È DISPONIBILE UNA NUOVA VERSIONE DI Astrolog32 CON UN'AMPIA SEZIONE
DEDICATA ALLE DIREZIONI PRIMARIE. Link a: Astrolog32v3 Home Page
- MORINUS VERSIONE 8.1.0 DISPONIBILE A FINE PAGINA
Morinus non è un programma molto conosciuto dagli astrologi italiani. Ed è un vero peccato. Probabilmente la ragione deve ricercarsi nella lingua con la quale ha visto la luce. Anche se in seguito sono state aggiunte altre versioni, l'home page e i forum che ne trattano sono infatti in inglese. E' disponibile in due vesti: quella moderna e quella tradizionale, entrambe arrivate alla release 6.2.
Limitarne la visione sotto l'ottica astrologica è una profonda restrizione. Grazie alla generosità con la quale i maggiori parametri planetari geocentrici o topocentrici sono resi disponibili, tutti coloro che in qualche modo sono interessati all'astronomia tolemaica potranno avvantaggiarsene con profitto.
In seguito alla decisione dell'autore, Robert Nagy, di interromperne lo sviluppo, ci siamo fatti carico di correggerne alcuni bug e di aggiungere ulterioni funzioni, dando così vita alla versione 7.
La progressione delle versioni (6.0, 6.1, 6.2, ...) e le dimensioni della finestra di avvio sono volutamente diverse da quelle precedenti per evidenziare la diversa mano dell'autore e sollevare da responsabilità di eventuali errori il bravissimo Robert, che desideriamo ringraziare assieme a Endre Csaba Simon per il loro supporto didattico. In pochi giorni ci hanno permesso di familiarizzare con i primi passi del linguaggio Python e con le procedure di compilazione atte a creare l'eseguibile in ambiente Windows, facendoci risparmiare un lungo periodo di studio preliminare.
In merito alle caratteristiche del programma, alle spiegazioni sommarie e ad altri dettagli, rimandiamo per il momento ai siti ufficiali di Morinus (si vedano i link sotto riportati). E' tutto in lingua inglese, ma l'help in italiano disponibile una volta scelta la nostra lingua copre la maggior parte delle esigenze.
Per gli sviluppatori, all'interno della cartella "Res", nel Readme/Leggimi è riportata la lista dei files modificati a partire dalla versione 6.2.
V 7.0.0 (Roberto Luporini)
V 7.1.0 (Roberto Luporini)
V 7.1.1 (Roberto Luporini)
V 7.2.0 (Roberto Luporini)
V 7.3.0 (Roberto Luporini)
V 7.3.1 (Roberto Luporini)
V 8.0.0 (Elias D. Molins)
V 7.4.0 - 801 (Roberto Luporini)
V 7.4.2 - 802 (Roberto Luporini)
V 8.0.3 (Roberto Luporini)
V 8.0.4 (Roberto Luporini)
V 8.0.5 (Elias D. Molins)
V 8.1.0 (Roberto Luporini)
Todo
Note astronomiche sulle Direzioni Primarie
Carte (astronomiche) di DP Terrestri
Selezionando Moto secondario NO, esse si allineano alle DP tradizionali (tabulate). Le posizioni delle carte In Mundo emergono da archi di direzione (in ascensione retta), ed equivalgono a forzare un movimento geometrico nello spazio ai pianeti promissori, lasciando inalterate le posizioni che tutti gli altri oggetti avevano sulla sfera celeste al momento della nascita. Per tale motivo lo speculum astronomico correlato (fittizio) vede cambiare significativamente le posizioni zodiacali dei pianeti anche nel giro di pochi minuti a partire dal momento dell’evento. Da notare, tra l’altro, come il Sole acquisti valori di latitudine celeste diversi da zero.
Selezionando invece Moto secondario SI (ossia riguardandole come Progressioni Primarie), le posizioni In Mundo rispecchiano invece un vero, concreto scenario astronomico, che si evolve nel tempo e non nello spazio. Ai soli fini delle posizioni mondane, potrebbero essere riguardate come “Direzioni in Mundo con Moto secondario perfettamente calcolato”. Lo speculum astronomico correlato mostra veri parametri planetari, con posizioni zodiacali che, per i movimenti orbitali (secondari) cambiano impercettibilmente rispetto a quelle di nascita (e con latitudine celeste solare che rimane rigorosamente a zero).
