Il Laboratorio di Città di Misterbianco nasce grazie al finanziamento europeo PIC URBAN II, ottenuto nel 2002
Nel dicembre 2013, dopo lunghe fasi di costruzione, è stato reso agibile e fruibile in tutte le sue parti e intitolato al grande "Nelson Mandela" (premio Nobel per la Pace nel 1993).
La splendida e modernissima struttura è composta da un Auditorium con 500 poltrone, una Galleria d'Arte, una Mediateca (Aula Studio "Fabrizio De Andrè"), un'Agorà di 1500 mq., oltre che da laboratori musicali e teatrali.
La zona è fornita di ampi parcheggi.
Per la sua direzione nel è stato incaricato, a titolo gratuito, Nicola Abbadessa .