News dallo Studio Filosofico Domenicano di Bologna
20 settembre
Si è spento a Torino Gianni Vattimo
vai al testo di Francesco Tomatis:
Vattimo e la forza debole del Cristianesimo
8 settembre
8 settembre
27 agosto
Modena Carpi Sassuolo
25 agosto
Il PIANO B - Come costruire l'Etica Pubblica dal basso
“Ricchezza Civile. Generatività umana, sociale e politica di una comunità civile in divenire“
18 agosto
I nostri Alumni si fanno strada
Nel mondo anglosassone si chiamano “ALUMNI”, da noi ex-studenti.
E gli Istituti Universitari anglofoni si gloriano dei loro successi sportivi, professionali e scientifici.
Anche diversi dei nostri studenti degli anni passati si sono distinti per i loro profitti di studio successivi al nostro Baccalaureato.
A Ca’ Foscari di Venezia hanno completato la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
tutti con la votazione 110 e lode:
2020/2021
Cristina Migliori, Sulla creazione. La “prima et manifestior via” di S. Tommaso alla luce della rigorizzazione di Gustavo Bontadini.
2021/2022
Veronica Tasselli, con la tesi: Ideale e reale. Influenze filosofiche di Antonio Rosmini sulla poetica di Alessandro Manzoni.
Pier Luigi Del Frate, L’aporia del “trascendentale” nel Neotomismo in prospettiva storica e teoretica.
2022/2023
Filippo Parmeggiani, Il carattere non nichilistico della creazione. Per una metafisica della creazione.
11 agosto
4 agosto
4 agosto
Filosofia
Diversità e connessione, nuove geografie in rete
Giovanni Scarafile
9 luglio
Stresa, dal 21 al 25 agosto
i Simposi rosminiani straordinari
“Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione”
Filo conduttore il volume, edito da Città Nuova, “Scritti autobiografici. Diari”, che conclude l’edizione nazionale e critica.
8 luglio
29 giugno
in occasione dei 700 anni dalla canonizzazione (2023), i 750 anni dalla morte (2024) e gli 800 anni dalla nascita (2025) di Tommaso d'A.
19 giugno
LETTERA APOSTOLICA
SUBLIMITAS ET MISERIA HOMINIS
DEL SANTO PADRE FRANCESCO
NEL QUARTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI BLAISE PASCAL
10 giugno
Riconoscimento a P. A. Piagno per il suo qualificato servizio
alla Comunità dei Frati Domenicani del Nord Italia
Questa mattina, nell'Aula del Capitolo Conventuale della Comunità domenicana di Bologna, il Priore, P. F. Arici - che è anche Preside della Facoltà Teologica dell'Emilia e Romagna - ha consegnato a P. A. Piagno l'
ATTESTATO DI BENEMERENZA
firmato dal Superiore Provinciale Daniele Drago, dal Responsabile degli Studi Gianni Festa e da P. Arici stesso.
La Comunità dei frati domenicano del Nord Italia è l'Ente Promotore dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna.
P. A. Piagno svolge attualmente l'ufficio di Direttore della Biblioteca e dell'Archivio storico a quali afferisce lo Studio.
10 giugno
5 giugno
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: CITTADINE E CITTADINI DI UN MONDO EQUO, SOSTENIBILE E SOLIDALE
è in linea il fascicolo di giugno 2023 di OIKONOMIA.IT che pubblica una ricerca della Fac. di Scienze Sociali dell'Angelicum di Roma
27 maggio
Il 25 maggio all'Angelicum di Roma, durante la cerimonia di consegna dei diplomo, la nostra Docente Martina Subacchi ha ricevuto i'attestato del suo Dottorato di Ricerca in Filosofia (PhD).
La tesi è stata pubblicata del' ESD di Bologna nel 2022:
Che cos'è l'uomo. Maritain e Heidegger a confronto
12 maggio
12 maggio
L’acronimo SEFIR sta per “Scienza E Fede sull’Interpretazione del Reale”. L'associazione intende infatti «coagulare un gruppo interdisciplinare di studiosi qualificati che...
Uno dei principali filosofi tomisti che ha portato i principi della scuola aristotelico-tomista a contatto reale con la cultura contemporanea. Sviluppandone i principi nei vari campi - metafisici, gnoneosologici, etici, sociali - senza snaturarli.
Uomo di profonda spiritualità cristiana ricevette dalle mani di Paolo VI, sulla piazza di S. Pietro, il messaggio per il mondo della cultura del Concilio Vaticano II (al quale aveva partecipato).
Si spense presso una comunità dei Piccoli Fratelli di Gesù.
24 aprile
18 aprile