Carte (pseudo-astronomiche) di DP Celesti
Selezionando Moto secondario NO, tutti i pianeti (e l’intera domificazione del suo complesso) vengono “congelati” in cielo così come sono visti dal luogo di nascita al momento in cui si viene al mondo. In tal modo si consacra un Radix In Mundo, solidale al corrispondente Radix Nei Segni, che può essere usato con profitto ai fini di tutte le tecniche di analisi e predittive. Tutto il resto della sfera celeste continua a muoversi secondo l’apparente rotazione diurna che le compete, ma per la famiglia di oggetti “congelati” è come se la Terra si fosse fermata. Per tale motivo, nello speculum astronomico la loro posizione mondana (XMP) non cambia al trascorrere del tempo. In altre parole, i segni zodiacali che si muovono di moto diurno "spazzolano" il Radix In Mundo che rimane immobile, descrivendo così, nell'arco di 400 minuti dalla nascita, la totalità delle "Direzioni Primarie in Zodiaco" da 0 a 100 anni.
Selezionando invece Moto secondario Si, tutti i pianeti (e l’intera domificazione del suo complesso) vengono “quasi congelati” in cielo così come sono visti dal luogo di nascita quando si nasce: però si concede loro il piccolo movimento legato ai moti orbitali (moti secondari). In tal modo, a rigor di termini, il Radix In Mundo non è più tale, vedendo le posizioni mondane (XMP) cambiare leggermente al trascorrere del tempo (e in tal senso l’astro che più ne risente è la Luna, la quale può arrivare ad aumentare di alcuni gradi la propria XMP per archi di direzione\progressione massimi, ossia 90-100°, corrispondenti sempre a 90-100 anni di vita.
Relazioni tra DP Terrestri e DP Celesti
Se per le Carte di DP Terrestri selezioniamo Moto secondario NO, da un punto di vista temporale esse si allineano benissimo alle Carte di DP Celesti basate sul metodo pseudo-astronomico. Se per le Carte di DP Terrestri selezioniamo invece Moto secondario SI, si ha un piccolo sfasamento rispetto a dette Carte di DP Celesti. Prendendo il Sole come strumento di misura, questo sfasamento parte con valore ZERO al momento della nascita, incrementando pian piano il suo valore fino ad arrivare a 4.2 mesi circa all’età di 90 anni. Per l’esattezza, nelle DP Celesti il Sole è sempre in anticipo rispetto a quelle Terrestri. Nell’ analogia astrologica e nella misura detta, quando qualcosa viene scandito dal Sole in Cielo, in Terra se ne apprezzano le corrispondenze con un certo ritardo. Non così per eventi che coinvolgono tutti gli altri oggetti astronomici, aventi latitudine celeste generalmente diversa da zero, per i quali le configurazioni In Terra possono anticipare, o ritardare, rispetto a quelle In Cielo, anche di qualche anno.
Da un punto di vista analogico, emerge quindi un tema natale in mundo (in Terra) che si mantiene costante per sempre nel tempo - similmente al corrispondente, consueto tema natale (radix) nello zodiaco (in Cielo) -. Questa nuova carta permette una valutazione pseudo-astronomica grafica pienamente coerente nel confronto con le posizioni planetarie che, nel tempo, vengono a cambiare in accordo alle varie tecniche astrologiche, ad esempio nei i transiti e nelle direzioni. In particolare, nelle Carte di Direzioni Primarie - PDs - la carta di Radix in mundo costituisce un vero e proprio significatore globale rispetto alla globalità dei promissori che si muovono nelle carte celesti e terresti al trascorrere del tempo. La locuzione "Direzioni Primarie" - PDs -, tradizionalmente associate a un movimento geometrico *nello spazio* imposto ai pianeti per coprire un arco equatoriale sulla sfera celeste, può essere più correttamente sostituito con quella di "Progressioni Primarie" - PPs -, cioè un movimento *nel tempo* essendo finalmente possibile valutare astronomicamente *nel tempo reale* quello che, solo approssimativamente, era il corrispondente movimento di direzione. Tutti i giudizi interpretativi astrologici, vengono ad avere così una elegante, doppia visione: il microcosmo dell'uomo di fronte al suo personale macrocosmo planetario, in Cielo e in Terra.
