Un film-documentario sulle cause storiche del conflitto Israelo-Palestinese. La vita sotto il controllo militare israeliano, il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto e gli elementi che ancora ostacolano il raggiungimento di una pace duratura e giusta. A parlare sono Palestinesi, Israeliani ed Internazionali, giornalisti, politici, storici, attivisti, capi religiosi. Tra questi, Ilan Pappe, Rashid Khalidi, Noam Chomsky, Phyllis Bennis, Jeff Halper, Amira Hass, Dr. Iyad Sarraj, Yael Stien. Introduce: Federico Lastaria - Docente universitario Politecnico Milano
Giraffada (Italia / Germania / Francia)
2014. 86 min. Yacine
è il veterinario di uno zoo di Qalqilya, cittadina palestinese a
ridosso della West Bank. Vive da solo con il figlio Ziad, un
ragazzino che adora gli animali, soprattutto le due giraffe dello
zoo, Rita e Brownie. Quando Brownie cade vittima di un bombardamento
Rita smette di nutrirsi, e Yacine e Ziad devono inventarsi un modo di
procurarle un nuovo compagno. Ma entrare e uscire dalla zona
controllata dai soldati israeliani è assai difficile, figuriamoci
insieme a una giraffa. E l'aiuto di una giornalista francese, Laura,
verso cui Yacine prova evidente attrazione, potrebbe non
bastare. Introduce: Vittorio Fera - Attivista International Solidarity Movement
Gaza-strophe (Palestina) 2011 - 90 minuti. Gaza dopo piombo fuso. I realizzatori hanno girato in diverse località della Striscia di Gaza dopo la guerra di Israele nel dicembre 2008. Lo stato delle cose è impressionante. Ovunque, case sventrate, tracce di sangue, popolazioni traumatizzate, confermano quanto avevano già mostrato tanti reportage. Quello che colpisce è la dignità delle persone filmate: la sofferenza, la rabbia, le discussioni ma mai odio, diatriba vendicativa o anti-semita. Molto bello, con molti passi di “Stato d'assedio” di Mahmoud Darwish. PREMI RICEVUTI
Introduce: Giansandro Bertinotti (Sindacato di Base ADL Varese, settore militare Alenia/Aermacchi) che parlerà di: Arna's
children (Israele)
2003. 85 min. Una pietra miliare, girato da
Juliano Mer Khamis che è stato il direttore del Freedom
Theatre di Jenin, e che fu ucciso 11 giorni prima della scomparsa di
Vittorio Arrigoni. Nata in una famiglia sionista, Arna Mer sposa negli
anni '50 il palestinese Saliba Khamis e attua un sistema educativo
per quei bambini che vivono condizioni di vita drammatiche a causa
dell'occupazione israeliana. Da vita con il figlio Juliano, a un
gruppo teatrale per i piccoli abitanti di Jenin, per far loro
esprimere paure e frustrazioni. Si parte da filmati tra il 1989 e il
1996 che mostrano il lavoro e le rappresentazioni del gruppo, per poi
svelare cosa ne è stato di alcuni di loro. Yussef è morto da
kamikaze nel 2001, Ashraf ha perso la vita nel corso di scontri
armati con l'esercito israeliano. Alla ha guidato un gruppo di
resistenza ed è deceduto nel 2003. Juliano, un tempo insegnante del
gruppo teatrale, ricostruisce da un lato la straordinaria esperienza
educativa della madre Arna, dall'altro tenta di seguire l'evoluzione
dei piccoli da lui conosciuti ed amati. Lui stesso verrà ucciso da un commando non meglio
identificato. Introduce: Andrea Martocchia - Astrofisico e ricercatore storico, che parlerà de: La famiglia Mer-Khamis; Jenin e il suo Teatro; l'assassinio di Juliano e la strategia della deriva settaria; nonchè di intrecci tra la vicenda israelo-palestinese e quella jugoslava.
https://www.facebook.com/events/530165673808105/
Stone
cold justice (Australia) 2014. 45 min. Il
film che è stato prodotto da un gruppo di giornalisti australiani
ha scatenato una protesta internazionale contro Israele dopo l’uso
esplicito di Israele della tortura contro i bambini palestinesi. Introduce: Don Gino Rigoldi - Cappellano Istituto Penale Minorenni Beccaria Il regista Guido De Monticelli, direttore di Sardegna Teatro e di recente al Piccolo Teatro con INCENDI (http://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/l-infinito-fratricidio-incontro-dedicato-a-incendi) leggerà alcuni brani dei “Monologhi di Gaza”, scritti dagli adolescenti di Gaza come esito di un
impegnativo laboratorio tenuto per loro da Ashtar Theatre.