13 aprile
1 aprile
Nel quadro del corso di Etica Pubblica e Cristianesimo, terrà a Bologna il 21 maggio la lezione: La Dottrina Sociale della Chiesa può aiutare la Democrazia?
Sr. Helen Alford OP nominata Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Succede a Stefano Zamagni ed è il Decano della Fac. di Scienze Sociali dell'Angelicum di Roma.
29 marzo
EDS, Bologna, 2023, pp. 847, € 59
Guido Bendinelli OP, docente emerito di Patrologia presso la Fac. Teologia dell'Emilia e Romagna, ha appena pubblicato un volume antologico della sua produzione recente.
Alleghiamo l'Indice e la prima parte dello studio sulla Paideia Cristiana, dalla diretta rilevanza filosofica.

26 marzo
A Bologna il 1 aprile nella Cappella Ghisilardi incontro con Rémi Brague
Introduce il Cardinal Zuppi
«Il modo di vivere di Cristo [conversatio Christi] doveva essere quello più conforme al fine dell’incarnazione, per il quale venne nel mondo. Ora, egli venne prima di tutto per rivelare la verità (cfr. Gv 18,37).
Sulla rilevante questione dell’identità attuale dell’Occidente Rémi Brague esprime una posizione intellettuale che non resta chiusa entro i confini epistemologici di una singola disciplina, ma si colloca nel punto di intersezione di ambiti disciplinari diversi (storici, filosofici, teologici, propri delle scienze sociali.
20 marzo
6 marzo
3 marzo
2023 Student Summer Seminar on St. Thomas Aquinas
2 marzo
Pontificia Università S. Croce - Roma
2 marzo
Convegno di Studi sull'Opera e il Pensiero di Tommaso d'Aquino
nel 750° anniversario della morte
Napoli, Madonna dell'Arco, 24-27 aprile 2024
21 febbraio
21 febbraio
17 febbraio
I Centenari di Tommaso d'Aquino
Nel luglio prossimo ricorre il VII Centenario della canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mentre in marzo 2024 avremo la ricorrenza del 750° anno della sua morte.
A questo Maestro delle università medievali europee si rifà la scuola filosofico-teologica tomista, viva soprattutto all'interno della chiesa cattolica.
Dire Tomismo è come dire Agostinismo, cioè con tali termini si vuol indicare che certi pensatori successivi si sono rifatti ad alcune tesi sostenute rispettivamente da Tommaso ed Agostino. Con molte varianti - s'intende - come sempre avviene nella storia del pensiero.
Il massino sviluppo di questa scuola si ebbe nel '500 con il culmine della Concilio di Trento, nel quale furono determinanti i teologi spagnoli del Siglo de Oro.
Il Neo-tomismo si presentò invece all'inizio del XX secolo e durò con vivacità fino al Vaticano II.
Oggi i pensatori "tomisti" sono proporzionalmente meno numerosi, ma ugualmente vivaci.
16 febbraio
In ragione dell'età e del suo stato di salute, la Prof. Gabriella Craboledda
lascia l'insegnamento del Latino dal semestre prossimo.
Sarà sostituita da un nuovo docente, ma non sarà facile dimenticare questa docente che ha, non solo insegnato, ma anche seguito personalmente tanti studenti. E questo per alcuni decenni.
P. Barzaghi, P. Bertuzzi, P. Compagnoni e Sr. Chirico - a nome dello Studio Filosofiche tutto - le hanno consegnato oggi in una breve cerimonia una lettera di ringraziamento ed alcuni doni a testimonianza della gratitudine dello SFD per il qualificato servizio reso in tutti questi anni.
15 febbraio

15 febbraio
Il Prof. Don Mauro Mantovani, della Pontificia Università Salesiana di Roma, è anche dottore in teologia dell'Angelicum e studioso dell'opera di Tommaso d'A.
13 febbraio
CondividiAmo la Pace
Scuola di formazione all'impegno sociale e politico della Diocesi di Bologna
