I quaderni della lumaca

INTRECCI


Primo numero della collana I quaderni della lumaca, affronta in forma corale alcuni dei temi cari a Gianfranco Zavalloni: dalla "pedagogia della lumaca" agli orti di pace, dal gioco creativo alle tecnologie appropriate.

Ecco le idee che animano i Quaderni: riprendere i fili, temporaneamente sospesi, di esperienze simili, intrecciare nuovi legami e diffondere pratiche e conoscenze preziose.

Un invito, rivolto a tutti, ad essere partecipi dei valori della leggerezza, della creatività e della non-violenza.

GIOCARSI


Il gioco, l'attività ludica è un'espressione d'estrema importanza nell'esperienza umana, dall'età infantile a quella adulta e senile. Si tratta di un fare che ci permette di scoprire il mondo e noi stessi, con esso impariamo a relazionarci con gli altri.

In questa attività occorre un medium fondamentale “il giocattolo”, oggetto attraverso il quale la nostra fantasia ci permette di produrre  narrazioni appaganti. In questo volume si raccolgono esperienze e riflessioni sui temi della didattica, del gioco e del giocattolo.

LUOGHI INCOLTI


In queste pagine si ragiona su infanzie che dal selvaggio autentico sono ormai lontane e proprio per ciò rivalutare il loro aspetto vitale diviene ancor più necessario. 

Come sottolineano i contributi, andare verso il selvatico  presenta le sembianze di un ritorno a casa, alle radici della vita. E' il recupero del corpo, della sua libertà di esplorare il mondo, diventando padroni di se stessi. 

ERRARE


Si valutano i diversi sensi dell'errare. Dal valore educativo dello sbagliare al vagare quale metafora della vita, della crescita personale.

A mano


Si indaga sul valore e sulle varie forme del fare con con le mani.