PUNTO PRIMO.. METTIAMO CHE TU SIA UN SURFISTA.. UNO SNOWBOARDER.. UN AMANTE DEGLI SPORT ALL'APERTO E COMUNQUE UNA PERSONA CHE AMA ANDARE IN GIRO MA CHE PUTROPPO HA UN CONTO IN BANCA RIDICOLO...
PUNTO SECONDO.. METTIAMO CHE TUTTE LE VOLTE CHE VAI IN GIRO A SURFARE O A FARE I C.... TUOI TROVI SEMPRE UN GRUPPO DI PERSONE CHE SE LA GODE CON IL CAMPER O CON UN WESTFALIA MENTRE TU PRENDI L'ACQUA IN TENDA (QUANDO VA BENE) O DORMI SULLO SCOMODO SEDILE DELLA TUA MACCHINA.
PUNTO TERZO.. METTIAMO CHE, PROPRIO LA TUA MACCHINA SIA UNA OPEL CORSA 3 PORTE DEL 1998 CON 170'000 KM COMPAGNA DI MILLE AVVENTURE E ORMAI NOTA COME LA "SURFMACHINE"
BHE'... FACENDO PUNTO UNO + PUNTO DUE + PUNTO TRE NON RIMANE ALTRO DA FARE CHE TRASFORMARE LA TUA OPEL CORSA IN UN CAMPER!!!
POSSIBILE???
INNANZITUTTO SERVE UN'IDEA... LA COSA PIU' IMPORTANTE DEL CAMPEGGIO E' DORMIRE.. MA DORMIRE COMODI PERCHE' SE IL GIORNO DOPO VUOI SURFARE DEVI AVERE LE SPALLE IN GRADO DI REMARE!! E POI SPESSO PIOVE.. E FA FREDDO.. ALTRIMENTI NEL BEL PAESE LE ONDE NON CI SONO..
MA CI STA UN LETTO IN UN'OPEL CORSA?
CERTO CHE CI STA... BASTA ADATTARLO UN PO'.. ANZI COSTRUIRLO DA ZERO..
E IL NOME? BHE'... VIENE SPONTANEO... CHI E' CHE CONTRO OGNI LEGGE E OGNI REGOLAMENTO SOLCA I MARI E PRENDE POSSESSO DELLE SPIAGGIE?? I PIRATI NO?? E QUINDI..
ECCO LOGO E NOME: OPEL CORSARA!!!
PRIMA OPERAZIONE: SERVONO LE MISURE DELLA MACCHINA.. ANZI NON DELLA MACCHINA MA DELLO SPAZIO UTILE INTERNO ALLA MACCHINA!!! E A MISURE FATTE... TA-DAAAAN!!! UN BEL LETTO AD UNA PIAZZA E MEZZO!!
SECONDA OPERAZIONE: FARE IL PROGETTO ESECUTIVO.. ANZI.. UNO SCHIZZO PER FARSI UNA IDEA DI COME POTREBBE ESSERE FATTO IL TUO PROGETTO "CORSARA" E POI SVILUPPARLO UN PO' MEGLIO AL COMPUTER..
Lunghezza Utile interna della macchina (dalla fine del baule ai sedili anteriori)
Larghezza massima interna della macchina (dalla fine del baule ai sedili anteriori)
Larghezza minima interna della macchina (all'interno del baule)
180 cm
120 cm
95 cm
TERZA OPERAZIONE: CHIEDERE AD UN AMICO CHE LAVORI NELLA CARTOTECNICA DI PROCURARTI UNA VALANGA DI FOGLI DI CARTONE PER SAGOMARLO, PROVARLO IN MACCHINA, VEDERE COSA HAI SBAGLIATO NEI TUOI CALCOLI (UN SACCO DI COSE) E AVERE UNA PARVENZA DI "CORSARA" FINITA ANCHE SE PER IL MOMENTO NON SOSTERREBBE IL PESO NEANCHE DI UN CHIWAWA...
ELUCUBRAZIONI COSTRUTTIVE
IL PROGETTO CORSARA NON DEVE MINIMAMENTE STRAVOLGERE LO STATO DELLA MACCHINA.. NIENTE BUCHI, SMONTAGGIO SEDILI, APERTURA DI NUOVI OBLO' ECC...
QUANDO NON E' UTILIZZATA TUTTA LA STRUTTURA DELLA CORSARA DEVE ESSERE RIDOTTA AL MINIMO INDISPENSABILE PER LASCIARE LIBERO L'ABITACOLO. DAL PROGETTO (SU CARTA) VERRA' OCCUPATO SOLO IL BAULE E UNA PICCOLA PARTE DEI SEDILI POSTERIORI DOVE ALLOGGIARE IL PIANO (SARA' UN PIANO?? VEDREMO..) SUL QUALE SI DORMIRA'...
