Per partecipare alle escursioni organizzate dal CAI di Paderno Dugnano è necessario leggere quanto segue:
Il partecipante deve essere a conoscenza che l'attività svolta in montagna può presentare caratteristiche di un certo rischio. Quindi partecipando accetta l'esposizione a tale rischio e le possibili conseguenze che ne potrebbero derivare, esonerando da ogni responsabilità il capo gita in quanto non è un professionista (guida alpina, ecc.).
Le gite di regola sono accessibili a tutti, ma per partecipare è essenziale sapere:
- valutare le proprie capacità tecniche e fisiche, alfine di rendere piacevole e sicura la gita
- controllare e conoscere il proprio equipaggiamento e materiale ed informarsi sull'intinerario
- osservare scrupolosamente le direttive del capo gita durante l'escursione
- essere personalmente assicurato contro gli infortuni (tessera CAI in regola ed eventuali assicurazioni personali)
SIMBOLOGIA INTERNAZIONALE DEGLI INTINERARI Disciplina: E Escursionismo A Alpinismo SA Sci Alpinismo Difficoltà: T Turistico F Facile PD Poco Difficile AD Abbastanza Difficile D Difficile MD Molto Difficile ED Estremamente Difficile SICUREZZA IN MONTAGNA Andare in montagna senza conoscerla e senza essere preparati vuol dire esporsi a gravi pericoli e procedere a occhi bendati rinunciando alla possibilità di scoprire gioie e segreti affascinanti. Le statistiche parlano chiaro: la maggiorparte degli incidenti di montagna avvengono su percorsi non difficili e sono causati dall'imprudenza e dall'impreparazione. Quindi non cercare inconscientemente un'avventura temeraria. Ricordati queste regole fondamentali:
- Preparati fisicamente per poter sostenere gli sforzi che l'escursione comporta.
- Preparati moralmente con quella carica di energia interiore che consentedi far fronte a qualsiasi evenienza.
- Preparati tecnicamente aggiornando le tue conoscenze sull'equipaggiamento e sul suo impiego in modo di poter procedere agevolmente su qualsiasi tipo di terreno.
- Conosci la montagna e i suoi pericoli (maltempo, scariche di pietre, valanghe, crepacci ecc.) in modo da poterli evitare e informati sulle previsioni meteorologiche.
- Conosci i limiti delle tue forze e conserva sempre un adeguato margine di energia.
- Scegli le escursioni adatte alle tue possibilità e studia preventinamente il percorso.
- Scegli bene i compagni per poter far pieno affidamento su di loro anche nell'emergenza.
- Non lasciarti trascinare dall'ambizione o da un malinteso spirito di emulazione in imprese superiori ale tue possibilità.
- Stai costantemente all'erta soprattutto là dove le difficoltà diminuiscono e quando la stanchezza annebbia i tuoi riflessi.
- Sappi rinunciare. Non c'è da vergognarsi. Le montagne non si spostano e ci attendono sempre.
|
pubblicato 12 ott 2017, 02:12 da Cai Paderno
pubblicato 11 ott 2017, 06:48 da Cai Paderno
pubblicato 28 set 2017, 05:42 da Cai Paderno
pubblicato 5 lug 2017, 06:12 da Cai Paderno
pubblicato 23 mag 2017, 03:20 da Cai Paderno
pubblicato 10 apr 2017, 23:36 da Cai Paderno
pubblicato 10 apr 2017, 05:56 da Cai Paderno
pubblicato 4 apr 2017, 04:20 da Cai Paderno
pubblicato 6 mar 2017, 01:48 da Cai Paderno
pubblicato 6 mar 2017, 01:35 da Cai Paderno
|