Meteorologia sinottica: rilievo contemporaneo dei principali dati meteorologici in tutto il mondo ad un determinato orario.
OMM: Organizzazione Meteorologica Mondiale che ha lo scopo di coordinare i tre centri meteorologico mondiali (Mosca, Melbourne, Washington) nella raccolta dei dati meteo di tutto il mondo
ECMWF: European Center Medium Weather Forecast è un centro europeo per le previsioni del tempo che prossimamente sarà spostato a Bologna, trovandosi ora nel Regno Unito.
Atmosfera:
Profilo termico dell'atmosfera:
Profilo termico dell'atmosfera.
Pressione atmosferica: è la forza esercitata, su una superficie, dalla colonna d'aria sovrastante. Varia al variare della temperatura, densità ed umidità.
Temperatura:
In fisica dell'atmosfera e meteorologia la temperatura dell'aria è una grandezza fisica che caratterizza l'atmosfera dei pianeti gassosi.
Quando si tratta di determinare la temperatura di una massa d'aria che invade l'atmosfera terrestre e il nostro spazio vitale, le nostre impressioni sensoriali, anche se corrette, si rivelano del tutto insufficienti e inadeguate; in meteorologia la nozione di caldo e di freddo si pone dunque in tutt'altri termini cioè in maniera puramente quantitativa come da prassi scientifica. Nella troposfera la diminuzione di temperatura è di 0.6 ° C per 100 m. Ma anche nella troposfera ci sono zone di isotermia o in cui la temperatura è invertita, questo si deve ad un rapido irraggiamento solare che porta ad un altrettanto rapido raffreddamento del terreno.
Umidità: quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Atmosfera standard: L'atmosera standard internazionale (ISA) è un'atmosfera ideale le cui caratteristiche fisiche sono state stabilite dall'ICAO, e sono:
Isobare: curve che uniscono punti alla stessa quota a intervalli di pressione prestabiliti.
Anticicloni: Sono aree di pressione crescente verso l’interno; la pressione al centro dell’anticiclone può avere un valore medio di circa 1024 hPa, ma sono stati registrati anche valori superiori ai 1050 hPa.
Cicloni: Sono zone di pressione decrescente verso l’interno (pressione bassarelativamente ai valori circostanti). Sulle carte meteorologiche i cicloni sono rappresentati da isobare concentriche attorno ad un minimo di pressione centrale il cui valore raramente è minore di 980 hPa.
Promontori: Hanno la forma ad u ovesciata e costituiscono il prolungamento di un anticiclone con asse di simmetria rivolto verso i meridiani.
Sella: è una configurazione formata da due anticicloni e da due cicloni opposti l'uno all'altro. All'interno di una sella il vento è di intensità e direzione variabile, favorisce cioè il contrasto fra masse d'aria con caratteristiche diverse.
Saccatura: costituiscono il prolungamento meridionale di un ciclone in cui la pressione atmosferica assume un valore più basso rispetto a quelli delle aree adiacenti; esse rivolgono la loro concavità verso latitudini più basse.