SERVE TROVARE UNA QUOTA FISSA PER AVERE IL LETTO COMODO (E ORIZZONTALE!!).. CREANDO LA PARTE PRINCIPALE DELLA STRUTTURA NEL BAULE SI PORTA TUTTO AD UNA QUOTA CHE POSSA ESSERE COSTANTE PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA MACCHINA.
CON 2 "BINARI" PIEGHEVOLI SAGOMATI APPOSITAMENTE PER ESSERE APPOGGIATI NEI POCHI PUNTI RESISTENTI DELLA MACCHINA: SULL'ATTACCO DEL CASSONE DEL BAULE, SUL RETRO DELLO SCHIENALE DEI SEDILI POSTERIORI E SULLE SLITTE SULLE QUALI SCORRONO I SEDILI ANTERIORI... ATTENZIONE!! LA SEDUTA DEI POSTI POSTERIORI, UNA VOLTA RIBALTATA NON E' PORTANTE!!! BISOGNA EVITARE DI GRAVARCI SOPRA ALTRIMENTI SI ROMPONO GLI ATTACCHI!!!
SULLA CARTA AVEVO NOTATO CHE, CASUALMENTE, LE DUE "ALI" CHE DARANNO SOLIDITA' ALLA STRUTTURA ERANO DELLA MISURA GIUSTA SIA PER ESSERE RIPIEGATE NELLA SAGOMA DEL BAULE (CHE PUTROPPO E' SOLO DI 95CM), SIA PER RAGGIUNGERE IN LUNGHEZZA LE SLITTE DEI SEDILI ANTERIORI (IL PUNTO PIU' SOLIDO DOVE APPOGGIARSI NELLA META' ANTERIORE DELLA MACCHINA). IN REALTA' FACENDO LE SAGOME IN CARTONE HO VISTO CHE FORSE LA LUNGHEZZA NON è SUFFICIENTE QUINDI DOVRO' STUDIARE QUALCOSA SUL MOMENTO.. (AD ESEMPIO UN GANCIO DI FERRO RICHIUDIBILE SU SE STESSO..)
IL PIANO DI APPOGGIO... IN TEORIA è MOLTO SEMPICE... 180 X 120 E' FACILMENTE COMPONIBILE CON 3 PANNELLI DI LEGNO DA 120 X 60... IL PROBLEMA è... E POI DOVE LO METTO??? PER ORA L'IDEA E' DI INCERNIERARE I TRE PANNELLI E TENERLI SUL UN POSTO DIETRO DELLA MACCHINA ANCHE SE LA SOLUZIONE E' UN PO' TROPPO INGOMBRANTE PER L'IDEA INZIALE DEL PROGETTO.. STO VALUTANDO LA POSSIBILITA' DI UTILIZZARE UNA TAPPARELLA IN LEGNO O DI CREARE QUALCOSA DI ANALOGO, RESISTENTE E "ARROTOLABILE" PER OCCUPARE MENO SPAZIO POSSIBILE.
IL PROBLEMA DI AVERE UN PIANO DI APPOGGIO ARROTOLABILE E' CHE GLI ULTIMI 20 CM (PIU' O MENO DOVE APPOGGIERO' LA TESTA) SONO A SBALZO PERCHE' LE "ALI" DI SOSTEGNO FINISCONO PRIMA.. QUINDI LE SOLUZIONI SONO DUE... O IL PIANO DI APPOGGI E' RIGIDO O LE ALI DEVONO ESSERE PIU' LUNGHE...
DOPO UNA VISITA DA CASTORAMA CREDO CHE LA SOLUZIONE CHE ADOTTERO' SARA' QUELLA DI FISSARE 2 GUIDE DA CASSETTO (TIPO QUELLE DEI CASSETTI DA SCRIVANIA, MA PIU' RESISTENTI) IN MODO DA NON INCIDERE SULLA LUNGHEZZA DELLE ALI (DEVONO CHIUDERSI NEL BAULE!!) MA DI POTERLE ALLUNGARE FIN CONTRO I SEDILI ANTERIORI PER STRUTTARE AL MASSIMO LO SPAZIO! BELLA IDEA!!!
ECCOMI!! DOPO UNA BREVE PAUSA DOVUTA ALLA TENTATA TRATTIVA PER L'ACQUISTO DI UN DOBLO' (RISPETTO PER L'OPEL CORSA.. MA IL DOBLO' SAREBBE STATO LA SURF-MACHINE PER ECCELLENZA!!) CHE PUTROPPO NON E' ANDATA A BUON FINE SI RITORNA AL PROGETTO ORIGINALE... ADESSO SERVONO LE MISURE PERFETTE E POI SI COMINCIA A LAVORARE IL LEGNO!!! A PRESTO PER PROSSIMI AGGIORNAMENTI...