Attenzione. Ai fini di una comparazione coerente, nelle carte doppie, delle DP e del Radix, il sistema di domificazione deve essere impostato identicamente sia nel menu Opzioni\Domificazione sia nel menu Opzioni\Direzioni primarie. La doppia impostazione è dovuta al fatto che, in linea di principio, per le DP può essere ritenuto opportuno operare con un sistema delle case diverso da quello usato per il tema natale. Usando di preferenza un sistema di case diverso da uno di quelli tradizionali consentiti per le DP (Placido, Regiomontano, Campan0), in ogni caso il programma deve gestire due domificazioni diverse. Il problema potrebbe essere aggirato utilizzando un algoritmo universale valido per ogni tipo di domificazione (si veda ad esempio il programma Riyal - Read the documentation\III- RUNNING THE PROGRAM\PRIMARY DIRECTIONS - di Juan Antonio Revilla, nel quale tale algoritmo è stato usato per la prima volta al fine del calcolo delle DP in Mundo), ma al momento non è previsto di implementare questo metodo in Morinus.
Problemi noti
1° download: HORS.ZIP (Temi natali vari)
2° download: MORINUS 810.ZIP (Sorgenti in Python)
3° download: MORINUSWINENG 810.ZIP (Versione Windows)
Istruzioni e avvisi
In ambiente Windows scaricare il pacchetto MORINUSWINENGxxx e scompattarlo in una qualunque locazione del PC. Aprire quindi la cartella che compare e individuare il file morinus.exe (quello con l'icona) per lanciare il programma. Per maggior facilità d'uso è possibile creare un link a questo file da posizionare in zona più agevole (ad esempio il desktop).
NOTE
Sotto Windows 7/10 il programma non può essere eseguito dalle cartelle Programmi e Programmi (x86), in quanto in fase di salvataggio delle opzioni si può ricevere notifica di errore (Error with options file). Qualunque altro percorso non ha manifestato questo inconveniente.
Non appena un programma acquista una certa notorietà, compaiono sul web una miriade di siti che offrono rimedi per rimuoverlo in maniera perfetta. MORINUS NON SI INSTALLA SUL PC E NON MODIFICA IL REGISTRO DI WINDOWS. OGNI OFFERTA PER PROGRAMMI CHE NE FANNO ESPLICITO RIFERIMENTO DICHIARANDOSI IN GRADO DI DISINSTALLARLO, E' UN INGANNO CHE PUO' NASCONDERE RISCHI. Se non si desidera più utilizzarlo è sufficiente cancellare la sua cartella e quindi svuotare il cestino. In tal modo non ne resterà traccia. Per uno strumento gratuito, potente e affidabile in grado di rimuovere programmi non più desiderati, suggeriamo l'Uninstaller della IObit raggiungibile con un clickQUI.
A partire dalla versione 7.2.0, nel programma erano stati introdotti dei nuovi font, scaricati liberamente da internet e modificati da Margherita Fiorello. In detti font i glifi planetari erano però coperti da copyright, cosa che abbiamo appreso a posteriori su cortese segnalazione dell'autore, Kenneth Hirst, il quale ci ha gentilmente richiesto di rimuoverli. A lui le nostre scuse più sincere col ringraziamento per non aver dubitato della nostra buona fede. La versione 8.1.0 vede quindi ripristinati i font originali del programma. Chi volesse acquistare una licenza per la versione proprietaria di questi font accattivanti, può contattare Kenneth sul suo sito: Font Grafici modificati per Morinus
AVVISO IMPORTANTE
Con l'attuale versione (8.1.0) termina il percorso di Morinus7 e Morinus V8. Il progetto, che doveva essere sviluppato in modo condiviso a partire dalla versione 8, è stato interrotto in seguito alla decisione di Elias Diaz Molins (Spagna) di non procedere oltre.
Versione 8.1.0 scaricabile qui sotto, a fine pagina.
Il download è possibile anche dalla pagina di SourgeForge che avrebbe dovuto ospitare le nuove release:
Modificato; 29 Maggio 2020
Roberto Luporini