Nasce il 1898 a Napoli,
compì nella stessa città gli studi musicali al Conservatorio San Pietro a Majella, diplomandosi in pianoforte e composizione.
Dopo la guerra, alla quale prese parte come ufficiale di fanteria, si iniziò alla carriera direttoriale.
Fu sostituto e collaboratore dei più rinomati maestri, fra i quali: Arturo Toscanini, Leopoldo Mugnone, Antonio Guarnieri ecc.
Chiamato dalle rispettive direzioni della Chicago Civic Opera Company e del Teatro Colon di Buenos Aires, vi rimase scritturato per ben tre anni, dal 1925 al 1928.
Nel 1929 fece ritorno in Italia per assumere l'incarico quale altro direttore al Teatro alla Scala di Milano, fino al 1932.
Diresse pure e con apprezzata valentia, in altre città d' Italia e all' ultima stagione lirica della E.I.A.R. (ex RAI), a Roma e Torino.
Nel luglio 1934 fu applauditissimo direttore sinfonico alla Mostra Azzurra di Milano.
Nella stagione 1938-1939 fu direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 1944 al 1944 diresse concerti alla radio, tra cui i Concerti di Marco Antonetto di Torino e Belsana.
Come compositore di musica per film, tra gli altri ha creato per "Angeli senza Paradiso" interpretato dalla famosa coppia di cantanti anni 30 Martha Egghert e Jan Kiepura; è autori di un'opera i tre atti su libretto del commediografo G. Adami dal titolo "Il cantante di Harlem" ed un'altra da un soggetto di Kleist e libretto di Mary Tibaldi Chiesa, "La brocca rotta", un "Preludio sinfonico" su Re Orso di A. Boito, di liriche per canto, di pezzi per pianoforte e di "Canti folcloristici napoletani".
E' scomparso il 5 agosto 1945 all'età di 47 anni.