IL TEMPO PASSA E LA CORSARA ANCORA UN PROGETTO... NON HO ANCORA AVUTO TEMPO DI METTERCI MANO SERIAMENTE.. NON HO PRATICAMENTE FATTO FERIE E TUTTI I WEEKEND GRAZIE A DIO (nettuno..) CI SONO SEMPRE ONDE DA SURFARE... QUINDI SIA IO CHE LA SURF MACHINE SIAMO IMPEGNATISSIMI!! MI SONO DATO COME LIMITE PER LA REALIZZAZIONE IL GIORNO DEL MIO COMPLEANNO.. IL 22 SETTEMBRE!! CE LA FARO?!?!?
...UNA IMPEGNATIVA GIORNATINA DI LUGLIO...
...SOLUZIONE N°2 CORSARA IRON EDITION...
Dopo un po' di pensieri, dubbi, idee varie e qualche consiglio ho cambiato in po' il tiro della corsara... Mi sono detto.. ma perchè non farla di ferro?? in parole povere... il cassone le baule è perfetto di legno. robusto e riutilizzabile anche per altro.. per cosa poi non ne ho idea.. comunque la struttura portante che arriva fino ai sedili davanti potrebbe essere comodamente fatta con del ferro scorrevole! Risultato: un struttura robustissima, duratura e che di riduce della metà solo facendola scorre dentro se stessa...e i pezzi ridotti potrò metterli dentro al cassone senza diventare matto con cerniere e parti flessibili o rotanti.. non male!! a brave farò prenderò le misure esatte per poi realizzare in ferro la nuova versone della corsara!!
...VEDI SCHEMA A DESTRA...
01/09/2009
E un grande giorno... ho consegnato ai fabbri le misure e il progetto per la struttura metallica della corsara. Entro un paio di giorni dovrei avere la struttura pronta e zincata. Sarà fatta esattamente come nello schema qui a destra con l'unica differenza che, il rompitratta rosso sarà fissato alla struttura con una barra filettata passante e due farfalle avvitate all'esterno della struttura. Probabilmente i rompitratta saranno due per consolidare il tutto. Inoltre ho appena acquistato il legno da castorama (Compensato di pioppo multistrato spessore 18mm che dovrebbe essere sufficientemente resistente per sostenere tutto e allo stesso tempo leggero e facilmente caricabile in macchina. Prestissimo si comincia con l'assemblaggio!! P.S. ho dovuto aggiungere il fondo della cassa del baule per dare maggiore solidità. Non ci avevo pensato ma effettivamente tutta la struttura risulterà più solida.
02/09/2009
IL PROGETTO PRENDE VITA!!
MANCANO ALCUNE PICCOLE SALDATURE E LA ZINCATURA FINALE!!!!
CORSARA CI SIAMO!!!
La struttura è fatta da quadrotti di 4 cm e di 3 centrimentri che fanno la parte telescopica e richiudibile. I piedini a terra sono regolabili con una barra filettata da 10 cm e l'innesto alla cassa che metterò nel baule sono fatti con dei semplici ferri a "C" che appoggerò sul cassone (facendo due piccoli svasi per manterene la quota costante. I rompitratta come previsto sono due per poter mantenere solida la struttura anche se non appoggiata al cassone. ho anche aggiunto un pezzo di struttura oltre i piedini per compensare lo spazio che rimane tra il punto di appoggio dei piedi (che è subito prima dei sedili anteriori) e la fine dello spazio utile contro il retro dello schienale dei sedili anteroiri. tutta la struttura, una volta chiusa è lunga meno di 90 cm quindi comodamente riponibile all'interno della cassa/baule.
In pratica.. ci siamo quasi!!!
03/09/2009
FUNZIONA!!!
La struttura è perfetta!! il cassone di legno si infila perfettamente nel vano del baule. Tutta la parte in ferro è a misura per non gravare sui sedili piegati, occupare l'intero spazio disponibile (fino ai sedili anteriori) e appoggiare a terra nei pochi cm disponibili tra i sedili posteriori e quelli anteriori. l piedino a terra è regolabile per mettere perfettamente in bolla la struttura. Credo provvederò ad aumentare la base di appoggio (anche con uno zoccoletto in legno) per distribuire il carico ad una zona più larga. Gli agganci al cassone sono alti quindi è necessario creare due scassi nel cassone di legno per portare la struttura alla stessa quota del cassone stesso. Tutta la struttura si riduce in 4 pezzetti di ferro poco ingombranti graze alle barre filetatte fissate con farfalle facilmente smontabili e alla struttura telescopica. E poi che dire.. bhè.. come previsto (anzi.. meglio del previsto) la corsara smontata è completamente invisibile, non occupa un centimetro dell'abitacolo e praticamente nulla del baule lasciando l'intero spazio del baule libero per il carico.