Jerusalem... The east side story (Palestina) 2007. 57 min.
"L'aria sopra Gerusalemme è piena di preghiere e sogni Come
l'aria sopra le città con l'industria pesante. Difficile respirare.
Nel 1948, la parte occidentale della città cadde sotto il controllo
israeliano, nel 1967, la parte orientale cadde sotto l'occupazione
israeliana. Da allora, Israele ha perseguito una politica di
giudaizzazione della città, con l'obiettivo di raggiungere una
"superiorità demografica ebraica". Parte di questa
politica è quello di spingere palestinesi, musulmani e cristiani
fuori dalla città, negando la loro presenza, storia, e legami con
la terra. Il documentario parla del futuro della città: Gerusalemme
è la chiave per la pace, senza Gerusalemme non c'è pace per
nessuno. Il film include interviste con i leader palestinesi e
israeliani, attivisti dei diritti umani e analisti politici. Introduce: Kutaiba Younis - Profugo e rifugiato palestinese in Italia
La
valle che muore (Israele) 2014. 54 min. Migliaia di contadini palestinesi, le cui vite e le storie sono lontano dagli occhi, vivono nella regione fertile della Valle del Giordano. Dall’occupazione del 1967, Israele ha usato molti mezzi per sfrattarli dalla loro terra: le loro terre da pascolo sono state dichiarate “zone di tiro”, i loro pozzi d’acqua sono stati sigillati e al loro posto sono state costruite le pompe d’acqua che portano l’acqua ai coloni ebrei nella Valle. Alcuni agricoltori hanno rinunciato e si sono trasferiti nelle città della Cisgiordania, altri sono stati costretti a lavorare come braccianti nelle colonie stesse. Coloro che si rifiutano di lasciare le loro terre e continuare a lavorare come agricoltori sono rimasti senza possibilità di sopravvivenza. Questi agricoltori hanno usato mezzi non violenti per rimanere nella loro terra e la maggior parte degli israeliani crede che la Valle del Giordano non sia un territorio occupato, ma faccia parte dello stato di Israele. Il film descrive la vita dei contadini e il problema dell’ acqua che li affligge, e una splendida vista della Valle del Giordano… Introduce: prof. Mahmed Essamlani - mediatore culturale
PREMI Educational
Seguirà dibattito. DIFFONDI E INVITA I TUOI AMICI DI FACEBOOK ANDANDO SULLA PAGINA https://www.facebook.com/events/772625359531139/
SlingShot
Hip Hop (USA)
2008
- 90' - Il
film ripercorre la storia e lo sviluppo dell'hip hop palestinese nei
territori dal momento in cui i DAM esordirono in questa forma d'arte
fino al 1990. Vediamo intrecciarsi le storie di giovani artisti
palestinesi che vivono a Gaza, in Cisgiordania e in Israele, li
vediamo scoprire l'Hip Hop e utilizzarlo come strumento per superare
le divisioni imposte dall'occupazione e dalla povertà. Vi compaiono
artisti come i DAM, Palestinian Rapperz, Mahmoud Shalabi, e artiste
come Arapeyat e Abeer Alzinaty. Il film è stato presentato al
Sundance Film Festival del 2008, e successivamente è stato mostrato
sul Sundance Channel. Ha vinto oltre 13 premi. Nell'agosto del 2008
Slingshot Hip Hop è stato visto dai giovani palestinesi in tre dei
campi profughi palestinesi del Libano; Shatila, Bourj al-Barajneh, e
Bedawi. Introduce: Paolo Lasagna - Esperto Musica araba
Seguirà dibattito. DIFFONDI E INVITA I TUOI AMICI DI FACEBOOK ANDANDO SULLA PAGINAhttps://www.facebook.com/events/1089340027752543/ nella trasmissione "Prospettive musicali" con Alessandro Achilli |
Calendario 2015 >