...MA ADESSO VIENE IL DIFFICILE...
...devo trovare la soluzione ottimale per il piano di appoggio!!! senza quello non si dorme!!
e poi.. GLI IMPIANTI!!!
04/09/2009
Acqistato il pianale per la corsara!! Ho scelto legno di abete spessore 18mm. E' molto resistente, abbastanza leggero e soprattutto è quello che costa meno da castorama. sono 6 pannelli da 30x120 che stanno comodamente impilati nei sedili posteriori (in verticale per occupare poco spazio).. putroppo è l'unica parte della corsara che non sta nel baule.. Appena sagomata sarà finalmente pronto il piano di appoggio della corsara!!
E POI.. UDITE UDITE.. ACQUISTATO IL PRIMO IMPIANTO DELLA CORSARA!!!
http://www.brunner.it/content.asp?L=1&idMen=1443 (19,90 euro in negozio)
Da adesso sarà possibile farsi una bella doccia!! Domenica avrò a disposizione varie taniche per provare la soluzione migliore (nome di riferimento "tommy"). Probabilmente fisserò una tanica da 20 litri all'interno del cofano per far si che l'acqua si scaldi con il motore acceso e a quel punto basterà infilare la pompa sommersa della doccia e fissare il "telefono" al cofano per avere una perfetta doccia calda!! VEDREMO..
ALTRE NEWS
Ho acquistato la pellicola nera per i vetri posteriori.. A breve ci sarà un po' di privacy all'interno della corsara!! L'oscurazione del parabrezza davanti sarà risolto con un banale parasole da pochi euro.. mentre per i vetri laterali anteriori dovrò inventare qualcosa, probabilmente una tenda o qualcosa di simile che copra anche con i finestrini abbassati.. in caso di alte temperature. Intanto serve studiare il materasso (non si può dormire sulla legna..) e l'elettronica. Primo tra tutti i riscaldamento a macchina spenta.. ma anche un allaccio per caricare il telefono.. il notebook.. lo stereo.. PERCHE' DARSI DEI LIMITI!?!?!?
OPERAZIONE PRIVACY... I VETRI NERI NELLA CORSARA...
Premessa.. attualmente in giro si vedono un sacco di macchine con i vetri neri. Sono molto belli e danno un aspetto molto racing... attuamente le case automobilistiche fanno uscire macchine già dotate di vetri neri su richista oppure è possibile rivolgersi a dei professionisti che vi faranno i vetri neri in pochi giorni con un risultato perfetto. Vi SCONSIGLIO VIVAMENTE DI FARLI IN CASA!! fare i vetri neri nella macchina è una cosa DIFFICILISSIMA e il risultato sarà nel 99% dei casi imperfetto e esteticamente poco gradevole. Detto ciò.. io ovviamente predico bene ma razzolo male quindi ho li ho fatti in casa... In pratica farli fare da un professionista costa circa 300 euro per fare il vetro dietro e i 2 laterali posteriori (i laterali anteriori non si possono fare per legge!!). Comprare la pellicola invece costa circa 25 euro e la si trova comodamente in quei negozi di "alettoni" o simili oppure in migliaia di siti su internet. Bene. Vi evito il racconto su tutte le prove, tentativi, bestemmie e strafalcioni fatti sulla corsara... in pratica il risultato è brutto.. sui laterali ci sono delle bolle che non c'è stato verso di togliere e i segni dei tagli che ho fatto per far uscire l'aria dove proprio non c'era verso di farlo.. il vetro dietro invece lo abbiamo fatto a strisce verticali.. tecnica più semplice ma non bellissima.. soprattutto vista da dentro visto che si notano bene le zone nelle quali si sovrappongono le strisce.. bhè.. il risultato non è niente di che.. soprattutto al sole dove si vedono tutte le imperfezioni ma vi garantisco che all'imbrunire i vetri sono perfettamente neri.. quindi il risultato è stato raggiunto abbastanza bene.. (comunque i 275 euro di manodopera x montarli ci stanno tutti!!!)
NUOVA PAGINA DEL SITO
LA VERSATILITA' DELLA CORSARA.. QUI IN VERSIONE "MOTORHOME"... SENZA PAROLE!!!